Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Robert Capa (HUN 1913 – 1954)

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
1

Endre Ernő Friedmann, noto ai più come Robert Capa, nasce a Budapest il 22 ottobre 1913.

Sin da giovane si interessa di politica, iscrivendosi anche al Partito Comunista, cosa che lo porta qualche anno più tardi ad abbandonare l’Ungheria a causa del coinvolgimento in alcune proteste contro il governo di estrema destra.
Si trasferisce immediatamente nella vicina Germania, dove trova impiego in uno studio fotografico a Berlino, nonostante la sua aspirazione fosse quella di fare lo scrittore.

Robert Capa - ritratto
Robert Capa – ritratto

Anche qui resiste poco tempo, poiché nel 1933, essendo di origine ebraica, si trova costretto a scappare dal paese a causa dell’avvento del nazismo.
Si rifugia in Francia dove incontra però diverse difficoltà nel reperire un lavoro come fotografo freelance.

Nel 1936 parte alla volta della Spagna, dove si occupa di documentare gli orrori della guerra civile che dilania il paese.
E’ proprio la guerra spagnola a renderlo famoso, grazie ad uno scatto realizzato a Cordova, dove immortala un soldato repubblicano colpito a morte da un colpo esploso dai militari agli ordini di Francisco Franco.
In breve tempo la foto viene pubblicata da moltissime riviste.
Tuttavia ben presto si scatena un dibattito non indifferente sull’autenticità dello scatto, con diverse tesi a proposito. Qualcuno sostiene persino che la foto sia stata scattata dalla compagna di Capa, la fotografa tedesca Gerda Taro scomparsa nel 1937 travolta durante una manovra da un carro armato amico.

Robert Capa
Robert Capa

La testimonianza di Capa sulla guerra civile spagnola è straordinaria. Per anni è stata data anche per persa, ma fortunatamente è riemersa nel 1990 a Città del Messico.
A causa delle persecuzioni anti-ebraiche Capa scappa anche dall’Europa e si rifugia a New York, dove mette i suoi scatti al servizio della rivista Collier’s Weekly.

Tuttavia lo scoppio del secondo conflitto mondiale lo riporta in Europa, precisamente in Italia.
Dopo un periodo iniziale passato nel nord-africa infatti, nel luglio del 1943, è paracadutato in Sicilia assieme all’esercito americano per documentare le operazioni di guerra. Oltre ai numerosi scatti Capa ci lascia in eredità il suo diario pubblicato nel 1947 con il titolo Slightly out of focus.
Qualche settimana più tardi realizza gli scatti più importanti della sua carriera, ritraendo le fasi più cruente dei combattimenti tra esercito americano e militari tedeschi nel cuore della Sicilia. Queste sue foto gli valgono l’assunzione da parte della rivista Life.
La sua esperienza con la Seconda Guerra Mondiale però non finisce qui. Infatti il 6 giugno 1944 prende parte allo sbarco in Normandia. Sfortunatamente buona parte degli scatti effettuati durante lo sbarco è andata perduta per un errore del tecnico di laboratorio addetto allo sviluppo.

Robert Capa - sbarco in Normandia
Robert Capa – sbarco in Normandia

Conclusa l’esperienza della guerra nel 1947 a Parigi, assieme ad altri grandi personaggi come Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger e William Vandivert fonda l’agenzia Magnum, che diventa in seguito una delle più prestigiose agenzie fotografiche mondiali.

Temerario e sempre in prima linea Robert Capa si ritrova pochi anni più tardi di nuovo a dover documentare gli orrori di una guerra.
Questa volta si tratta della Prima Guerra d’Indocina, al seguito dell’esercito francese.

Robert Capa
Robert Capa

Purtroppo da questa spedizione Capa non fa rientro. Il 25 maggio 1954, sulla via del ritorno, sale su un terrapieno per effettuare degli scatti da posizione privilegiata, ma accidentalmente calpesta con il piede una mina che gli toglie la vita.
Si spegne così, a soli 40 anni, uno dei fotografi di guerra più  importanti della storia.

Durante la sua carriera ha realizzato diversi reportage sulla guerra, documentando le atrocità commesse in conflitti come la guerra civile spagnola (1936-1939), la seconda guerra sino-giapponese (1938), la seconda guerra mondiale (1941-1945), la guerra arabo-israeliana (1948) e la prima guerra d’Indocina (1954).
La sua inseparabile macchina fotografica è quasi sempre stata una Leica 35mm, apparecchio di piccolo formato capace di unire qualità a facilità nel trasporto.

Robert Capa
Robert Capa
Tags: grandi fotografirobert capa
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Henri Cartier-Bresson (FRA 1908 – 2004)

Prossimo Articolo

Margaret Bourke-White (USA 1904 – 1971)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
Margaret Bourke-White (USA 1904 – 1971)

Margaret Bourke-White (USA 1904 - 1971)

Comments 1

  1. Pingback: La storia di Magnum Photos - Fotografare in Digitale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?