Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Guide (altri programmi)

Tutorial GIMP completo (e 31 video tutorial) 2021

La guida completa a GIMP, uno dei migliori software di editing sul mercato...ed è gratuito

di Beppe
in Guide (altri programmi)
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Lavoro quasi quotidianamente con un editor di immagini. Durante tutto questo tempo ho provato diverse alternative, come SnagIt (perfetto se si lavora con gli screenshot, come nel mio caso) o Pixelmator, quando lavoro con Mac. E tutte le volte che ho potuto, ho usato Photoshop e ho imparato un mucchio di trucchi di editing leggermente più avanzati. Spesso i programmi gratuiti non sono all’altezza del prodotto Adobe, eccezion fatta per uno, oramai giunto ad un grado di maturità tale da competere quasi ad armi pari con il costoso Photoshop: parlo di GIMP. Ed ecco per tutti voi un bel tutorial GIMP, corredato da un bel numero di video tutorial GIMP che vi guideranno nella compresione di questo editor.

Ora, se è vero che GIMP è stato progettato in un modo diverso (o almeno lo era in passato) e che potrebbe richiedere un po’ più di tempo per imparare rispetto ad altre applicazioni, questo editor grafico è perfetto per tutti i tipi di operazioni di editing delle immagini, e anche per un lavoro di progettazione grafica avanzata una volta che si è padroneggiato il programma stesso.

Ma prima di saltare alle cose più complicate, iniziamo con le basi: che aspetto ha GIMP? Quali sono le sue caratteristiche principali? Può essere utilizzato per il lavoro quotidiano con le immagini?

Tutorial GIMP

Cosa è GIMP – il miglior software di editing gratuito

GIMP è un tentativo di rispondere alla richiesta di un software di editing delle immagini distribuito liberamente. Mentre Photoshop è ampiamente considerato come lo standard industriale per tutti i tipi di manipolazione delle immagini, è costoso e sovrabbondante per l’uso del fotografo medio (ok, quindi ho fatto un *piccolo* paragone). Sì, Photoshop ha una tonnellata di strumenti utili, supporto e plugin disponibili, ma non è mai stato disponibile per gli utenti del sistema operativo Linux fino all’introduzione di Wine. E sono stati quegli utenti di Linux che inizialmente hanno richiesto qualcosa da far girare sul loro sistema operativo per manipolare le fotografie.
La storia di GIMP, la storia antica e la preistoria possono essere lette tutte sul sito ufficiale di Gimp, quindi non mi addentrerò nelle sue origini. Ora è disponibile per Linux, FreeBSD, MacOSX e sistema operativo Windows. Non solo, ma è abbastanza leggero da stare su una chiavetta USB tramite PortableApps.

Gli elementi del programma GIMP, o finestre di dialogo, possono galleggiare ovunque sullo schermo. Questo dà la libertà di posizionare, ridimensionare e personalizzare la sensazione a seconda del compito da svolgere. Lo screenshot qui sopra (fare clic per ingrandire) mostra alcune delle finestre di dialogo tutte distanziate su un desktop. Noterete che ci sono due colonne più grandi a sinistra e a destra dell’immagine principale, questi sono i dock. Se preferisci avere le tue finestre di dialogo a schede, queste possono essere posizionate nei pannelli per aiutare a chiarire le cose. Ogni pannello è dotato di due pannelli ciascuno e le finestre di dialogo possono essere spostate e disposte con la semplicità del drag and drop. Un elenco delle schede/dialoghi disponibili è sempre a portata di mano in ogni pannello (foto a destra).
GIMP ha molti strumenti utili per il fotoritocco come la capacità di fare rapidi ritagli, rotazioni e regolazioni di colore. Ha anche controlli più fini come curve, tonalità, saturazione, miscelazione dei canali, livelli, mascheratura, affilatura, clonazione, guarigione e livelli. Può gestire una vasta gamma di tipi di file tra cui JPEG, TIFF, PSD (formato nativo di Photoshop), GIF e altro. Il programma è anche altamente estendibile e ha un’enorme libreria di plug-in disponibili gratuitamente elencati sul sito.

Bisogno di un videomaker?

Installazione e primi passi

GIMP, come detto, è disponibile per Windows, Mac e Linux. E’ possibile scaricarlo dal suo sito ufficiale, direttamente o tramite BitTorrent. Il processo di installazione è come quello di qualsiasi altro programma Windows.

Se si sceglie l’opzione di installazione personalizzata, sarà possibile modificare la posizione in cui il programma viene salvato, ma a parte questo non raccomanderei di rimuovere nulla per poter godere appieno del programma. Un altro punto interessante dell’installazione è la possibilità di associare GIMP ai principali tipi di file immagine.

Quando si avvia il programma per la prima volta, si sarà sorpresi di scoprire che GIMP non ha una sola finestra, come le applicazioni standard di Windows, ma tre. Se trovate questa confusione, c’è una soluzione semplice: basta andare nel menu “Finestre” nella finestra principale e scegliere “Modalità finestra singola”. Vedrete subito che ha un aspetto molto più familiare, proprio come qualsiasi altra applicazione utilizzata sul vostro computer.

Tutorial GIMP: Interfaccia Tutorial GIMP

Ora che tutto sembra essere a posto, daremo un’occhiata più da vicino alle diverse aree dell’interfaccia. Abbiamo tre aree principali:

  • Una barra laterale sinistra, che contiene gli strumenti di GIMP e le opzioni per lo strumento selezionato in un dato momento.
  • Una barra laterale a destra, dove possiamo accedere ai menu dei livelli, dei canali e dei percorsi e alla cronologia dei cambiamenti, e appena sotto di essi, i pannelli dei pennelli, dei gradienti e dei modelli.
  • Un’area centrale, dove si può vedere l’immagine (o le immagini) su cui si sta lavorando.
    Alcuni dei pannelli di queste barre degli strumenti sono personalizzabili. Hanno opzioni di configurazione accessibili da un menu contestuale, cliccando su una piccola icona a forma di freccia nella parte superiore. È inoltre possibile mettere i diversi elementi (ad es. livelli, percorsi, canali e storia) in qualsiasi ordine, semplicemente trascinando gli elementi davanti o dietro gli altri.

Se alcune icone non sono chiare, basta lasciare il cursore del mouse su di esse per qualche secondo per vedere di cosa si tratta. Nel caso degli strumenti di disegno e di editing, c’è anche una piccola spiegazione di ciò che serve.

I Tutorial GIMP

Ora, scrivere di un programma di grafica al fine di aiutarvi a capire come usarlo non è il miglior modo per invogliarvi..ad usarlo. Per questo motivo vi riporto una lunga lista di tutorial, tutti rigorosamente in italiano, che vi mostreranno, passo dopo passo, come modificare, editare, ottimizzare e migliorare le vostre immagini.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Ma procediamo per gradi iniziando dalle basi: l’installazione di GIMP.

 

Una volta scaricato ed installato, bisogna cominciare ad entrare nei dettagli delle sue funzionalità: e la cosa più importante è familiarizzare con i LIVELLI:

Gli strumenti di selezioni

Gli strumenti di lavoro

Come regolare i COLORI:

Gli strumenti di SELEZIONE:

Lo strumento di CLONAZIONE:

Lo strumento di SELEZIONE:

Le MASCHERE DI LIVELLO:

 

Ridimensionare un Foto:

Insallare PENNELLI:

Creare dei PENNELLI PERSONALIZZATI:

Capire e visualizzare gli ISTOGRAMMI:

Come eliminare i contorni da una foto usando GIMP:

 

https://www.youtube.com/watch?v=vcpNb7NfrIc

 

 

Passiamo a funzioni più avanzate, come effetto BOKEH

Inserire un oggetto a colori in una foto in bianco e nero:

Rimozione di particolari dalla foto:

RITOCCO della pelle:

 

DI seguito un tutorial avanzato per il cambio del colore dei capelli:

uno per cambiare il colore degli occhi:

Ed uno per schiarire i denti!

Come DIMAGRIRE una persona (Warping):

 

Aggiungere un effetto FUOCHI D’ARTIFICIO:

 

Aggiungere un effetto HDR alle foto:

Aggiungere l’effetto DISINTEGRAZIONE

Inserimento di FILIGRANA nelle immagini

Effetto DISTRUZIONE:

 

Effetto fuori dal Display:

 

Se masticate l’inglese, allora NON PERDETVI questo video: 50 minuti che vi portranno in giro per GIMP, senza tralasciare alcunché del software di editing più scaricato al mondo!

 

 

articolo aggiornato Maggio 2021

Tags: gimp
ShareTweet
Articolo Precedente

La macchina fotografica Reflex

Prossimo Articolo

Come realizzare uno sfondo bianco per le nostre foto Still Life

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come rendere una foto “vecchia” (Actions gratis per Photoshop)
Guide (altri programmi)

Come rendere una foto “vecchia” (Actions gratis per Photoshop)

tilt shift
Guide (altri programmi)

Come applicare il Tilt Shift alle nostre foto in pochi secondi

Prossimo Articolo
Come realizzare uno sfondo bianco per le nostre foto Still Life

Come realizzare uno sfondo bianco per le nostre foto Still Life

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?