Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Fisica ed ottica

La curvatura di campo

di Beppe
in Fisica ed ottica
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

La curvatura di campo, nota anche come “curvatura di campo Petzval”, è un problema ottico comune che fa apparire un oggetto piatto nitido solo in una certa parte del fotogramma, invece di essere uniformemente nitido in tutto il fotogramma. Questo accade a causa della natura curva degli elementi ottici, che proiettano l’immagine in modo curvo, piuttosto che piatto. E poiché tutti i sensori della fotocamera digitale sono piatti, non possono catturare l’intera immagine con una messa a fuoco perfetta, come mostrato nell’illustrazione seguente:

In uno scenario di semplice curvatura di campo come quello sopra riportato, i raggi luminosi sono perfettamente focalizzati al centro del riquadro, sul piano A dell’immagine (dove si trova il sensore). Poiché l’immagine è curva, la nitidezza inizia a diminuire man mano che ci si allontana dal centro, con una conseguente riduzione della risoluzione a metà inquadratura e della risoluzione negli angoli. L’immagine circolare “a cupola” in forma tridimensionale è mostrata a destra dell’illustrazione. Se l’angolo dell’immagine viene messo a fuoco, con conseguente avvicinamento del piano dell’immagine (Piano immagine B), gli angoli risulterebbero nitidi, mentre il centro dell’immagine rimarrebbe meno nitido e il centro risulterebbe più morbido. L’effetto della curvatura di campo può essere molto pronunciato, specialmente con lenti più vecchie.

Come altre aberrazioni ottiche, la curvatura di campo non è limitata agli obiettivi fotografici, ma può essere vista in microscopi, telescopi e altri strumenti ottici. Mentre era possibile piegare il piano dell’immagine con le fotocamere a pellicola e compensare la curvatura di campo, non è più possibile farlo con i sensori di immagine digitali piatti. Inoltre, con l’aumento della risoluzione del sensore sulle recenti fotocamere digitali, l’effetto della curvatura di campo è ancora più rilevante ed evidente oggi.

Curvatura di campo ondulato

Purtroppo, la curvatura di campo non è limitata al tipo “semplice” illustrato sopra. La maggior parte delle lenti moderne incorpora molti elementi ottici diversi all’interno degli obiettivi, con alcuni elementi ottici che sono specificamente posizionati per ridurre l’effetto di curvatura di campo. Di conseguenza, la curvatura di campo può apparire in forme diverse, spesso con una curvatura “ondulata”, come mostrato di seguito:

curvatura di campo

Bisogno di un videomaker?

Le lenti con curvatura di campo ondulata possono mostrare prestazioni nitide in centro e in angolo, ma morbide a metà inquadratura. Se si guarda l’illustrazione qui sopra, si vedrà che la forma dell’immagine curva inizia a toccare il Piano A al centro, dove è perfettamente a fuoco. Poi l’immagine curva a metà fotogramma e torna indietro negli angoli. Quindi, se si mette a fuoco al centro, sia il centro che gli angoli appariranno nitidi, ma la parte media della foto risulterà più morbida in confronto. Se si mette a fuoco a metà inquadratura, cioè dove si trova il piano B dell’immagine, la parte media della foto risulterebbe nitida, mentre sia il centro che gli angoli risulterebbero più morbidi. Questo tipo di curvatura di campo è un evento molto comune negli obiettivi moderni, anche negli obiettivi professionali del valore di migliaia di euro.

Inoltre, il comportamento della curvatura di campo può variare in base alla distanza. Alcune lenti hanno un bell’aspetto a corto raggio con una curvatura praticamente nulla, mentre mostrano un livello piuttosto forte di curvatura di campo all’infinito. L’effetto della curvatura di campo varia a seconda della geometria della lente. Le lenti a corto raggio (ultra larghe, larghe e normali) al di sotto dei 50 mm sono quelle che presentano i maggiori problemi di curvatura. I teleobiettivi, d’altra parte, hanno spesso una curvatura di campo visibile molto ridotta o nulla.

Come scoprire se un obiettivo ha una curvatura di campo

Ci si potrebbe chiedere se le lenti utilizzate abbiano una curvatura di campo. Prima di iniziare la ricerca, è necessario sapere che ogni singola lente ha una curvatura di campo, alcune più forte di altre. Mentre i design ottici moderni prendono in considerazione la curvatura di campo e hanno elementi specifici all’interno del design ottico per ridurla, la maggior parte delle lenti ne soffrono ancora. Infatti, anche molti obiettivi professionali costosi di marche note (Nikon, Canon, Zeiss, Leica, ecc) hanno una curvatura di campo molto pronunciata.

Il modo più semplice per scoprire se una lente soffre di una curvatura di campo è quello di esaminare i dati forniti dal produttore. Per esempio, date un’occhiata al seguente grafico MTF da Nikon 28mm f/1.8G:

curv

Si noti come le linee hanno una curvatura variabile (con Sali/scendi) : questo è un classico esempio di una curvatura di campo “ondulata”, dove il centro è a fuoco, la parte “media” è più morbida, gli angoli sono di nuovo a fuoco e poi gli angoli estremi sono nuovamente morbidi.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

Come ridurre la curvatura di campo

Come altre aberrazioni ottiche quali l’aberrazione cromatica, il modo migliore per ridurre la curvatura di campo è ridurre l’apertura dell’obiettivo. Se una lente ha una curvatura di campo da piccola a moderata, usare un’apertura non troppo pronunciata la ridurrà in modo significativo. Ma se una lente soffre di una forte curvatura di campo, potrebbe essere necessario fermarsi a f/8 o f/11 per ridurla. A volte anche fermarsi alla minima apertura (a quel punto la diffrazione entra in gioco) non la elimina completamente.

Purtroppo, è impossibile eliminare  la curvatura di campo in software di post-produzione come Photoshop e Lightroom.

Valutazione delle prestazioni della lente

È risaputo che gli obiettivi offrono le migliori prestazioni al centro della foto e che la loro qualità d’immagine può deteriorarsi verso i bordi. Infatti, le prestazioni ottiche delle lenti sono spesso valutate in base all’uniformità di nitidezza del fotogramma, quindi è una pratica abbastanza comune per i revisori di lenti mostrare le prestazioni del centro dell’immagine e dei bordi utilizzando vari diagrammi di prova. Il problema della maggior parte di queste valutazioni, tuttavia, è che non tengono conto della curvatura di campo, arrivando spesso a conclusioni sbagliate.

Quando si tratta di testare le lenti, ci sono in genere due metodi. Il primo metodo consiste nel mettere a fuoco il centro del riquadro e poi guardare sia il centro che il bordo quando si valuta la nitidezza. Il secondo metodo è quello di mettere a fuoco al centro e poi mettere a fuoco il bordo per valutare ciascuno separatamente. Alcuni acquisiranno la messa a fuoco al centro, a metà inquadratura e al bordo separatamente. Entrambi i metodi possono potenzialmente portare a risultati e conclusioni diverse. Il primo metodo mostrerebbe prestazioni terribili su qualsiasi parte del fotogramma soggetta a una forte curvatura di campo, mentre il secondo metodo mostrerebbe ciò che un obiettivo può potenzialmente risolvere in singole parti del fotogramma, ma non l’immagine nel suo complesso.

Tra i due, probabilmente il metodo migliore è il primo, quello più consono per valutare le prestazioni delle lenti, perché tiene conto dell’effetto della curvatura di campo. Se una lente soffre di una forte curvatura di campo, questa affliggerà il bordo e la parte media della foto rispetto al centro. Se dovessimo al contrario concentrarci su ogni sezione della foto separatamente, si nasconderebbe l’effetto della curvatura di campo (esarebbe un errore perché è un problema di non poco conto).

Tags: curvatura di campo
ShareTweet
Articolo Precedente

Tutorial Photoshop: effetto piegamento prospettico

Prossimo Articolo

Fare una buona foto: come si fa?

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

soluzione aberrazione sferica
Fisica ed ottica

Soluzione al problema dell’aberrazione sferica

correzione di gamma
Fisica ed ottica

La correzione di Gamma

La diffrazione e il disco di Airy
Fisica ed ottica

La diffrazione e il disco di Airy

Le Distorsioni
Fisica ed ottica

La distorsione curvilinea

Aberrazione: l'astigmatismo
Fisica ed ottica

Aberrazioni: coma, astigmatismo, curvatura di campo

aberrazione sferica
Fisica ed ottica

Aberrazione Sferica

Prossimo Articolo
fare una buona foto

Fare una buona foto: come si fa?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?