Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Come quotare un lavoro fotografico

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Ci sono diversi modi per quotare un lavoro fotografico. Se sei nuovo a lavorare con i clienti, o anche se ci hai lavorato per un po’ di tempo, mettere insieme un preventivo formale può essere un processo scoraggiante. Più grande è la portata, più variabili ci sono da considerare.

Quotare un lavoro fotografico: Tassa creativa

Quando stai facendo un preventivo per un lavoro di fotografia commerciale, ti consiglio di farti pagare una tassa creativa per il tuo lavoro. Questa tassa creativa è il tempo che si spende per le riprese, ma può anche includere un po’ di post-elaborazione.

quotare un lavoro fotografico
Photo by fauxels on Pexels

Alcuni fotografi fanno pagare una tariffa giornaliera o mezza giornata. Non vi consiglio di farvi pagare in base alle ore, ma io determino quante ore pensate di aver bisogno per eseguire un lavoro e le moltiplico per la tariffa oraria che vorreste ricevere. Potreste volerlo aumentare fino al 25%, poiché la maggior parte dei lavori richiede più tempo di quanto pensiate.

Come nuovo fotografo, ho provato diversi modi per stimare i lavori. Quando ho fatto pagare una tariffa di mezza giornata, spesso ho scoperto che non esisteva una cosa del genere. Quando mi sono messo in moto, ho fatto tutto il project management per mettere insieme il servizio fotografico e assumere l’aiuto di cui avevo bisogno, è stata una giornata intera di lavoro e poi un po’ di più.

Pensate a quanto lavoro avete da fare dietro le quinte e fatelo anche nel vostro compenso creativo. Una cosa che non consiglio è di mettere insieme tutte le spese e presentarle al cliente. Dare loro un unico grande totale può portare ad uno shock da adesivi e confondere il vostro potenziale cliente. Non sapranno per cosa stanno pagando esattamente.

Per loro è una buona pratica commerciale e aiuta i clienti meno esperti, ad esempio quelli con una piccola impresa, a capire tutto il lavoro che serve per produrre un servizio fotografico commerciale.

Bisogno di un videomaker?

Attrezzature

Ad alcuni fotografi piace avere la propria attrezzatura che portano ai servizi fotografici. Questo non significa solo un paio di macchine fotografiche e Speedlite, ma può significare anche monotesta, cavalletti e una varietà di altre attrezzature.

Si può avere tutto ciò che serve per le riprese più piccole, ma per le produzioni più grandi può essere necessario noleggiare attrezzatura extra, come diverse luci e modificatori di luci. Non dovreste assorbire questo costo. Va nel preventivo. Pertanto, è necessario ottenere tutte le informazioni pertinenti in anticipo su ciò che lo scatto comporta, in modo da sapere cosa prendere. Assicuratevi di avere una lista di tiro e fate tutte le domande necessarie in anticipo.

Se avete la vostra attrezzatura, potete includerla nel vostro onorario creativo e menzionarla come nota a piè di pagina sul preventivo che è incluso. In alternativa, potete decidere di separarla. Dovreste addebitare almeno un costo nominale per l’uso della vostra attrezzatura. In questo modo potete mettere da parte i soldi per eventuali sostituzioni e aggiornamenti da effettuare nel tempo.

Se un cliente dovesse andare in una casa in affitto e noleggiare l’attrezzatura necessaria per realizzare una produzione commerciale, pagherebbe centinaia di dollari. E questo solo per l’attrezzatura. E l’abilità della persona nel maneggiare quell’attrezzatura? Non abbiate paura di farvi pagare in modo appropriato per i vostri servizi.

Noleggio dello studio

I servizi fotografici possono avere luogo in una varietà di luoghi, ma se avete bisogno di scattare in uno studio, assicuratevi di mettere un costo per l’affitto dello studio nel vostro preventivo.

Conoscete almeno tre studi nella vostra zona che possono essere affittati e il loro costo per ora o giorno. Se nel momento in cui scrivete il vostro preventivo non siete sicuri in quale di questi non siete sicuri di quale di essi vi piacerebbe girare, mettete il più costoso come costo.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Una volta ottenuto il via libera, potrete vedere cosa è disponibile nella data in cui effettuerete le riprese e prenotare lo studio disponibile.

quotare un lavoro fotografico
Photo by Alexander Dummer on Pexels

Montaggio e post-produzione

Quando si lavora a livello commerciale, non si può essere la persona responsabile della modifica delle foto. Se lavorate con un’agenzia pubblicitaria o a volte anche con una rivista, potrebbe esserci qualcuno all’interno dell’azienda che si occupa della redazione secondo parametri specifici.

In alternativa, ci si può aspettare che sia tu a fare l’editing di base, ma qualcun altro potrebbe essere responsabile di un ulteriore perfezionamento. Siate chiari fin dall’inizio sulle aspettative in merito alla post-produzione.

Il Photoshop richiesto può essere complesso e richiedere la competenza di un ritoccatore professionista. In questo caso, dovete ottenere un preventivo da un ritoccatore e inserirlo nel vostro preventivo.

Quotare un lavoro fotografico: Spese di archiviazione

Alcuni fotografi fanno pagare una tassa di archiviazione come parte del loro processo di post-produzione. C’è il tempo associato al caricamento e all’archiviazione delle immagini e il processo necessario per il loro backup. Poiché si dovrebbe far pagare per tutto il tempo che si spende per un progetto, ha senso includerlo nello scopo. Potete averlo come voce di linea o includerlo nel vostro canone creativo.

Tecnico dell’immagine digitale

A seconda del genere di fotografia che si scatta e della natura della produzione, si potrebbe voler assumere un Tecnico di Digital Imaging. Conosciuto anche come DIT, è responsabile del backup di tutto mentre si scatta, e del trattamento rapido dei colori o dei compositi sul set.

Ad esempio, come fotografo di food e still life, scatto sempre legato al mio computer in modo da poter vedere una grande e più accurata resa della mia immagine rispetto a quella che posso ottenere sul retro del mio schermo LCD. A volte devo anche lavorare con le sovrapposizioni se sto facendo il packaging dei prodotti, così posso vedere come l’immagine si adatta a qualsiasi testo o opera d’arte. Un DIT può aiutare in questo processo.

Assistente fotografico

Ho usato un assistente fotografico dal giorno in cui ho iniziato a fotografare professionalmente. Un buon assistente fotografico è indispensabile e vale ogni centesimo. Un assistente fotografico può aiutarti a portare tutta l’attrezzatura, a lavorare con l’illuminazione e a fare le commissioni. Averne uno a portata di mano ti fa risparmiare tempo, il che alla fine ti fa risparmiare denaro.

Ci sono assistenti fotografi professionisti il cui unico compito è quello di assistere gli altri fotografi. Tuttavia, ci sono moltissimi diplomati delle scuole di fotografia che iniziano la loro carriera assistendo e hanno molto da offrire in termini di conoscenze tecniche e voglia di fare esperienza.

Molti di loro non sono nemmeno così costosi, quindi se non riesci a farti approvare la spesa extra, ti suggerisco di prenderti un taglio per farti aiutare da uno di loro.

quotare un lavoro fotografico
Photo by Adeolu Eletu on Unsplash

Quotare un lavoro fotografico: Stilisti e truccatori

A seconda della nicchia in cui stai girando, potresti aver bisogno di uno stilista. Potrebbe essere uno stilista di guardaroba o di moda, o un food stylist.

I food stylist sono responsabili della spesa per il cibo e gli ingredienti necessari per qualsiasi servizio fotografico e della preparazione del set. Lo styling alimentare richiede competenze particolari e sono una parte essenziale di qualsiasi team che produce fotografie di food. Non è il lavoro del fotografo, poiché si tratta di un’occupazione diversa e dovrebbe essere trattato come tale.

Gli stilisti alimentari di solito fanno pagare a ore o al giorno, così come per la preparazione, e spesso hanno i loro assistenti. Allo stesso modo, gli stilisti del guardaroba sono responsabili dell’abbigliamento e dei relativi oggetti di scena nei servizi di moda. I truccatori sono necessari anche per i servizi fotografici di moda e, a volte, per i ritratti commerciali.

Uso dell’immagine

L’uso dell’immagine è la parte più difficile di una stima fotografica, non c’è una risposta giusta o sbagliata su quanto si dovrebbe far pagare per l’utilizzo.

Quando si viene assunti per scattare per un marchio, si possiede ancora il copyright di quelle immagini. Il cliente non le possiede. Il compenso creativo è per la manodopera che esegue la commissione, il compenso per l’utilizzo è una licenza che permette loro di utilizzare l’immagine in un modo definito per un periodo di tempo specifico.

Il prezzo da pagare dipende dal vostro mercato, dalla visibilità del marchio e da come vogliono utilizzarle. Il Getty Pricing Calculator è uno strumento gratuito che può darvi un’idea di cosa far pagare per l’utilizzo. Tuttavia, ho scoperto che c’è ciò che i fotografi dovrebbero far pagare, e poi c’è la realtà. Non ha senso far pagare centinaia di dollari a un cliente per immagine se il cliente è piccolo e non può pagare.

Raccomando sempre di separare l’uso dell’immagine dal costo creativo. Tuttavia, spesso è necessario educare il cliente in anticipo sui diritti d’autore e su ciò a cui si riferisce l’utilizzo. Questo può essere difficile se hai a che fare con un piccolo imprenditore che pensa di essere il proprietario delle immagini perché ti ha assunto per scattarle.

Date loro un accordo che ne delinei l’uso e assicuratevi che siano chiari su come e dove possono usare le immagini.

In conclusione

Se avete avuto difficoltà a stabilire il prezzo dei vostri servizi fotografici, speriamo che ora abbiate un’idea migliore del tipo di cose che potete farvi pagare. Una cosa è sicura: quotare un lavoro fotografico non è una cosa facile  ed è importante fare attenzione a quello che si fa. A proposito, sapete che abbiamo un corso ad hoc per chi vuole fare soldi con la fotografia?

 

ShareTweet
Articolo Precedente

Come iniziare utilizzando ISO automatico

Prossimo Articolo

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 3

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
Come scrivere un buon post

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti - Parte 3

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?