Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 3

di Beppe
in SEO fotografico
Tempo di Lettura:7 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Abbiamo visto i primi due suggerimenti per scrivere un buon post sul blog ed entusiasmare i clienti (qui). Completiamo a questo punto la panoramica affrontando gli ultimi cinque temi che dovrete tenere sempre ben a mente quando vi mettete davanti al pc per scrivere (qui trovate la prima parte di quest’articolo a puntate).

3. Immagine in primo piano

È il momento di passare al post stesso, e alcuni consigli su come renderlo più coinvolgente o migliorare le sue prestazioni rispetto all’obiettivo che si vuole raggiungere.  Ora, ci sono un sacco di modi per farlo, quindi non sto stabilendo nessun tipo di regole, solo linee guida per farvi pensare a tutto questo. Sono sicuro che potete trovare altre strategie che funzionano altrettanto bene o anche meglio, e potete anche adattare quello che sto condividendo qui. Ma, se siete bloccati all’inizio, e non avete idea di dove cominciare, questo dovrebbe aiutarvi. Per prima cosa, vi consiglio di iniziare con un’immagine di spicco. Molti temi di WordPress mostrano l’immagine in primo piano che hai impostato per il post in cima, come una sorta di testa d’albero, che è ottima per creare la scena.  Se il vostro tema non lo fa, non preoccupatevi, potete comunque includere manualmente un’immagine all’inizio del vostro post, preferibilmente una fotografia orizzontale che occupi l’intera larghezza dello schermo, ma non dimenticate di includere il testo adatto di ALT e TITOLO. Potete anche usare la didascalia sulla vostra immagine in primo piano per introdurre l’argomento dell’articolo, o come estratto che attira l’attenzione delle persone interessate a saperne di più.

Come scrivere un buon post
Photo by Aaron Burden on Unsplash

4. Crea ritmo nel testo

Dopo aver deciso cosa scrivere, ora è necessario scrivere il testo per il proprio post sul blog. A questo punto, non fatevi prendere dai complessi tecnicismi della scrittura – rilassatevi e dite quello che volete come se il lettore fosse seduto lì a chiacchierare con voi davanti a una tazza di caffè. Sì, dovresti scrivere circa 300 parole o più, ma non è difficile da fare, soprattutto se ti prendi un po’ di tempo per pensare a come vuoi che si senta la gente quando legge quello che hai da dire e le tue storie fotografiche.Ora, questa parte successiva è dove diventa un po’ difficile da spiegare, ma farò del mio meglio perché questo influisce molto sulla leggibilità del tuo post. Influenza anche il tempo che le persone ci passeranno sopra, così come le probabilità che alla fine intraprendano l’azione che volete voi.Abbiamo visto tutti quei post del blog che sembrano una gigantesca massa di testo difficile da leggere in enormi paragrafi con poche interruzioni.Quanto direbbe che sono facili da leggere online? Non molto. Questo perché il modo in cui leggiamo online è molto diverso da come leggiamo un libro, e i lunghi paragrafi che occupano gran parte dello schermo lo rendono solo più difficile. Al massimo, tenete i vostri paragrafi a 3 frasi, e cercate di variare la lunghezza dei vostri paragrafi per creare un sacco di pause per l’occhio del lettore mentre naviga la pagina. Potete anche usare paragrafi di una sola frase. Oppure, quelli con poche parole. Scrivere in questo modo crea un certo ritmo al tuo post e, anche se non l’ho studiato formalmente, ho la sensazione che ognuno sviluppi il proprio ritmo caratteristico secondo la propria personalità, il proprio stile e la propria voce, un po’ come un’impronta digitale. Mantenere pulito il margine di lettura sinistro. Una cosa che ho scoperto solo di recente è l’idea di mantenere pulito il bordo di lettura sinistro del post non interrompendolo con immagini allineate a sinistra dove il testo si avvolge intorno alla destra dell’immagine. Apparentemente, fare ciò disturba l’ancoraggio visivo nella mente del lettore, causandogli una maggiore distrazione o addirittura la perdita del posto.Va bene, però, avere piccole immagini allineate a destra, perché questo preserva il margine di lettura sinistro e non sembra avere lo stesso effetto negativo. Creare punti di arresto visivo. Molte persone scansioneranno anche il testo del vostro post per scegliere i punti chiave, in modo da poter usare sottotitoli, virgolette, grassetto e corsivo per creare punti di controllo visivi, per così dire, che interrompono il processo di scansione e incoraggiano il lettore a rallentare ed evitare di perdere qualcosa di importante.

5. Utilizza le foto nel post e non alla fine

Parliamo un attimo dell’uso delle fotografie nel post – visto che siamo fotografi che cercano di mostrare il nostro lavoro, questa è ovviamente una parte importante. La prima cosa che dirò qui è di cercare di non impazzire con le fotografie nei vostri post! Ogni giorno vedo post di blog con circa 30 parole di testo seguite da 20 o più foto, una dopo l’altra, ma questo è un modo sprecato e inefficace per mostrare le vostre immagini. In passato l’ho paragonato a uno spettacolo pirotecnico fallito in cui tutti i fuochi d’artificio esplodono in una volta sola – per certi versi può essere spettacolare, ma è anche travolgente per lo spettatore. Trattate invece le vostre fotografie come gli incredibili ambasciatori che sono per il vostro business, e scegliete le migliori tre o cinque immagini da includere nel vostro post. Se volete includere altre foto, potete sempre creare una presentazione di quelle come video o una presentazione di Slide Share. Di cosa trattano le vostre fotografie? E, qualsiasi cosa facciate, non scaricate le vostre foto nel post e aspettatevi che i lettori capiscano istintivamente la storia che state cercando di raccontare. Scrivete invece una didascalia descrittiva che racconti la storia che accade fuori e dentro l’inquadratura, e ricordate di usare un testo descrittivo ALT e TITOLO sulle vostre fotografie. Ho già accennato all’importanza di evitare le immagini allineate a sinistra, ma va benissimo centrarle o farle allineare a destra, con il testo a sinistra. In una nota a margine, WordPress permette di rendere le immagini cliccabili come collegamenti ipertestuali, ma è meglio evitare che quel link vada all’immagine stessa, che crea una finestra del browser con dentro solo l’immagine. Questo non solo disturba l’esperienza dell’utente sul blog, ma distrugge anche l’attenzione del lettore sul tuo post, il che può avere un impatto sul raggiungimento del tuo obiettivo. Quindi, a meno che non vogliate che l’immagine si colleghi ad un’altra pagina o ad un altro post, vi consiglio di impostarla su nessun link.

6. Sfrutta i testimonials

Mentre siamo sul tema dell’uso delle fotografie, può essere immensamente utile includere le testimonianze dei clienti in quelle foto per fornire ai lettori una prova sociale, oltre a dare al cliente la prospettiva della sua esperienza reale. Potete anche includere le testimonianze nei vostri post ogni volta che parlate di un beneficio o di una caratteristica specifica dell’esperienza che avete avuto con il progetto o la sessione di cui state scrivendo sul vostro blog. Consiglierei anche di inserire le testimonianze direttamente nei post, piuttosto che collegarsi a un’altra pagina creata solo per le testimonianze, perché si vuole che i lettori continuino a leggere il post ogni volta che è possibile. E, per aiutare le testimonianze a distinguersi dal resto della copia, è possibile utilizzare un carattere e una dimensione diversa, o includere la testimonianza in una sorta di scatola di break-out o in una citazione in blocco.

7. Non dimenticare la chiamata all’azione

Infine, l’ultima (ma sicuramente non meno importante) cosa a cui pensare nel tuo post sul blog è la chiamata all’azione. È qui che si cerca di far sì che i lettori completino l’obiettivo che ci si è prefissati per il proprio post sul blog, e dove tante persone inciampano perché si arrendono alla necessità di non essere visti come sfacciataggini di marketing o percepiti come venditori ipersensibili. Il vostro blog è lì per sostenere il vostro business, che ha bisogno di contatti e clienti per sopravvivere, giusto? Quindi non è il momento di essere eccessivamente cauti o esitanti nel cercare di far sì che ciò accada. Il problema è che la maggior parte delle persone (noi stessi qui inclusi) naviga sul web in uno stato un po’ semi-somnolento. In realtà non dormono, ma sono in una sorta di stato mentale in cui cliccare intorno a un sito web è quasi in autopilota. Stanno navigando, ma non prestano molta attenzione la maggior parte del tempo, quindi è molto facile per loro perdere una chiamata all’azione, a meno che non sia ciecamente ovvio. Per questo motivo, deve distinguersi da solo, e non deve mimetizzarsi con lo sfondo. Un buon richiamo all’azione è forte, chiaro, al punto da non lasciare spazio all’ambiguità. Ora, non è necessario andare in retro su questo e ricorrere a testi lampeggianti in colori sgradevoli che scorrono sulla pagina, o qualcosa del genere, ma dovrebbe essere ovvio per il lettore che si vuole che lei faccia qualcosa, e che cosa quel qualcosa sia. Inoltre, date un’occhiata al post finito e fate attenzione a tutti gli elementi della pagina che potrebbero essere vicini alla chiamata all’azione che potrebbe distrarre il lettore o condurlo lungo un percorso in cui può essere inutilmente distratto.

Bisogno di un videomaker?

 In conclusione

Quando ho iniziato a pensare a come rispondere alla domanda su come scrivere un buon post sul blog, non avevo idea che ci sarebbe stato così tanto da fare, e qui abbiamo a malapena scalfito la superficie – sono sicuro che avete più domande su alcune di queste risposte di quante ne avevate quando abbiamo iniziato, giusto? Giusto per riassumere ciò di cui ho parlato qui, ho esaminato il motivo per cui i fotografi faticano a scrivere post sul blog che sono unici, e alcuni modi in cui si può fare in modo che ciò accada. Ti ho anche fornito 7 passi da seguire per scrivere ogni volta un buon post sul blog senza passare la vita incatenato alla tastiera:

  • Coinvolgere i tuoi clienti e i loro interessi per rendere ogni post diverso.
  • Crea i tuoi metadati per supportare i bisogni umani dei tuoi post
  • Iniziare con un’immagine in primo piano per attirare l’interesse e impostare la scena
  • Date alla vostra scrittura un ritmo naturale che porti il lettore
  • Utilizzate le fotografie nei vostri post in modo intelligente e con uno scopo
  • Mettete dei testimonial a lavorare per voi e raccontate la storia dell’esperienza che le persone vivono con voi
  • Ricordatevi di includere un forte e chiaro richiamo all’azione per l’obiettivo del vostro posto

ShareTweet
Articolo Precedente

Come quotare un lavoro fotografico

Prossimo Articolo

Come mescolare fotografia lifestyle e fotografia in posa per aggiugere varietà

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

parole chiave in fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

SEO e fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

guida al seo fotografico
SEO fotografico

Guida al SEO fotografico

dieci errori più comuni di un blog fotografico
SEO fotografico

I dieci errori più comuni di un blog fotografico

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 2

Frasi a coda lunga per il SEO in Fotografia
SEO fotografico

Frasi a coda lunga per il SEO in Fotografia: come usarle al meglio

Prossimo Articolo
fotografia lifestyle

Come mescolare fotografia lifestyle e fotografia in posa per aggiugere varietà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?