Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Fotografia paesaggistica: conoscere la macchina fotografica

di Valerio Gestri
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Creare belle immagini paesaggistiche attraverso la fotografia può sembrare un compito facile, ma a volte è davvero molto difficile. Se vogliamo fotografare un’alba, un tramonto, oppure riuscire a cogliere le varie sfumature di un deserto o di un campo di fiori, dobbiamo soffermarci e pensare per prima cosa alla composizione delle immagini stesse: scattare una foto senza badare a ciò che entrerà nella fotografia finale è probabilmente il più grande errore che si possa commettere.

Per fare ciò, dobbiamo iniziare innanzitutto a determinare il valore ISO da impiegare, quindi la profondità di campo e l’esposizione per noi più consona. Inoltre, abbiamo bisogno di un cavalletto, di un cavo e di qualche filtro. Infine, abbiamo bisogno di pensare a come vogliamo che sia la composizione: per esempio va deciso se ci interessa inserire nella foto una porzione più o meno ampia di cielo oppure se vogliamo nasconderlo del tutto.

Trovare immagini e inquadrature adeguate richiede, creativamente e tecnicamente, un sacco di lavoro da fare. Tuttavia, ci sono alcuni strumenti e pulsanti all’interno della nostra macchina fotografica che ci danno la possibilità di raggiungere il risultato desiderato con un minimo di sforzo in meno

Nella fotografia paesaggistica, vanno considerate e valutate principalmente:

  • messa a fuoco
  • bracketing
  • determinare la composizione usando le combinazioni del mirino e dello schermo
  • essere sicuri che la fotocamera sia allineata sia orizzontalmente che verticalmente
conoscere la macchina fotografia: la fotografia paesaggistica
By: Waqas Mustafeez – CC BY 2.0

conoscere la macchina fotografica: la messa a fuoco

Per mettere a fuoco automaticamente un soggetto e poi scattare la fotografia bisogna utilizzare il pulsante che comanda l’otturatore: è necessario prima tenerlo premuto a metà in modo da stabilire la messa a fuoco e poi premerlo completamente per scattare la fotografia. In molte macchine fotografiche c’è la possibilità di usare due pulsanti differenti per la messa a fuoco: uno è quello posteriore e l’altro (che dipende dal modello della macchina fotografica) e serve a determinare la messa a fuoco automatica (per esempio, nelle Nikon è AF-L oppure nelle Canon è AF-ON).

Il pulsante posteriore di messa a fuoco è altamente consigliato per la fotografia naturalistica o i soggetti in movimento: basta solo tenere premuto il pulsante assegnato per le figure in movimento. Quindi, quando si è pronti a scattare la fotografia, senza rilasciare il pulsate di messa a fuoco è sufficiente premere quello di scatto. Se la nostra macchina fotografica è preimpostata con l’autofocus, il soggetto sarà totalmente messo a fuoco.

conoscere la macchina fotografia: la fotografia paesaggistica
By: Olof Senestam – CC BY 2.0

Conoscere la macchina fotografica: il Bracketing

La funzione di bracketing si usa per scattare più foto dello stesso soggetto con diverse esposizioni. Oggi, la maggior parte delle reflex digitali ha una funzione automatica di bracketing (di solito il pulsante o la funzione BKT). Il Bracketing permette al fotografo di scattare 3 immagini consecutive utilizzando le stesse impostazioni base ad eccezione dell’esposizione che varia di alcuni stop (-1, 0 e 1, normalmente). In questo modo, oltre ad avere una maggiore quantità di immagini tra cui è possibile scegliere, è possibile, in fase di post-elaborazione, unire le immagini catturare in modalità bracketing nelle immagini HDR.

Ogni fotocamera ha una diversa modalità di accensione e spegnimento del Bracketing. La Nikon, per esempio, ha un pulsante ‘BKT’ che va tenuto premuto. Ogni fotocamera ha comunque i propri pulsanti specifici: ecco perché è sempre consigliabile consultare il manuale delle istruzioni o il  menu della fotocamera per avere chiarimenti. Canon fa riferimento ad “AEB” come esposizione automatica a forcella, per fare un esempio. Altre fotocamere, invece, no hanno pulsanti fisici dedicati ma funzioni attivabili tramite il menu della fotocamera stessa.

conoscere la macchina fotografia: la fotografia paesaggistica
By: Uwe Potthoff – CC BY 2.0

 Combinazioni e uso del mirino

Nell’ambito della fotografia paesaggistica abbiamo ovviamente una visione ampia, un raggio visivo decisamente più esteso rispetto a qualunque altro tipo di fotografia. Possiamo avere diversi soggetti naturali: catene montuose con laghi, deserti o campi di fiori che si estendono fino a non riuscire a vederne la fine. Proprio per non permettere al nostro occhio di perdersi, bisogna utilizzare il mirino ottico in quanto ci fornisce una visione più indirizzata, limitata, eliminando tutte le possibili fonte di distrazione. Dopo aver deciso e fissato il punto di vista e la composizione, ricordatevi di stabilire il grado di allineamento della nostra macchina, che può essere orizzontale o verticale. Ovviamente questo va fatto in concomitanza con i punti scelti di messa a fuoco.

conoscere la macchina fotografia: la fotografia paesaggistica
By: DncnH – CC BY 2.0

Misurazione dell’orizzonte virtuale

Se vogliamo capire se la nostra fotocamera è allineata per bene o meno, bisogna saper utilizzare le linee “griglia” che si trovano sia nello schermo che nel mirino (spesso coincidenti con le linee della regola dei terzi). Nelle fotocamere Nikon, per esempio, il calibro di misurazione si trova premendo due volte il tasto INFO mentre si è in modalità live view (nuovamente sottolineo quanto sia importante conoscere la macchina fotografica in uso).

L’indicatore orizzontale è rappresentato dalle linee orizzontali che sono a destra e a sinistra della barra centrale. Inclinando la fotocamera a destra o a sinistra ed utilizzando le linee di cui si parlava prima, si otterrà l’allineamento desiderato della fotocamera. Quando ciò avverrà, cambierà il colore della barra centrale (in alcune fotocamere). La barra centrale indica anche l’allineamento verticale della macchina fotografica. Inclinando la fotocamera un po’ in avanti o un po’ indietro, essa si allineerà verticalmente.

conoscere la macchina fotografia: la fotografia paesaggistica
By: Pawel Pacholec – CC BY 2.0

Nota: l’allineamento verticale è importante quando si fotografano strutture architettoniche o strutture fisse. Se non vengono allineati verticalmente, edifici e  strutture possono apparire distorti. Parte della distorsione, comunque, può essere corretta nella post-elaborazione, cosa utile soprattutto quando le strutture sono molto ampie e non si ha la possibilità di utilizzare un vero obiettivo da architettura (tilt shift).

La fotografia paesaggistica richiede molto tempo, un determinato piano mentale e tanta pazienza, nonché bisogna conoscere la macchina fotografica nei minimi dettagli.. Alcune immagini possono essere catturate lì per lì e a prima vista. Altre immagini, richiedono invece diversi sopralluoghi allo stesso posto più di una volta. Per far sì che le nostre foto vengano perfette, bisogna davvero seguire degli accorgimenti passo dopo passo. Innanzitutto, bisogna avere le idee chiare sull’oggetto e il luogo che si desidera fotografare. Poi, bisogna conoscere per bene i vari strumenti e i trucchi che la nostra fotocamera possiede e, infine, è necessario allenare la propria creatività guardando un’infinità di immagini, in modo da perfezionare il proprio occhio fotografico.

Tags: fotografia paesaggistica
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Alla ricerca della perfezione fotografica – ne vale la pena?

Prossimo Articolo

Occhio creativo: Imparare a guardare con creatività

Valerio Gestri

Valerio Gestri

Sono un laureato in Lettere Moderne e Filologia Moderna. Ho lavorato come redattore presso l'azienda di servizi multimediali per l'istruzione E-ducation e presso Fondazione Toscana Spettacolo, l'azienda per la promozione della rete teatrale toscana (ufficio pubblicità). Appassionato di fotografia, ne sono un copywriter da svariati anni,

Articoli che potrebbero interessarti

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
Rubriche

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Prossimo Articolo
Occhio creativo

Occhio creativo: Imparare a guardare con creatività

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?