Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 3 di 4)

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

(Le parti iniziali di questo articolo possono essere trovate qui: Parte 1, Parte 2)

L’equipaggiamento

Per fotografare azioni sportive e non, è ovviamente necessaria una macchina fotografica oltre ad un paio di memorie (SD o compact flash, a seconda di cosa la vostra macchina supporta) veloci (a proposito, meglio due memorie da 16Gb che una da 32Gb).

Per quanto riguarda gli obiettivi, dotatevi di tele molto veloce (lo so, costano) e molto luminoso. Per esempio, un buon 300mm f/2.8 si aggira intorno ai 2.500€. L’obiettivo, in ogni caso, è secondario rispetto alle vostre capacità: con la tecnica potete compensare un obiettivo lento e ottenere delle splendide foto anche con un obiettivo “lumaca”. Per quanto riguarda la luminosità, al contrario, c’è poco da fare: questa incide direttamente sul tempo di scatto, indipendentemente dal vostro skill.

Non dimenticatevi di aggiungere un treppiede, possibilmente ben bilanciato ed un flash quanto più potente possibile (anche se, si spera, non dovrà mai essere usato).

Per quanto riguarda la macchina fotografica, il consiglio è quello di usare una reflex. Una full frame vi permette di avere una maggiore luminosità delle immagini e quindi risparmiare un pochino sulla parte ottica. In ogni caso, qualunque macchina usiate, fate un controllo sul comparto della messa a fuoco: è fondamentale che sia disponibile l’AF continuo (tutte le reflex lo hanno, così come le mirrorless o alcuni top di gamma compatti). Una macchina come la Nikon D800 è sicuramente l’optimum, ma non tutti possono permettersi di spendere oltre 2.000€ per il solo corpo macchina.

Bisogno di un videomaker?

Gli obiettivi

Come accennato in precedenza, è necessario, per la fotografia sportiva o di azione, dotarsi di ottiche veloci e luminose. Un buon 300mm f/2.8 è sicuramente una scelta ottimale, anche se costosa. Un esempio è il Sigma 300mm f/2.8 EX DG APO HSM IF il cui prezzo è di poco superiore ai 2.500€. Per quanto riguarda la fotografia di eventi da lontano, probabilmente dovrete usare un 600mm (magari f/4) ma in questo caso i prezzi schizzano in maniera “indecente”.

Sigma 300mm f/2.8 EX D
Sigma 300mm f/2.8 EX D

Se non potete permettervi spese del genere, la soluzione è rivolgersi a degli obiettivi più economici, con una luminosità ridotta o  non a focale fissa. Ci rimetterete in velocità ma il vostro portafogli non ne risentirà troppo.

Alcuni suggerimenti possono essere il 300mm f/4 o il 400mm f/5.6 (come il Canon EF 400mm f/5.6L USM) dal prezzo di poco superiore ai 1.000€.

Il alternativa, volendo usare degli obiettivi ad ottica variabile, potremmo optare per i più classici 75-300mm, 100-400mm, 200-400mm (non superiamo le 500€) o prendere un 200mm f/2.8 ed accoppiarlo con un moltiplicatore di focale: non il massimo in quanto a luminosità ma vi permetterà di fare ulteriori economie (con un 2X diventa un 400mm f/5.6).

Ultima possibilità, soprattutto se vi tocca sistemarvi molto lontani dalla scena, è quella di usare un catadiottrico. Costano meno di 250€, sono 500mm ma hanno una luminosità scarsa, f/8. Non il massimo ma sicuramente particolarmente economici, leggeri e corti.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Ovviamente, se siete in grado di avvicinarvi di più alla scena, potete optare per delle ottiche più corte, il cui vantaggio è sicuramente la luminosità (ed il prezzo). Con lunghezze focali corte, come con un grandangolo, è inoltre possibile ottenere dei risultati interessanti: non un primo piano ma sicuramente un’azione di gioco nella sua interezza. Anche in questo caso è necessario capire cosa o per chi si vuole fotografare prima di spendere nell’acquisto di attrezzatura.

Il Flash  – Parte 1
Il flash non è propriamente un ottimo compagno nel caso di fotografia sportiva, in quanto limita tantissimo il tempo di scatto oltre che non essere realmente in grado di coprire grandi distanze.

numero guida

La prima domanda da farsi, nell’acquisto di un flash, è la distanza che deve essere coperta. Calcolarla è abbastanza semplice: serve sapere l’ISO (supponiamo 100) a cui stiamo scattando, la luminosità (esempio f/5.6) dell’obiettivo e il numero guida del flash all’ISO in uso (supponiamo 34 – o 112 in piedi). A questo punto la distanza è pari a (numero guida) / luminosità ovvero 34/5.6=6 metri. Se 6 metri non sono sufficienti, dovete aumentare ISO (quindi cresce il numero guida), usare un obiettivo più luminoso o semplicemente usare un flash più potente. In ogni caso, anche spendendo parecchio, vi è un limite alla potenza disponibile. I flash Metz, per esempio, hanno un bel 105 a 100ISO il che significa, con l’obiettivo f/5.6 di prima, di ottenere 18 metri di copertura. Sempre non eccezionale.

Sempre in ambito flash, ricordiamoci che un flash TTL ci aiuta e non poco nel calcolo della distanza e nel tarare la relativa Potenza necessaria. Sempre, ovviamente, nel rispetto della massima distanza copribile. Il vantaggio di un TTL è quindi nelle fotografie da distanza ravvicinata (quindi al di sotto della massima distanza disponibile) in quanto potete “dimenticarvi” del flash stesso.

fotografare lo sport
lunamasterx / Pixabay

Occhio a come usate il flash. Prima di tutto assicuratevi di non dare fastidio: un flash in faccia ad un atleta nel pieno dello sforzo potrebbe non essere molto gradito! Il secondo problema è legato all’effetto “appiattimento” che il flash genera nella scena: evitate quanto possibile di usare un flash agganciato sulla testa della macchina fotografica anche se, immagino, non sarà possibile sistemarlo in una posizione remota a causa del tipo di fotografia che si sta facendo. Nella fotografia d’azione, insomma, bisogna accettare un minimo compromesso e rinunciare ad un po’ di profondità per un po’ di luminosità.

 

Tags: flashfoto sportobiettivotreppiede
ShareTweet
Articolo Precedente

Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 2 di 4)

Prossimo Articolo

Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 4 di 4)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 4 di 4)

Come fare delle fotografie Sportive o d’azione (Parte 4 di 4)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?