Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I grandi Fotografi della Storia

August Sander (GER 1876 – 1964)

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

August Sander è uno tra i più influenti artisti della fotografia del novecento, un illustre ritrattista molto legato al concetto della fotografia come testimone della realtà. August Sander credette fermamente nel concetto che la fotografia possa essere uno strumento d’indagine sociale e per questo dev’esser il più fedele possibile alla realtà.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2  Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia
  • 3 William James Harris UK (1868 – 1940)
  • 4 Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

RELATED POSTS

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Sander intraprese la carriera di fotografo seguendo la corrente pittorialista dalla quale non si staccò mai definitivamente (lo si denota nella scelta dei soggetti rurali). A Colonia, però, ebbe modo di entrare in contatto con un gruppo di artisti che lo indirizzarono verso uno stile differente, tutto suo, un’autonomia di pensiero che sfociò nella fotografia ritrattistica.

August Sander
Copyright August Sander

La scelta dei soggetti, come abbiamo detto, si concentrò principalmente sulle figure rurali come i contadini, ma non per ragioni estetiche bensì per questioni sociologiche: si trattava di soggetti appartenenti ad un mondo, quello rurale, sempre meno diffuso, sempre più diretto verso l’estinzione. L’intento di Sander è stato quello di mostrare questo mondo attraverso la fotografia, catturandolo ed imprimendolo su carta perché ne rimanga una testimonianza fedele prima che scompaia definitivamente. C’è da chiarire, però, che il suo interesse è sempre stato rivolto non al singolo bensì alla società, tant’è vero che raramente si riscontra nella fotografia di August Sander l’introspezione del soggetto stesso, anche se inevitabilmente è catturata ed è parte delle sue immagini, attraverso lo sguardo l’espressività e l’emozione vitale.

August Sander
Copyright August Sander

August Sander sposò, quindi, lo stile della fotografia realista, obiettiva, scevra degli elementi superflui. Importante è la cattura solo dell’essenziale, attraverso una tecnica abbastanza ripetitiva.

Da tutti questi dettagli traspare la visione del mondo di Sander: una visione legata alle dinamiche sociali per cui un uomo è sempre e comunque legato alla propria estrazione sociale ed alla propria professione.

August Sander nacque, nel 1876 nella cittadina di Herdorf, una piccola borgata industriale tedesca.

Fin da giovane August cominciò a lavorare nel bacino minerario che attornia il borgo insieme al padre, armatore di gallerie. Nel 1890 un fotografo venne incaricato di riprendere uno dei pozzi di Herdorf ed August gli venne assegnato come aiutante per il trasporto dell’attrezzatura. Fu questo il primo, fondamentale contatto con il mondo della fotografia per Sander.

ADVERTISEMENT
August Sander
Copyright August Sander

August rimase folgorato da quell’esperienza e decise, con l’aiuto della famiglia, di allestire un piccolo laboratorio vicino a casa per studiare e perfezionare la sua tecnica fotografica. Sette anni dopo venne chiamato alle armi, a Treviri. Ritornò in Germania dopo due anni dopo ed iniziò a girarla in lungo ed in largo come assistente fotografo.

Nel 1901 iniziò a lavorare per lo stabilimento fotografico Greif, nella cittadina austriaca di a Linz. Qui si dedicò alla fotografia della classe media della metropoli. Ebbe modo, durante questo periodo, di conoscere la sua futura moglie Anna Seiterimacher (che sposò dopo essere divenuto socio del laboratorio fotografico della sua famiglia). Il 1910 rappresentò l’anno della svolta per August: durante un viaggio a Colonia, incontrò un gruppo di artisti che lo indirizzò verso il ritrattismo come studio sociologico.

August Sander
Copyright August Sander

Negli anni 20 entrò a far parte di un gruppo di artisti progressivi, fece un viaggio di tre mesi in Sardegna in compagnia di Ludwig Mathar al fine di raccogliere del materiale fotografico per un libro che però non vide mai la luce.

ADVERTISEMENT

A metà del decennio elaborò (ma non pubblicò) la sua prima opera dedicata alla classificazione sociale tedesca ovvero “Ritratti del XX secolo”. Si tratta di un volume di circa 600 scatti, in cui August cercò di documentare lo sviluppo urbano attraverso un campionario di persone di varie estrazioni sociali. Se Ritratti del X secolo non vide mai la luce, differente fortuna toccò a “Facce del nostro tempo”, una raccolta di sessanta scatti pubblicato nel 1929.

Nel 1933 iniziarono le persecuzioni naziste ed August Sander finì nel mirino delle milizie del terzo reich: il nazismo infatti non ha mai visto di buon occhio la società ritratta dal fotografo. Si tratta di immagini di mendicanti, disoccupati ma anche rivoluzionari. Per questi motivi Sander finì in prigione e suo figlio, tacciato di crimini politici, venne giustiziato. Nel 1936 Sander fu nuovamente toccato nel profondo, con la distruzione da parte dei nazisti dell’opera Facce del nostro tempo. E proprio quest’atto diede nuova forza al fotografo che cominciò a immortalare i volti degli ebrei perseguitati.

August Sander
Copyright August Sander

A metà degli anni quaranta, il suo studio venne distrutto da un bombardamento per cui Sander e la sua famiglia dovettero rifugiarsi in campagna, a Kuchhausen.

Negli anni cinquanta Sander lottò per veder riconosciuto il suo lavoro ed ebbe modo di esporre in qualche mostra (alla fiera Photokina nel 1951 e nella mostra The family man nel 1955).

ADVERTISEMENT

Morì nel 1964, a Kuchhausen, senza aver mai visto pubblicata alcuna sua opera completa.

Attualmente le sue opere vengono esposte in tutto il mondo, l’ultima mostra si è tenuta nel 2013 al New York Museum and Art Gallery (Leichester).

August Sander
Copyright August Sander
Tags: Sander
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Corso di Fotografia allo IED

Next Post

Bert Stern (USA 1929 – 2013)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Catala Roca
I grandi Fotografi della Storia

Francesc Català Roca (SPA 1922 – 1998)

Next Post
bert stern

Bert Stern (USA 1929 – 2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
  • Le migliori app per fare fotografie a 360°
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?