Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Alla ricerca della perfezione fotografica – ne vale la pena?

by Valerio Gestri
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Uno degli obiettivi più importanti dei fotografi di qualsiasi livello è quello di migliorare se stessi. Questo è certamente un percorso molto lungo, diciamo a tempo indeterminato e varia in funzione delle persone, delle attitudini, delle capacità. Ci si concentra sulle proprie capacità generali ma molto più spesso su una particolare abilità, sulla quale si investe tempo, soldi, passione, energia. In un’incessante rincorsa, appunto, alla perfezione fotografica.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 3 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • 4 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

RELATED POSTS

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

ADVERTISEMENT

Il perché cerchiamo la perfezione fotografica è insito nel nostro essere. Tutti noi abbiamo un’idea di fotografia, come un’immagine dovrebbe essere catturata. Quali particolari introdurre nella scena: la luce giusta, il soggetto perfetto, l’atmosfera ideale. E nel tempo cerchiamo di tradurre in realtà queste idee, questi ideali rielaborando e rivedendo, riorganizzando e correggendo noi stessi. Passiamo il nostro tempo ad inseguire una perfezione che, però, difficilmente raggiungeremo. E non per nostra incapacità quanto perché, nella fotografia, avremo sempre a che fare con l’imperfetto: le persone sono naturalmente imperfette con caratteristiche imperfette, il cibo è imperfetto, e le strutture sono imperfette.

Ma soprattutto i nostri occhi ed il nostro cervello sono abituati all’imperfezione, la considerano parte del nostro esistere: cosa succerebbe se davvero raggiungessimo la perfezione fotografica, se davvero fossimo in grado di realizzare lo scatto ideale? Probabilmente suonerebbe falso, verrebbe interpretato dalle nostre menti come un errore, come una fotografia finta.

perfezione fotografica
By: Sjoerd Lammers – CC BY 2.0

Se volete che la vostra fotografia generi delle immagini convincenti, dovrete giungere al punto in cui capirete che la ricerca della perfezione può essere controproducente. Sia stilistica che tecnica. E non sto dicendo che le caratteristiche tecniche come la nitidezza e l’esposizione sono poco importanti, ma ci sono momenti, scatti per i quali la perfezione tecnica non ha senso: un’enfasi eccessiva sulla tecnica tende a farci dimenticare il resto, il motivo per cui stiamo fotografando, ovvero la scena, il soggetto. La possibilità di creare foto accattivanti si dovrebbe basare molto più sulla visione e sull’istinto, nell’intento di catturare un momento. E catturare un momento, tanto fugace quanto unico, pensando a quale ISO o f-stop impiegare non è certo cosa facile, se non proprio impossibile.

D’altro canto non sto dicendo che le foto tecnicamente precise sono intrinsecamente di minor valore rispetto alle foto ricche di atmosfera: entrambi gli aspetti possono tranquillamente coesistere ma non prevalere, se vogliamo davvero realizzare una foto importante, personale, interessante. La fotografia, potremmo dire, è l’arte di sfruttare la tecnologia come metodo fondamentale per esprimere la nostra visione del mondo (e la visione è un concetto profondamente personale).

ADVERTISEMENT

In poche parole, evitate di cercare la perfezione stilistica, tecnica o compositiva, in quanto la vera differenza, ciò che rende una foto unica, è il fotografo. Voi. Il vostro modo di pensare e di vedere il mondo. il vostro occhio.

ADVERTISEMENT

Pensate ai grandi fotografi del passato, capaci di regalarci scatti fantastici, unici: la tecnologia a loro disposizione era ben poca cosa rispetto a ciò che abbiamo noi. Eppure sono stati capaci di grandi cose, proprio perché hanno seguito il loro istinto piuttosto che incaponirsi sulla tecnica o sulla tecnologia. Lo stesso Adams, che della tecnica ha fatto il so cavallo di battaglia, ha saputo sempre coniugare le due cose, facendole coesistere, facendo in modo che mai una delle due (tecnica ed istinto) prevalesse sull’altra.

perfezione fotografica
By: jenny downing – CC BY 2.0

Ovviamente studiare è sempre importante, sia dal punto di vista tecnico che stilistico. Ma cercate sempre di bilanciare le due cose. Se da una parte è fondamentale sapere bilanciare l’esposizione di una scena in pochi attimi, dall’altra è ancora più importante essere capaci di incrementare la capacità di osservazione, la nostra capacità di vedere le cose, di scovare dettagli spesso dimenticati. La fotografia, o meglio la perfezione fotografica è, probabilmente proprio questo: essere a proprio agio con se stessi. Conoscere se stessi. Sapere di essere in grado di vedere ciò che altri non vedono, saper cogliere l’attimo giusto al posto giusto. O riassunto in cinque parole, essere consapevoli di se stessi.

Non tutto ovviamente viene insegnato o può essere insegnato a scuola, sui libri o su guide tecniche: il lavoro da fare su se stessi è decisamente personale, varia da individuo ad individuo. I manuali possono aiutarci fino ad un certo punto, magari ad intaccare la crosta superficiale. Ma il viaggio nel profondo, alla scoperta di che tipo di fotografo siete, è qualcosa che non si può insegnare ma va capito, giorno dopo giorno.

Tags: perfezione fotografica
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

4 passaggi per iniziare un progetto di fotografia documentaria

Next Post

Fotografia paesaggistica: conoscere la macchina fotografica

Valerio Gestri

Valerio Gestri

Sono un laureato in Lettere Moderne e Filologia Moderna. Ho lavorato come redattore presso l'azienda di servizi multimediali per l'istruzione E-ducation e presso Fondazione Toscana Spettacolo, l'azienda per la promozione della rete teatrale toscana (ufficio pubblicità). Appassionato di fotografia, ne sono un copywriter da svariati anni,

Related Posts

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Rubriche

Come la fotografia può alleviare l’ansia

Next Post
conoscere la macchina fotografia: la fotografia paesaggistica

Fotografia paesaggistica: conoscere la macchina fotografica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?