Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:8 minuti
A A
0

Magnum Photos è un’agenzia fotografica cooperativa dedicata all’indipendenza artistica ed editoriale di tutti i suoi soci. Fondata nel 1947 da Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, George Rodger e David Seymour, Magnum è diventata la più importante agenzia fotografica internazionale al mondo, rappresentando fotografi di tutto il mondo e di tutti i punti dello spettro fotogiornalistico.

Hai bisogno di un fotografo?

Molti dei primi membri della Magnum Photos avevano costruito la loro reputazione sulla fotografia di guerra e che condividevano un comune legame di opinioni politiche. L’agenzia, in ogni caso, piuttosto che proporre agende politiche, sensibilità estetiche o obiettivi personali, si sforzò di raggiungere l’idealismo nei suoi membri, che condividevano una dedizione senza pari al potere della fotografia e all’indipendenza del singolo fotografo.

magnum photos

Magnum Photos nacque da un’idea di Robert Capa (al secolo Endre Friedmann), un esule ungherese trasferitosi a Parigi dalla Germania nel 1933. Divenne noto come il più grande fotografo di guerra del mondo, documentando in particolare la guerra civile spagnola. A Parigi feceamicizia con molti altri fotografi, artisti e attivisti politici. Durante questo periodo, il Fronte Popolare stava guadagnando una forza enorme e i suoi sostenitori iniziarono a sfruttare il potere propagandistico della fotografia per raccogliere ulteriore sostegno per la loro causa. Nel frattempo, la crescente popolarità dei giornali e delle riviste illustrate in Europa e negli Stati Uniti creò una domanda infinita di grafici fotografici per documentare l’attualità.

Mentre il fotogiornalismo diventava una carriera sempre più popolare, in particolare tra gli attivisti politici di sinistra in Europa, sorgevano nuove questioni riguardanti la governance e la proprietà delle loro foto. La maggior parte delle riviste e dei giornali assunsero giornalisti fotografici per lavorare su incarichi individuali.  Le fotografie originali, i negativi e i diritti di copia di tutto il materiale prodotto nel corso dell’incarico appartenevano di solito alla rivista o al giornale che aveva commissionato il lavoro.

Questo sistema permetteva ai fotografi di avere uno scarso controllo sull’uso che veniva fatto delle loro opere: ritagliare le immagini o isolarle dal loro contesto originale poteva alterare significativamente il significato della fotografia o la sua composizione originale, e l’immagine originale poteva essere utilizzata in modo diverso da quella originale. Inoltre, i fotografi potevano ricevere un compenso da ogni fotografia solo una volta, indipendentemente dal modo in cui l’immagine veniva riprodotta. I fotografi non avevano altra scelta se non quella di continuare a lavorare con questo sistema a causa dei costi elevati associati ai viaggi in località remote.

Poiché gli amanti del fotogiornale si affidavano alle agenzie di stampa per coprire i costi finanziari iniziali di ogni progetto, lavorare su progetti senza supporto editoriale era estremamente difficile. Durante gli anni ’40, molti fotografi cominciarono a chiedere un maggiore controllo sul loro lavoro. Nel 1943, Robert Capa concepì una cooperativa di fotografi che avrebbe rafforzato i diritti dei singoli membri attraverso l’unificazione. Anche se Capa discusse la sua visione con diversi amici fotografi, ottenendo il sostegno di George Rodger e David Seymour, tra gli altri, ci vollero diversi anni prima che i suoi piani si realizzassero. Nel frattempo, Capa si è unito alla American Society of Magazine Photographers, dove ha sostenuto i diritti dei fotogiornalisti di avere un maggiore controllo sui loro incarichi, i negativi, fotografie e diritti d’autore.

Bisogno di un videomaker?

Nella primavera del 1947, Capa organizzò finalmente un incontro con varie personalità di spicco, tra cui Bill Vandivert, fotografo di Life, sua moglie Rita e Maria Eisner, che aveva fondato Alliance Photos a Parigi negli anni Trenta. Durante il pranzo al Museo d’Arte Moderna di New York, fondarono la Magnum Photos, Inc.

Henri Cartier-Bresson, David Seymour e George Rodger, che non erano presenti (e infatti non avevano idea che si stesse svolgendo un tale incontro), furono comunque nominati vice-presidenti dell’organizzazione. Questo gruppo di sette membri divenne l’azionista originario della Magnum. Avevano in programma uffici a New York e a Parigi, che sarebbero stati gestiti rispettivamente dalla loro nuova presidente, Rita Vandivert, e da Maria Eisner, segretario e tesoriere. Il gruppo ha assegnato a ciascun fotografo una regione di specializzazione: Bill Vandivert avrebbe coperto gli Stati Uniti, Seymour l’Europa; Cartier-Bresson, l’Asia e Rodger il Medio Oriente e l’Africa. Capa avrebbe attraversato tutte le regioni a seconda delle necessità. Sebbene il personale dell’ufficio gestisse le operazioni quotidiane dell’agenzia, compresa la promozione di Magnum, il coordinamento degli incarichi e la gestione dei diritti d’autore, i fotografi stessi avrebbero preso tutte le decisioni sulla cooperativa. I servizi di Magnum venivano pagati attraverso una percentuale dei guadagni di ciascun fotografo: Magnum avrebbe ricevuto il 40% dei compensi pagati per gli incarichi ricevuti attraverso l’agenzia, il 30% per gli incarichi effettuati direttamente dal fotografo e il 50% delle ristampe di ogni fotografo. Gli eventuali utili verrebbero ripartiti tra gli azionisti per compensare i compensi dell’anno.

Dopo il primo anno, Bill e Rita Vandivert lasciarono Magnum Photos. Maria Eisner assunse la presidenza, ma con ora solo quattro fotografi il gruppo aveva bisogno di altri membri. Capa, Seymour, Cartier-Bresson e Rodger concordarono sul fatto che i membri non solo devono essere fotografi di prim’ordine, ma devono anche essere in sintonia con gli ideali del gruppo. Werner Bischof, il primo invitato della Magnum, si era recentemente fatto un nome fotografando le devastazioni in Europa dopo la seconda guerra mondiale. Entrò a far parte del gruppo nel 1949. Ernst Haas, il successivo adepto della Magnum, ricevette l’invito simultaneo a unirsi alla Magnum e alla Life. In una lettera in rifiutava l’offerta di Life, spiegava: “Quello che voglio è rimanere libero, in modo da poter realizzare le mie idee… Non credo che ci siano molti editori che potrebbero darmi gli incarichi che io stesso mi do“.

Magnum Photos continuò a selezionare uno ad uno i possibili nuovi membri come Dennis Stock, il vincitore di un concorso Life per giovani fotografi. Ammise anche nuovi fotografi con abbastanza fegato (o fortuna) da portare un portfolio, come Eve Arnold ed Erich Hartmann.

Nei primi anni, Magnum era più un club amichevole che un’agenzia d’elite. Grazie a questo spirito di cameratismo, molti dei fotografi più esperti, tra cui Capa e Cartier-Bresson, consigliavano i giovani soci nell’editing o nei viaggi in territori sconosciuti. Occasionalmente le nuove reclute lavoravano con i membri anziani come assistenti e ricercatori, anche se non esistevano accordi formali di questo tipo.

Dopo aver chiesto a Maria Eisner di andarsene quando rimase incinta, Capa assunse la presidenza della Magnum nel 1951. Trovò la posizione noiosa e passò la responsabilità a Rodger dopo meno di un anno. Anche a Rodger non piacque l’incarico. All’inizio della Magnum Photos, Rodger aveva suggerito di assumere due uomini d’affari come direttori dell’agenzia, per lasciare ai fotografi la libertà di scattare fotografie. La sua idea fu poi respinta, poiché gli altri membri non volevano cedere il controllo ai non fotografi. In qualità di presidente, Rodger nuovamente suggerì di istituire un consiglio di amministrazione per supervisionare l’amministrazione dell’agenzia. Questa volta, i membri concordarono che Capa sarebbe tornato alla carica di presidente, ma per ridurre le sue responsabilità, avrebbero formato un consiglio di amministrazione composto dai fondatori originali della Magnum e avrebbero assunto un direttore editoriale per gestire l’amministrazione aziendale. Assunsero John Morris, allora redattore fotografico del Ladies’ Home Journal, che era uno dei migliori clienti di Magnum. Quasi subito, Morris e Capa cominciarono a discutere se espandere l’agenzia. Morris non vedeva la fattibilità finanziaria senza crescita e Capa non credeva che la cooperativa potesse sostenere più di una dozzina di fotografi.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

La fiducia di Magnum nei confronti dei propri fotografi per la governance aveva lo scopo di aiutare a garantire l’integrità artistica dell’organizzazione e, in una certa misura, di sostenerla contro le pressioni per sottomettersi contro le richieste commerciali. La conseguenza dell’essere gestita dai suoi membri è stata che, come fotografi, avevano solo un interesse secondario nell’attività di gestione dell’azienda. Questa mancanza di sviluppo del business ha causato enormi difficoltà all’organizzazione, che – nonostante il suo successo – sembrava sull’orlo del collasso finanziario fin dall’inizio.

Le precarie finanze della Magnum causarono molti conflitti all’interno dell’organizzazione. L’attenzione al libero dominio artistico o giornalistico di ogni fotografo sulla sua responsabilità finanziaria nei confronti dell’organizzazione ha fatto sì che alcuni membri avessero la sensazione di portare la maggior parte del peso finanziario dell’agenzia. Gli incarichi commerciali sono di solito i più redditizi, anche per i migliori fotografi ei fotografi disposti a lavorare su questi progetti sono la linfa vitale di Magnum – non potrebbe vivere solo dei progetti personali dei fotografi. D’altra parte, molti membri ritennero che lavorare a progetti commerciali avrebbe compromesso l’integrità artistica della loro agenzia. In pratica, la tensione tra i fotografi che si considerano artisti e quelli che si identificano come giornalisti esiste fin dall’inizio della Magnum: l’agenzia colmò questa linea nebulosa sostenendo ogni fotografo nei suoi obiettivi personali.

Nella sua politica e filosofia, Magnum Photos ha sempre premiato l’indipendenza del fotografo al di sopra di ogni cosa. Un ex capo dell’ufficio Magnum una volta ha detto: “Magnum non è una democrazia – è l’anarchia nel vero senso della parola, perché il principio guida non è il più grande bene per il maggior numero di persone, ma il diritto dell’individuo di fare quello che vuole“.

Poiché abbraccia l’indipendenza individuale, i fotografi Magnum non si adattano a nessun vero profilo fotografico anche se vi sono alcune tendenze peculiari come l’uso della pellicola in bianco e nero piuttosto che a colori, una forte componente editoriale anche nelle fotografie documentarie, una costante capacità di catturare l’essenza delle emozioni umane. L’unico legame comune a tutti i membri della Magnum è la completa dedizione alla fotografia e l’indipendenza del fotografo.

Il 1954 fu un anno terribile per la Magnum Photos: quell’anno Capa, mentre era in Indocina nel 1954 a fotografare la sua quinta guerra, fu ucciso da una mina. Lo stesso giorno Werner Bischof morì in un incidente in Perù. Alla morte di Capa, Seymour si fece avanti per prendere il suo posto come presidente, ma anche lui venne ucciso due anni dopo durante i combattimenti vicino al canale di Suez.

Magnum, detto in parole povere, era stata creata intorno a Capa e a questo punto l’organizzazione fu ad un passo dalla fine, se non che suo fratello, Cornell Capa, si dimise dalla sua posizione a Life per unirsi alla Magnum. Il coinvolgimento di Cornell fece crescere enormemente il morale: divenne un leader nell’organizzazione e prese il ruolo di presente. In ogni caso, la “vecchia” Magnum quella voluta dai soci fondatori, non esisteva più, e per questo fu deciso un meccanismo estremamente selettivo per l’approvazione di nuovi soci: per essere considerato, un fotografo deve presentare un ampio portfolio. Se approvato dalla maggioranza dei soci, il fotografo diventava candidato. Quale candidato, il fotografo poteva rivendicare l’associazione con Magnum, ma senza diritto di voto nell’organizzazione. Dopo due anni da candidato, il fotografo poteva presentare un portfolio più ampio per la revisione. Dopo l’approvazione della maggioranza, il candidato finalmente poteva diventare un membro associato di Magnum, ma ancora senza i diritti di voto. Con l’iscrizione a pieno titolo, concessa solo dopo una terza revisione del portfolio, il fotografo finalmente riceveva i pieni diritti di voto e diventava comproprietario dell’agenzia. E questa modalità è quella tutt’ora attiva per chi voglia entrare in Magnum.

Con l’arrivo della televisione nel 1960 e la corrispondente rivoluzione nell’ambito delle informazioni pronte all’uso istantaneamente (in particolare per le notizie di attualità, temi sociali e stile di vita) la Magnum cercò di ritagliarsi una fetta del business per compensare la forte riduzione nell’ambito fotografico: per questo motivo creò nel 1964 la Magnum Films che però rimase operativa fino al 1970. Da notare che l’avvento della televisione mandò profondamente in crisi il settore, tanto da far chiudere la nota rivista Life nel 1970 (riaprì nel 1972).

Nonostante una ridotta richiesta relativa al fotogiornalismo, la Magnum continuò a crescere fino a diventare un’organizzazione con un numero di iscritti limitato a 50. Nel 1987, Magnum aprì il suo terzo ufficio, a Londra, a cui seguì nel 1990 quello in Tokyo.

Di seguito trovare l’elenco di tutti i fotografi che hanno fatto parte di Magnum Photos nel corso degli anni:

  • 1947: Membri fondatori: Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger, Maria Eisner, William Vandivert, Rita Vandivert
  • 1949: Werner Bischof, Ernst Haas
  • 1951: Dennis Stock, Herbert List (contributor)
  • 1954: Cornell Capa, Elliott Erwitt, Burt Glinn, Erich Hartmann
  • 1955: Erich Lessing, Inge Morath, Marc Riboud
  • 1957: Eve Arnold, William Eugene Smith
  • 1958: Wayne Miller
  • 1959: René Burri, Bruce Davidson, Ernst Haas
  • 1960: Hiroshi Hamaya
  • 1961: Sergio Larrain
  • 1965: Constantine Manos
  • 1967: Ian Berry, David Hurn, Marilyn Silverstone
  • 1968: Bruno Barbey
  • 1971: Philip Jones Griffiths
  • 1972: Leonard Freed
  • 1974: Paul Fusco, Josef Koudelka, Gilles Peress
  • 1977: Richard Kalvar, Guy Le Querrec
  • 1979: Raymond Depardon, Alex Webb
  • 1980: Susan Meiselas
  • 1982: Eugene Richards
  • 1983: Martine Franck, Chris Steele-Perkins
  • 1985: Abbas
  • 1986: Jean Gaumy, Harry Gruyaert, Peter Marlow, James Nachtwey (membro fino al 2001, anno in cui ha fondato l’agenzia VII), Steve McCurry
  • 1988: Eli Reed
  • 1989: Thomas Hoepker, Hiroji Kubota, Ferdinando Scianna, (inizio 1982[7])
  • 1990: Stuart Franklin, Patrick Zachmann
  • 1993: Larry Towell
  • 1994: Carl De Keyzer, Nikos Economopoulos, Martin Parr, Gueorgui Pinkhassov
  • 1997: David Alan Harvey, John Vink, Donovan Wylie
  • 2001: Chien-Chi Chang, Alex Majoli, Lise Sarfati
  • 2002: Bruce Gilden
  • 2004: Thomas Dworzak, Jonas Bendiksen[8]
  • 2005: Paolo Pellegrin
  • 2007: Alessandra Sanguinetti
  • 2011: Bieke Depoorter
  • 2015: Matt Black, Carolyn Drake, Richard Mosse, Newsha Tavakolian, Max Pinckers[9]
  • 2018: Sim Chi Yin, Gregory Halpern, Rafal Milach, Lua Ribeira, Lindokuhle Sobekwa, Sohrab Hura ,Lorenzo Meloni
  • 2019: Nanna Heitmann, Zied Ben Romdhane
  • 2020: Sabiha Cimen, Hanna Price, Khalik Allah, Colby Deal, Yael Martinez

ShareTweet
Articolo Precedente

La matrice Bayer

Prossimo Articolo

La camera obscura

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Catala Roca
I grandi Fotografi della Storia

Francesc Català Roca (SPA 1922 – 1998)

Prossimo Articolo
camera obscura

La camera obscura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?