Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home SEO fotografico

Come scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 1

di Beppe
in SEO fotografico
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Sei bloccato a cercare di capire come scrivere un buon post sul blog che non suoni come tutti gli altri post fotografici? Non siete soli, ma ci sono modi semplici per trovare nuovi argomenti che i vostri clienti ameranno, e far risaltare i post del blog sulla vostra fotografia professionale. Vediamo come. 

Avete costruito il vostro sito web di fotografia con WordPress, ma questo è solo l’inizio. Molte persone vogliono ancora sapere cosa serve per produrre un buon post per il loro blog di fotografia.

Come scrivere un buon post
Photo by Hannah Olinger on Unsplash

 Per esempio, una domanda che sento spesso è se c’è una ricetta per creare post che la gente vorrà leggere e condividere con i propri amici. L’altro giorno stavo parlando con una fotografa specializzata in ritratti di bambini e quando abbiamo iniziato a parlare del suo blog sembrava davvero frustrata.

 Le ho chiesto quale fosse il suo problema più grande e lei mi ha risposto: Capisco perfettamente la necessità di un blog, davvero, è lì per aiutarmi a entrare in contatto con le persone giuste e aiutarle a vedere meglio chi sono come persona, come artista e come fotografo. Quindi lo capisco. E, tutto è andato bene le prime volte che ho postato, ma poi mi sono resa conto che ogni volta dicevo la stessa identica cosa, e non riuscivo a capire come rendere i miei post diversi.

 Le ho chiesto cosa intendesse con “dire sempre la stessa cosa”? È come se i miei post fossero usciti tutti da una taglierina per biscotti. Per esempio, ecco l’ultima sessione con i bambini xyz, erano così carini e tutti noi ci siamo divertiti tanto a creare le fotografie, e la mamma era al settimo cielo con quello che abbiamo fatto per lei, blah blah blah blah… seguita da alcune fotografie. In realtà, le fotografie erano davvero le uniche cose che erano diverse da un post all’altro

La grande domanda, quindi, è come scrivere un buon post sul blog che non sembri uscito da una sorta di nastro trasportatore per la produzione di massa.

 Anche se non credo che ci sia una ricetta specifica per questo, ci sono comunque alcune linee guida che possiamo seguire per essere sicuri di coprire tutte le basi. Comunque, prima di saltare a tutto questo, cos’è un “buon post sul blog”? Cosa significa veramente questa frase, e può essere quantificata in qualche modo significativo?

 Cosa significa scrivere un buon post

Se ti guardi intorno su Internet, guardando i molti blog là fuori, e li esamini da vicino, vedrai un sacco di commenti come “ottimo post”, o “articolo fantastico”, ma con molto poco da dire su ciò che è stato così grande o fantastico sul contenuto effettivo.

 Tali commenti non erano ovviamente intesi come veri e propri complimenti all’autore, ma sono stati lasciati semplicemente per ottenere un link o per attingere al post come potenziale fonte di visitatori del proprio sito web. Questo è davvero solo un livello al di sopra dell’essere spam, e sicuramente non è il modo di creare un impegno serio con gli altri blogger, e non fa davvero nulla per stabilire che il post in questione sia grande o fantastico, indipendentemente dal fatto che lo sia o meno.

 Chiaramente, non possiamo fare affidamento sui commenti per trovare un buon post, quindi, nel contesto di ciò di cui stiamo parlando oggi, definirei un “buon” post del blog semplicemente come un post che mantiene la promessa che l’autore fa nel titolo in un modo che il pubblico a cui è destinato trova prezioso o divertente, e che soddisfa l’obiettivo che l’autore cercava di raggiungere.

 In altre parole, si tratta di risultati, sia per il lettore che per il fotografo.

 Un post del blog che fa tutto ciò che di solito ha un buon numero di condivisioni sociali, un numero ragionevole di commenti riflessivi che aggiungono valore (se il blog ha commenti abilitati), e che fa il suo peso nello sforzo di marketing per il fotografo che l’ha scritto.

 Non preoccupatevi troppo del SEO 

Quel “qualcosa” è l’ottimizzazione dei motori di ricerca e, prima che vi sintonizziate su di me qui, vi dirò subito che NON dovete preoccuparvi (almeno molto) di fare SEO sui vostri post del blog.

Ora, molti ti diranno che questa affermazione è sbagliata, molti ti diranno che  il SEO non è uno dei GRANDI motivi per cui il blogging è importante, tanto per cominciare? Tutti continuano a dire quanto Google ami i blog e quanto sia SEO-friendly WordPress, e tutto il resto! Sì, è vero che Google ama i blog perché WordPress ha tipicamente un buon SEO, e l’ottimizzazione dei motori di ricerca che dovreste fare si applica davvero di più alle vostre pagine statiche, come il contenuto del sito web, le pagine delle domande frequenti e qualsiasi pagina di risorse speciali che create per il vostro pubblico.

Facciamo una piccola digressione. In sostanza, ci sono due tipi principali di contenuti in WordPress:

  •  I post costituiscono le voci in stile diario del vostro blog e possono essere considerati simili alle notizie. Si tratta di post sui vostri ultimi progetti o sessioni, comunicati stampa e notizie di studio, collaborazioni con altri fornitori e riflessioni casuali da parte vostra, il fotografo.
  • Le pagine contengono contenuti che noi consideriamo sempreverdi. Ad eccezione delle pagine di vendita per le offerte a tempo limitato, in genere hanno contenuti indipendenti da quando vengono visti dall’utente, come la vostra pagina “su”, la pagina dei contatti, i servizi e le informazioni sulle sessioni, e le risposte alle domande più frequenti.

Se vi ricordate di usare i post e le pagine nel loro contesto appropriato, allora dovete solo fare un SEO serio sulle pagine, ma è per lo più sprecato sui post. Ma perché? Sicuramente, usare le mie importanti parole chiave nei post e nelle pagine non può fare alcun danno, giusto?  In realtà, fare SEO sui post del blog per una piccola azienda di fotografia non aiuta molto. Inoltre, se fatto in modo errato (cosa rara, ma ancora possibile), può effettivamente danneggiare il posizionamento nei motori di ricerca.

Ecco perché: Essendo una piccola azienda che opera all’interno di un’area geografica limitata, il numero di parole chiave utili che si può realisticamente mirare è piuttosto piccolo, quindi non ci vorrà molto tempo prima di iniziare a ripetere le parole chiave nei post del blog. Purtroppo, l’ottimizzazione di più post per le stesse parole chiave confonde Google e di fatto diluisce i risultati che si vogliono ottenere per le pagine che dovrebbero classificarsi per quelle frasi.

 Per esempio, se sei un fotografo ritrattista a Milano, è allettante aggiungere le parole “Ritrattista di Milano” alla fine di ogni titolo di post del blog e nei post stessi, ma Google lo vedrà come un palese tentativo di manipolare il ranking di ricerca. Di conseguenza, la pagina del vostro sito web che dovrebbe classificarsi per quella frase potrebbe finire per essere penalizzata o subire un calo di ranking.

In breve, a meno che il vostro post sul blog non parli di un argomento che ha un valore SEO per il vostro sito web che non avete già trattato altrove, allora non dovete preoccuparvi troppo del SEO.

Utilizza un plugin SEO su WordPress 

Detto questo, vi consiglio di installare e utilizzare il plugin SEO di WordPress di Yoast sul vostro blog. Ovviamente ne avrete bisogno quando create le pagine, ma utilizzerete comunque la maggior parte delle funzioni del plugin sui vostri post, ad eccezione della “parola chiave focus”, che viene utilizzata solo quando si vuole effettivamente ottimizzare un contenuto per una specifica frase chiave.

 Tornerò alle informazioni del plugin SEO di cui avete bisogno in pochi minuti, ma iniziamo a scrivere un buon post sul blog che informi e coinvolga i vostri clienti e potenziali clienti.

 Come iniziare a scrivere un buon post sul blog

Sei pronto per iniziare a pubblicare un nuovo post sul tuo blog di fotografia, quindi ti siedi al computer e fissi lo schermo vuoto per un paio di minuti, senza sapere da dove cominciare.  È qui che inizia a nascere il dubbio di sé, altrimenti noto come blocco dello scrittore, ed è facile lasciarsi distrarre da tutto il resto, tranne che dal compito che si sta svolgendo. Si comincia a preoccuparsi di cosa scrivere, e il tutto sembra un po’ travolgente.

 Fate un respiro profondo, e non prendetelo così seriamente da farvi venire un gran mal di testa! Ricordate, questo vuole essere un contenuto amichevole che si connette con le persone, non un grande esempio di storia letteraria.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Le fotografia Low key

Prossimo Articolo

Come fotografare le bolle congelate al freddo

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

parole chiave in fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

SEO e fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

guida al seo fotografico
SEO fotografico

Guida al SEO fotografico

dieci errori più comuni di un blog fotografico
SEO fotografico

I dieci errori più comuni di un blog fotografico

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 3

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 2

Prossimo Articolo
fotografare le bolle congelate

Come fotografare le bolle congelate al freddo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?