Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

5 idee per la macrofotografia

di Beppe
Tempo di Lettura:4 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa
    • 0.2 Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo
    • 0.3 Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono
  • 1 Idee per la macrofotografia: scegliere una stanza o un luogo
  • 2 Idee per la macrofotografia: scegliere in tema
  • 3 Idee per la macrofotografia: i workshop
  • 4 Idee per la macrofotografia: il lavoro degli altri
  • 5 Idee per la macrofotografia: giocare con l’illuminazione
  • 6 Un buon libro
  • 7 Un consiglio finale

300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa

Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo

Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono

Trovare delle nuove idee per la macrofotografia non è propriamente semplice, soprattutto se, nell’ambito della fotografia macro, ci si è specializzati nella cattura di fiori o insetti. Il mondo della macrofografia, però, non è solo questo, anzi: con giusto un pizzico di inventiva ma soprattutto con la capacità di guardarsi intorno è possibile individuare tantissimi possibili soggetti. Cinque dei quali andremo ad elencare nel prosieguo di questo articolo.

Idee per la macrofotografia: scegliere una stanza o un luogo

Si tratta di una buona tecnica da utilizzare quando il tempo all’aperto non è dei migliori per la fotografia macro. La vostra cucina è probabilmente il posto più facile e più immediato dove cercare delle nuove idee per la vostra fotografia. La cucina è infatti piena di una quantità enorme di spunti: posate, bicchieri, elettrodomestici, utensili da cucina, piatti, senza parlare di cibo e bevande, sempre ottimi soggetti per i vostri lavori come chicchi di caffè, pomodorini, noccioline. Che vi soffermiate a fotografare alcuni dettagli (per gli oggetti più grossi) o un prodotto intero (un chicco di caffè), avrete a disposizione un mondo di soggetti differenti su cui sbizzarrire la vostra fantasia.

Anche il bagno, con tutti gli oggetti di uso quotidiano, è un buon posto dove cercare soggetti nuovi: gli utensili da barba, cotone, bottiglie, i saponi e lo shampoo, con le loro forme e colori spesso bizzarri vi saranno di sicuro aiuto.

Ovviamente ogni stanza può essere una fonte inesauribile di idee: il vostro ufficio, la rimessa, il garage, la camera da letto. Oppure, andando in gita all’esterno, potete provare a scovare qualche idea in un negozio o ancora meglio in una discarica.

Idee per la macrofotografia
dei bicchieri di carta, per quanto banali, possono aiutare a realizzare una fotografia macro “diversa”! By: The Man-Machine – CC BY 2.0

Idee per la macrofotografia: scegliere in tema

Piuttosto che limitarsi a un unico luogo e fotografare differenti soggetti, potreste concentrarvi su di un unico tema, adattando di conseguenza la vostra ricerca di soggetti. Un buon esempio possono essere le trame dei tessuti: vestiti, coperte, magliette, tende…non avete che l’imbarazzo della scelta.  Ovviamente, nel definire un tema, cercate di scegliere qualcosa che non sia troppo arduo o al contrario troppo banale. Eviterei per esempio di scegliere soggetti difficilmente rintracciabili (che ne dite delle foto dei peli di animali alpini?!) o troppo comuni (come possono essere i fiori del vostro balcone, per esempio). E soprattutto, se avete più di un tema tra cui scegliere, fate un elenco dettagliato dei soggetti che potreste utilizzare per i temi in questione. Una volta stilati gli elenchi, vi sarà molto semplice decidere quale tema scegliere e quale, invece, scartare.

Idee per la macrofotografia
By: Didriks – CC BY 2.0

Idee per la macrofotografia: i workshop

Se proprio vi sentite bloccati e non riuscite a trovare idee nuove, potreste ricorrere ad un corso online o ad un workshop. Normalmente, un workshop tematico (specie se abitate in una grande città) non vi costerà uno sproposito, soprattutto se punterete a corsi e seminari per neofiti (a Milano se ne trovano facilmente anche per soli 10 euro). partecipare a seminari del genere probabilmente non vi darà nulla dal punto di vista della capacità fotografica ma vi permetterà di interagire con altri fotografi macro in erba, con cui scambiare idee e suggerimenti. Certo, potreste anche chiedere aiuto in un forum online, ma resto dell’idea che l’interazione umana, in questi casi, vale mille volte di più.

Idee per la macrofotografia: il lavoro degli altri

Uno dei più potenti strumenti per generare idee è a disposizione di chiunque e si chiama Google. Provate a fare una ricerca utilizzando parole quali “macro”, “close up”, “pimi piani” mischiate a parole quali “idee”, “portfolio”, “strani”: accederete ad un mondo di immagini che sicuramente saranno in grado di solleticare la vostra fantasia, permettendovi di individuare ciò che fa al caso vostro.

Fate lo stesso anche su siti quali Flickr o altri grandi portali di fotografie, ovviamente.

Idee per la macrofotografia
By: Randy Heinitz – CC BY 2.0

Idee per la macrofotografia: giocare con l’illuminazione

Sfida te stesso nel fare fotografie di soggetti illuminati in modo totalmente differenti. Sappiamo che la fotografia è dipingere con la luce. Provate allora a cambiare in modo significativo l’aspetto del soggetto cambiando radicalmente il modo in cui la luce lo colpisce e lo illumina.

Cambiate la direzione e la dimensione della sorgente di luce in modo da spostare le ombre e ottenere dei soggetti “differenti” ad ogni scatto: questo modo di fare può portare alla scoperta di caratteristiche specifiche del soggetto come texture, colori o linee compositive che di base non sono visibili.

Un buon libro

Anche un libro che parla di macrofotografia può fare al caso vostro: acquistatene uno e cominciate a sfogliarlo. E’ molto probabile che vi possa suggerire qualche spunto utile per la vostra fotografia macro, il tutto ad un costo decisamente basso. A tal proposito, vi consiglio di dare un occhiata ai seguenti testi: 200 consigli di macrofotografia e Macrofotografia.

Un consiglio finale

Il consiglio finale è,come al solito, quello di non intestardirsi sul un particolare soggetto, un’idea o anche semplicemente un pensiero. Spesso accade di essere a corto di idee ma ciò non significa che dovete spremervi come un limone per tirarne fuori di nuove, anzi. Le idee migliori vengono da sole, quando la mente è fresca e riposata. Quindi, se non siete in grado di partorire una qualche idea per la vostra fotografia macro, prendetevi una pausa e andate a fare un giro, mangiatevi un gelato, fatevi un bagno caldo o semplicemente svagate come meglio preferite la mente, mettendo del tutto da parte la vostra ricerca di idee. Vedrete come, improvvisamente, il soggetto dei vostri sogni vi comparirà dinanzi agli occhi e sarete quindi pronti a riprendere a scattare fotografie.

Idee per la macrofotografia
Macro fotografia realizzata in un lavandino: preparare un set per questo tipo di immagine è molto più semplice del previsto e fornisce risultati eccellenti. By: Andrea – CC BY 2.0
Tags: macromacrofotografia
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fotografare le mani

Prossimo Articolo

Come fotografare la città all’alba

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Consigli fotografici
Rubriche

300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa

Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo
Rubriche

Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo

Samsung Galaxy Note 20 .(Please mention @zana_qaradaghy on Instagram while use this photo) Follow me on Instagram @zana_qaradaghy
Rubriche

Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono

fotografia di cibo
Rubriche

Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)

fotografia di paesaggio artistica
Rubriche

Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa

Rubriche

Come scattare migliori ritratti urbani

Prossimo Articolo
fotografare la città all'alba

Come fotografare la città all'alba

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • 300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa
  • Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo
  • Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono
  • Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)
  • Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa
  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?