Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare

Come fotografare le api

di Beppe
in Come Fare
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Fotografare le api è qualcosa di non particolarmente complesso (nè pericoloso). E non vi serve nulla di particolare: è sufficiente un minimo di attrezzatura fotografia e qualche fiore. E potete fare il tutto addirittura senza uscire di casa.

Api – Il soggetto perfetto, senza uscire di casa

Vi ricordate il lungo Lockdown dovuto al COVID-19? Bene, in quel periodo mi sono divertito a fotografare le api. I risultati sono impressionanti, considerando che mi sono mosso dal divano di pochi metri, andando giusto sul mio balcone. E non ho dovuto nemmeno utilizzare attrezzatura particolare o dedicata: ho usato banalmente ciò che avevo sottomano…e non era un obiettivo macro.

fotografare le api
Photo by Maxime Gilbert on Unsplash

La scelta di una lente per la fotografia delle api

È possibile utilizzare qualsiasi obiettivo per la fotografia delle api, ma per la migliore qualità, raccomando una lunghezza focale di 75 mm o più lunga che può mettere a fuoco entro circa due piedi o 60 cm. Qualsiasi obiettivo macro sarà più che buono, ma molti obiettivi standard possono anche mettere a fuoco abbastanza vicino. E se non ci riescono, si può sempre aggiungere un tubo di prolunga. Le lenti ingranditrici hanno vari punti di forza e trovo che la più debole (1 diottria) funzioni bene. Trovo anche che un tubo di prolunga da 16 mm possa essere efficace.

Anche se possiedo un superbo obiettivo macro 90 mm, preferisco fotografare più spesso le api con teleobiettivi da 200 a 300 mm con un tubo di prolunga, perché il risultato è un soggetto più grande sull’immagine dalla mia tipica distanza di due metri. Sono anche nitide quanto il mio obiettivo macro alle aperture più piccole che uso per la fotografia ravvicinata. La mia configurazione principale è costituita da una Sony A6400 dotata di uno zoom Sony e 18-135mm.

Pollinating bee
Photo by Kris Mikael Krister on Unsplash

 flash

Inizialmente ho iniziato con la luce naturale, poi ho scoperto che un flash produceva risultati migliori per me, anche alla luce del sole. Ho usato prima il flash pop-up sulla mia fotocamera Sony A6400 APS-C, ma poi ho usato un flash esterno. Ho impostato la modalità flash della mia fotocamera per “riempire” e ho impostato il flash per TTL (Through The Lens). TTL automatizza il processo di esposizione regolando la potenza del flash per una corretta esposizione.

black and yellow bee on purple flower macro photography
Photo by Roberto Lopez on Unsplash

Impostazioni della fotocamera

La profondità di campo è sempre molto breve per la fotografia ravvicinata o la macrofotografia. Ad esempio, con un obiettivo da 100 mm a f16 e una distanza di due metri, la profondità di campo è di soli 20 mm. Quindi, avrete bisogno di piccole aperture. Ho eseguito dei test di risoluzione su un assortimento di obiettivi macro e standard e ho scoperto che sono tutti ugualmente nitidi a f16. A f22 la nitidezza è scesa a circa l’85% e a f32 (quando disponibile) la nitidezza è stata di circa il 70%. Ma io metto a fuoco tutte le mie foto in fase di editing, il che fa sembrare accettabili anche le foto a f32. Ora scatto soprattutto tra f16 e f22. Ho anche scoperto che il mio economico zoom 55-210mm era nitido quanto il mio celebre obiettivo macro 90mm a queste piccole aperture.

Bisogno di un videomaker?

In termini di sensibilità, ho iniziato con ISO elevati, come il 3200, per consentire tempi di posa rapidi con diaframmi piccoli. Ma quando ho iniziato a usare il flash, ho scoperto che gli ISO molto bassi facevano sì che la luce del flash dominasse e congelasse il movimento. Anche la qualità dell’immagine era migliore a bassi ISO. Ma ISO molto bassi e piccoli diaframmi portano a flash potenti e tempi di riciclo più lunghi. Così a volte alzo il mio ISO da un minimo di 100 a 200 o 400, per ridurre i tempi di riciclo del flash. La maggior parte delle fotocamere produce una qualità d’immagine molto buona a ISO fino a 400 o 800. Dopo di che, un ISO più alto può portare a una notevole riduzione della qualità dell’immagine, a seconda del modello.

bee perch on white flower
Photo by sebastien rosset on Unsplash

Tecnica per fotografare le api

Sto in piedi o mi siedo vicino a piante in fiore che le api visitano e aspetto che una di esse si accenda su un fiore. L’ape seppellisce immediatamente la testa nel mio fiore di salvia per alcuni secondi. Dopo aver sparato a molte api senza testa sono diventato più intelligente. Ho scoperto che se compongo e aspetto mentre la loro testa è sepolta, c’è un istante in cui ritirano la testa prima di volare via. È allora che premo l’otturatore. Ho scattato a mano, monopiede e treppiede. Tutto funziona perché il flash blocca la scossa.

selective focus photography of bee
Photo by Sandy Millar on Unsplash

Sensori e fotocamere per fotografare le api

Un importante parametro metrico del sensore è la spaziatura dei pixel. Qui ce ne sono alcuni:

  • 20mp Micro Quattro Terzi = 300 pixel per mm
  • 24mp APS-C = 256 pixel per mm
  • Sony 61mp FF = 266 pixel per mm
  • Canon 45mp R5 FF = 228 pixel per mm
  • Sony 42mp FF = 220 pixel per mm
  • Sony 24mp FF = 168 pixel per mm
  • Canon 20mp R6 FF = 152 pixel per mm
  • Sony 12mp FF = 119 pixel per mm

È possibile calcolare questo per qualsiasi telecamera dividendo il numero di pixel per la dimensione del sensore. Ad esempio, il mio sensore Sony A6400 è largo 6000 pixel e 23,4 mm. 6000 / 23,4 = 256 pixel per mm.

Si consideri un dato obiettivo che fotografa un’ape o un uccello ad una certa distanza, il che si traduce in un’immagine alta 1 mm sul sensore. Mantenendo queste condizioni costanti, l’immagine sarà alta 1 mm su tutti i sensori. Ma il numero di pixel dipenderà dalla distanza dei pixel soprastanti.

Quindi, anche se molti fotografi dicono che il Full Frame sia il migliore, i formati più piccoli come i quattro terzi o l’APS-C di solito producono una maggiore dimensione del soggetto (misurata in pixel) sul sensore, tranne che per i fotogrammi a piena risoluzione più alti come l’A7RIV. Anche se i pixel Full Frame sono spesso più grandi con un rumore inferiore rispetto alla maggior parte dei formati più piccoli, in genere fotografo uccelli e api in buona luce, dove il rumore è raramente un problema. Quindi, se state selezionando una fotocamera per “gli uccelli e le api”, i formati più piccoli o l’immagine full frame ad alta risoluzione possono funzionare al meglio per voi. Ma qualsiasi cosa abbiate, funzionerà.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

fotografare le api
Photo by bizarre mooder on Unsplash

Fotocamere bridge / super-zoom

Sono rimasto abbastanza sorpreso dai risultati ottenuti con una Nikon P900. Ero riluttante a provarla perché l’apertura più piccola è la f8. Questi esempi sono stati realizzati con uno zoom da 80 a 89 mm, il che si traduce in una profondità di campo di soli 2,3 mm a f8. Eppure le foto sono molto nitide. Ho usato un primo piano a una diottria, ma non è stato necessario, perché la fotocamera ha una modalità di primo piano che ti porta quasi altrettanto vicino senza il primo piano.

Questa fotocamera ha un piccolo sensore da 1/2,3, come la maggior parte degli smartphone, eppure ha fornito queste foto. Tutte sono state scattate con il flash incorporato e modificate proprio come ho modificato le foto della A6400. Questi risultati suggeriscono che le fotocamere con zoom a ponte o tascabili con sensori da 1/2,3 o “un pollice” possono funzionare molto bene per le api.

 

honeybee perching on yellow flower
Photo by Dmitry Grigoriev on Unsplash

ShareTweet
Articolo Precedente

Scegliere il giusto formato di curriculum

Prossimo Articolo

Getty Images acquisisce Unsplash

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

usare Photoshop
Come Fare

Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa

Prossimo Articolo
unsplash

Getty Images acquisisce Unsplash

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?