Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come fotografare le stelle

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

In questo tutorial vedremo come fare a fotografare le stelle.

L’attrezzatura base per questo tipo di fotografie è facilmente disponibile nelle case dei fotografi e consiste, oltre che nella Reflex, in un obiettivo con una lunghezza focale corta (fino a 35mm va benissimo), un treppiedi, un remotizzatore per lo scatto (a filo o a radiofrequenza, quello che preferite), qualche batteria di riserva, un orologio, una sedia, tanto caffè, qualche libro, lettori musicali e via discorrendo.
Le ultime cose, per quanto sembri una battuta, sono fondamentali: le stelle sono piccoli puntini luminosi che si “muovono” molto lentamente. Va da se che i tempi di scatto possono arrivare a delle ore!!!
Altro consiglio: la notte normalmente è fredda ma soprattutto umida: non è bello né per voi né per la vostra fotocamera. Copritevi ma soprattutto coprite l’apparecchio: un sacchetto tipo quelli del domo-pack va benissimo (per la macchina fotografica, non per voi).
fotografare le stelle
Kristendawn / Pixabay

La Posizione

Campo aperto (montagna, campagna, tetto della casa), nessuna luce ambientale (quindi lontano dalla città). Controllate ovviamente il meteo prima di partire all’avventura: non ci servono né le nuvole né la pioggia. Anche il vento dovrebbe essere evitato: se nella nostra foto inseriamo alberi, il vento muoverebbe le foglie creandoci un fastidioso effetto mosso.

Dove punto?

Sopra di voi è la posizione migliore. Puntare all’orizzonte significa raccogliere luci provenienti da sorgenti artificiali e quindi ottenere una foto chiara. Puntando invece esattamente sopra di voi, otterrete la foto più scura possibile e le stelle saranno ben visibili.
fotografare le stelle
skeeze / Pixabay

Mettiamo a fuoco

Dimenticatevi la messa a fuoco manuale: cielo buio e nessun punto di riferimento, il motorino girerà a vuoto. Dopo aver puntato la macchina (spero abbiate il live view ..altrimenti dovete fare le contorsioni), mettete a fuoco in manuale. Un paio di scatti potrebbero essere necessari per poi controllare, sul display, se non vi sono parti fuori fuoco. Ovviamente, puntando sul cielo, la messa a fuoco non è fondamentale. Lo diventa quando invece si fa una composizione più complessa inglobando alberi, montagne e così via.

 

fotografare le stelle
PTNorbert / Pixabay

Tempo di scatto

La velocità di rotazione della terra non è altissima e quindi le stelle si muoveranno molto lentamente nel cielo. Un tempo di scatto di qualche minuto riuscirà a fornirvi una bella fotografia di un cielo punteggiato…ma nulla più.

In questo tipo di fotografia esiste una sola modalità: quella BULB. Un primo tempo di scatto che ci permette di apprezzare il movimento è di 40 minuti. Per ottenere una foto come quella di sopra, si deve aspettare fino a 4 ore!

fotografare le stelle
Free-Photos / Pixabay

Diaframma e ISO

Per l’ISO è inutile dire che, essendo il tempo di scatto lunghissimo, deve essere bassissimo. Non andate MAI oltre ISO 100. Altrimenti tra rumore e troppa luce la foto sarà sovraesposta.
Il diaframma: serve un diaframma aperto e con f basso. Se avete un obiettivo a focale fissa, tipo un 35mm, avreste un f/1,8 (nel caso della Nikon): in questo modo raccogliereste parecchia luce e le scie diventerebbero belle corpose.
Per esperienza, sopra f/5,6, la situazione perggiora e le scie sono troppo sottili per essere apprezzabili.
Vale quindi quanto detto prima: si al grandangolare, no al telezoom.
fotografare le stelle
theartofsounds2001 / Pixabay

Consigli

Nella foto di seguito, le stelle hanno un andamento circolare. Come ottenerla? Semplice, quella stella al centro, immobile, è la stella polare. La trovare individuando il piccolo carro su nel cielo. Ricordo che la stella polare è l’unica stella che non cambia mai posizione (e che indica il nord)…
Il secondo consiglio è di fare attenzione, in post produzione, agli HOT PIXEL: sono dei puntini rossi impressi per il riscaldamento del sensore fotografico (capita con lunghe esposizioni).
L’unico modo è entrare in post produzione e, con programmi appositi (ne esistono tanti di gratuiti o ci son funzioni di photoshop) eliminarli.
Ah, se siete in viaggio negli States, ci sono i punti definiti “migliori al mondo” per osservare le stelle e sono:
  •  Grand Canyon, Arizona, Stati Uniti
  • Death Valley, Stati Uniti
  • Chaco Culture National Historical Park, New Mexico, Stati Uniti
  • Utah’s Natural Bridges National Monument, Stati Uniti
  • Cherry Springs State Park, Stati Uniti
Fateci un salto se siete da quelle parti….

Tags: lucelucisciastelletrails
ShareTweet
Articolo Precedente

Come fotografare i fuochi d’artificio

Prossimo Articolo

Come disegnare con la luce

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
disegnare con la luce

Come disegnare con la luce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Luca Vehr: alla scoperta del mentore del business artistico
  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?