Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Fisica ed ottica

La formazione delle immagini (Parte 4)

di Beppe
in Fisica ed ottica
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Passiamo adesso ad analizzare la formazione delle immagini e conseguentemente il sistema ottico, ovvero la lente. Quando la luce da un soggetto passa attraverso un sistema ottico, il soggetto può apparire all’osservatore come se fosse posizionato in un posto diverso e come se avesse dimensioni diverse. Ciò è dovuto alla formazione di un’immagine ottica. Un sistema ottico può essere semplice come uno specchio piano o complesso come una fotocamera digitale.

Il sistema più semplice di formazione dell’immagine è quello realizzato tramite in semplice foro effettuato in un materiale opaco. Il risultato ottenuto da questo semplice sistema ottico è un’immagine reale (che viene formata su di uno schermo o una superficie posta dall’altra parte del buco) ma invertita. Il motivo dell’inversione è che i raggi viaggiano in linea retta. Questi provengono da una fonte posta dinanzi al foro: parte di questi raggi ha un’angolazione tale da passare attraverso il buco in questione (detto stenopeico, mentre i raggi, si dice, focalizzano sul foro stesso). Un raggio proveniente dall’alto e che passa attraverso il foro, continuerà sulla sua traiettoria una volta passato il foro stesso, ovvero continuerà a propagarsi “sotto” il foro. Se applichiamo questa semplice regola a tutti i raggi focalizzati sul foro (ovvero quelli provenienti da sotto continuano la propagazione verso l’alto, quelli da sinistra verso destra e viceversa), otteniamo, su un piano posizionato dietro il foro, l’immagine capovolta.

Un sistema ottico così semplice ovviamente ha limitazioni in termini di qualità o meglio di nitidezza dell’immagine realizzata, direttamente dipendente dalla dimensione del foro. Il diametro ottimale (K) per un foro stenopeico è dato dalla formula approssimata:

foro stenopeico

Dove f è la lunghezza focale (distanza tra il foro e piano dove viene ricreata l’immagine) e lambda è la lunghezza d’onda media della luce, più o meno 550nm . Un foro grande dà un’immagine più luminosa ma meno nitida, mentre un foro più piccolo fornisce un’immagine meno brillante ma più nitida. Un foro ancora più piccolo, infine, fornisce un’immagine non solo meno brillante ma anche meno nitida a causa di problemi connessi alla troppo ridotta dimensione del foto stenopeico stesso, ovvero a causa di problemi di diffrazione.

La lente semplice

Un obiettivo è un sistema di uno o più pezzi di vetro o elementi con superficie sferica, i cui centri sono posizionati su un’asse comune, detta asse ottica. Una lente semplice o lente sottile è formata da un unico pezzo di vetro o da un singolo elemento il cui spessore assiale è molto piccolo rispetto al suo diametro. Al contrario, una lente complessa è composta da diversi elementi o pezzi di vetro distanziati tra di loro (con aria posizionata in mezzo). Alcuni di questi elementi possono essere composti a loro volta da vari elementi giuntati insieme, al fine di correggere le aberrazioni.

Bisogno di un videomaker?

La luce divergente generata da una sorgente puntiforme P1 ed incidente sulla superficie anteriore della lente positiva viene reindirizzata per rifrazione a formare un’immagine reale nel punto P2. Questo raggio è detto “a fuoco”. Al contrario, se il raggio in questione incidesse sulla superficie anteriore di una lente negativa, il raggio verrebbe allontanato dall’asse ottica e otterremmo un’immagine “virtuale” nel punto P3, posizionato tra il nostro oggetto e la lente stessa (in pratica, i raggi è come se tornassero indietro). In questo caso di parla di raggio “a fuoco virtuale”.

formazione delle immagini
A sinistra, una lente positiva: il fuoco è a destra della lente. A destra, una lente negativa: il fuoco virtuale è a sinistra, dallo stesso lato dell’oggetto

 

Le superfici anteriori e posteriori delle lenti possono essere convesse, concava o piane. Il tipo di lente più comune e presente praticamente in tutti i sistemi ottici è la lente sferica, caratterizzata da due superfici curve contrapposte (A) di raggi di curvatura differenti, pari a R1 e R2. Oltre alle lenti sferiche, in ogni caso, esistono altre quattro macrofamiglie, come riportato nel disegno qui di seguito

formazione delle immagini
By ElfQrin (Own work) [CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons
Le lenti sono classificate in base alla loro forma, o meglio alle due superfici della stessa, ed in particolare vengono raggruppate in:

  • lenti biconvesse o semplicemente convessa se entrambe sono convesse,
  • Lenti biconcave o concave: entrambe le lenti sono concave,
  • Lenti piano-convesse: una lente è piatta e l’altra è convessa,
  • Lenti piano-concave: una lente è piatta e l’altra è concava,
  • Lenti concave-convesse: una lente è concava e l’altra è convessa.

In particolare, tra le lenti concave convesse, ne esiste una particolare chiamata lente a menisco. Si tratta di una lente le cui due superfici presentano lo stesso raggio di curvatura. La lente a menisco, così come tutte le lenti, viene chiamata positiva se i raggi paralleli che colpiscono una delle superfici, vengono concentrati in un punto (vengono focalizzati) dalla parte opposta della lente stessa (i raggi convergono in un punto). Viene definita negativa se al contrario i raggi divergono, ovvero si allontanano verso direzioni differenti e non si incontreranno mai.

Dato un obiettivo a singola lente con indice di rifrazione pari a nd, n1 l’indice di rifrazione dell’ambiente in cui la lente è immersa (esempio aria),  spessore assiale q e raggi di curvatura delle due superfici rispettivamente R1 e R2 , è possibile calcolare la lungezza focale f (o il potere rifrattivo K) usando la seguente formula, con f calcolato in millimetri:

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

formazione delle immagini

Nel caso di una lente molto sottile, la formula di prima viene semplificata in questa maniera:

formazione delle immagini

Da ricordare inoltre che il valore di f è positivo nel caso di lenti positive, negativo per lenti negative e infinito per le lenti a menisco.

Tags: formazione immaginelenti
ShareTweet
Articolo Precedente

Trasmissione, riflessione, rifrazione (Parte 3)

Prossimo Articolo

La formazione delle immagini da lente positiva (parte 5)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

soluzione aberrazione sferica
Fisica ed ottica

Soluzione al problema dell’aberrazione sferica

curvatura di campo
Fisica ed ottica

La curvatura di campo

correzione di gamma
Fisica ed ottica

La correzione di Gamma

La diffrazione e il disco di Airy
Fisica ed ottica

La diffrazione e il disco di Airy

Le Distorsioni
Fisica ed ottica

La distorsione curvilinea

Aberrazione: l'astigmatismo
Fisica ed ottica

Aberrazioni: coma, astigmatismo, curvatura di campo

Prossimo Articolo
La formazione delle immagini da lente positiva (parte 5)

La formazione delle immagini da lente positiva (parte 5)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?