Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Fisica ed ottica

Aberrazione cromatica laterale

by Beppe
Reading Time:2min read
0
ADVERTISEMENT

L’aberrazione cromatica laterale o trasversale (anche chiamata colore laterale o differenza cromatica di magnificazione), è un particolare tipo di problema che si manifesta sotto forma di frange di colore che si disperdono ai bordi dell’immagine. In pratica, l’aberrazione cromatica laterale è un’aberrazione dovuta ad un fuori asse: al centro ottico del piano focale non vi è aberrazione ma tende ad aumentare con l’aumento dell’angolo di incidenza rispetto al piano ortogonale alla lente (vedi figura sotto).

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Soluzione al problema dell’aberrazione sferica
  • 3 La curvatura di campo
  • 4 La correzione di Gamma

RELATED POSTS

Soluzione al problema dell’aberrazione sferica

La curvatura di campo

La correzione di Gamma

ADVERTISEMENT
aberrazione cromatica laterale
L’aberrazione cromatica laterale (o trasversale) per i punti fuori asse in un obiettivo che è stato corretto solo per l’aberrazione cromatica longitudinale. L’effetto è una variazione per i colori rosso e blu (R e B nella figura) di una certa distanza (Yb e Yr a seconda del colore) rispetto all’asse. dell’immagine distanza y dall’asse per luce rossa e blu

Mentre l’aberrazione cromatica assiale riguarda la distanza di focale dalla lente in cui si forma l’immagine, l’aberrazione cromatica laterale riguarda la dimensione dell’immagine. Si tratta di un problema non facile da correggere: i suoi effetti peggiorano con l’aumento della lunghezza focale, e non ssi riducono chiudendo l’apertura dell’obiettivo. La cosa migliore da fare (che è quanto viene fatto dai produttori di lenti fotografiche) è definire per ogni lente un limite alle prestazioni delle lenti a lunghe focali, in particolare quelle utilizzate per lavorare a separazione di colori. Le lenti a specchio (ancora i catadiottrici per fare un esempio) possono in alcuni casi offrire una valida un’alternativa, ma hanno i propri limiti.

ADVERTISEMENT

L’aberrazione cromatica laterale può essere minimizzata realizzando una lente simmetrica ed utilizzando almeno tre diversi tipi di vetro ottico. Fortunatamente, grazie agli ultimi ritrovati dal punto di vista dei materiali, questo problema può essere ora quasi completamente risolto. Questi materiali  includono vetro ottico anomali o a bassissima dispersione (ED) che possono essere utilizzati in lenti a focale lunga: una soluzione che incide particolarmente sul prezzo degli obiettivi (e non di poco). Un altro materiale che ha dei valori eccezionalmente bassi di dispersione è la fluorite (fluoruro di calcio): se inizialmente era disponibile solo in piccoli cristalli per la qualità richiesta tanto da limitarne l’uso ai soli microscopi, attualmente è possibile coltivare grandi cristalli pressoché perfetti da usarsi in obiettivi fotografici. Purtroppo la fluorite è attaccato da l’atmosfera, quindi deve essere protetta perfettamente da elementi esterni. Inoltre, la lunghezza focale delle lenti basate sulla fluorite varia con la temperatura, e questo significa avere problemi con la calibrazione della messa a fuoco per fuoco all’infinito. Il costo di lenti che utilizzano elementi di fluorite è significativamente superiore a obiettivi che hanno un disegno “classico” delle lenti.

aberrazione cromatica laterale
ADVERTISEMENT
Nel disegno la differenza tra una lente tradizionale e una a base di fluorite. Aberrazione cromatica laterale non è eliminata del tutto, ma è drasticamente ridotta
Tags: aberrazione
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Aberrazione cromatica assiale

Next Post

Aberrazione Sferica

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

soluzione aberrazione sferica
Fisica ed ottica

Soluzione al problema dell’aberrazione sferica

curvatura di campo
Fisica ed ottica

La curvatura di campo

correzione di gamma
Fisica ed ottica

La correzione di Gamma

La diffrazione e il disco di Airy
Fisica ed ottica

La diffrazione e il disco di Airy

Le Distorsioni
Fisica ed ottica

La distorsione curvilinea

Aberrazione: l'astigmatismo
Fisica ed ottica

Aberrazioni: coma, astigmatismo, curvatura di campo

Next Post
aberrazione sferica

Aberrazione Sferica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Come dare vita alle vostre storie fotografiche
  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?