Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Fare una buona foto: come si fa?

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

La domanda più semplice in fotografia è anche la più complessa: che cosa rende una foto una buona foto? O meglio, come fare una buona foto? Non è sufficiente dire che una buona foto è basata sulla sua perfetta illuminazione, composizione, soggetto, e così via. Questa domanda ha una risposta più profonda. Le buone immagini – per quanto diverse possano essere l’una dall’altra – provengono tutte dalle stesse radici: Il fotografo ha un obiettivo in mente e cerca di realizzarlo nel miglior modo possibile.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
    • 0.3 Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
    • 0.4 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • 1 Creare una visione
  • 2 Mettere in pratica la visione
    • 2.1 Scelta del soggetto adatto
    • 2.2 Per tutto c’è un motivo
    • 2.3 Trovare il pubblico giusto
  • 3 Fare una buona foto: in  Conclusione

RELATED POSTS

5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà

Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2

5 consigli per una migliore fotografia di viaggio

Creare una visione

Ogni foto scattata deve esistere per un motivo. Questo è vero sia che si tratti di un’immagine usa e getta, un’istantanea di famiglia o la più grande opera d’arte mai creata. Se non avete un motivo per scattare la foto, semplicemente la foto non esisterà. Questo è il motivo della visione che si cela dietro una fotografia.

Quando si scatta una foto, cercate sempre ad avere una visione più chiara possibile. Piuttosto che pensare Wow, che panorama fantastico, ho bisogno di fotografarlo, dovreste orientarvi verso qualcosa del genere:  Questo paesaggio avrebbe funzionato perfettamente in una fotografia cupa. Come posso raggiungere questo obiettivo?

fare una buona foto
giani / Pixabay

Una tecnica utile è quella di immaginare la fotografia che vorremmo avere nella nostra mente. Quindi guardate la scena di fronte a voi, e cercate di capire esattamente come apparirà nella vostra foto, immaginando sia i punti buoni che i cattivi. Poi, immaginate la migliore versione possibile di quella foto, e cercate di capire come ottenerla.

Formare una visione è la parte facile: tutto quello che dovete fare è individuare il messaggio o l’emozione che state cercando di catturare. La vera sfida è realizzare questa visione, abbinando la foto finale all’immagine ideale che avete in mente.

ADVERTISEMENT

Mettere in pratica la visione

Per mettere in pratica la vostra visione, è necessario affrontare ogni aspetto della fotografia con attenzione e consapevolezza. Non potete fare solo delle rapide istantanee quando qualcosa attira la vostra l’attenzione, ma ogni ultimo bit della foto deve essere intenzionale. E questo inizia con una delle parti più importanti della fotografia: il soggetto.

Scelta del soggetto adatto

Non tutti i soggetti funzionano per tutte le visioni che avete. E’ molto difficile fotografare una cascata luminosa in una giornata di sole ed evocare un senso di terrore. Sarebbe altrettanto difficile catturare una tempesta di fulmini su un a montagna e realizzare una foto divertente e spensierata.

fare una buona foto
Free-Photos / Pixabay

Il punto è che è necessario scegliere il soggetto con cura. I vari soggetti hanno tutti qualcosa di diverso, e ognuno con le proprie qualità uniche che potrebbero essere più o meno adatte alla vostra visione. Molte scene non sono adatte per catturare “qualcosa di bello”, per esempio. Ecco perché scegliere i soggetti con cura è fondamentale per ottenere una bella foto

Per tutto c’è un motivo

Deliberato. Obiettivo. Quando si impara a scattare foto di successo, queste due parole potrebbero essere le più importanti di tutte. Non fate nulla di sconsiderato. Ogni singola parte di ogni foto scattata dovrebbe esistere per un motivo. Niente può essere un incidente, non l’illuminazione della scena, non il modo di comporre i soggetti,  non i più piccoli dettagli in qualunque parte del fotogramma.

Valutate consapevolmente ogni singolo elemento di una scena e, se qualcosa non è gradito, trovate un modo per eliminarlo. Gran parte della fotografia (la buona composizione e la buona post-elaborazione) consiste nel ridurre al minimo gli elementi che danneggiano la foto stessa. Con questo obiettivo in mente, considerate la possibilità di modificare la composizione, magari spostando la fotocamera in una posizione diversa o utilizzando un obiettivo diverso. Raffinate le foto il più possibile sul campo in modo che nulla tolga all’aspetto complessivo dell’immagine.

fare una buona foto
kareni / Pixabay

Una cosa da considerare è che bisogna sempre evitare di usare la post-elaborazione estrema per correggere una foto che ha problemi importanti. Anche se, in fase di post-elaborazione, potreste essere in grado di correggere grandi errori grazie alla potenza degli attuali tool a disposizione, è sempre meglio evitare di farlo, sia per un problema “etico”, sia perché è sempre l’ideale iniziare (ovvero prima della post-produzione) con la migliore immagine di base possibile. Per quanto minimo o estremo possa essere il vostro stile di post-elaborazione, la qualità di un’immagine completa si deve correlare direttamente alla qualità della vostra foto scattata.

Ecco perché ogni elemento delle vostre foto dovrebbe avere uno scopo. Nulla dovrebbe esistere solo perché “è così che la scena appariva” e non avete trovato un punto di vista migliore o, peggio, perché non avete prestato sufficiente attenzione a notare un particolare problema.

Non sto dicendo che questo sia sempre facile. Anche se non è possibile ottimizzare ogni singolo elemento di una fotografia, è probabile che ci sia un modo per migliorare la scena iniziale e realizzare qualcosa che si avvicina di più alla vostra visione. Quindi è fondamentale conoscere elementi come la luce e la composizione, poiché hanno un effetto così profondo sul modo in cui appare il risultato finale da risultare più che critici.

La più alta espressione della fotografia è quella di rendere l’intera immagine deliberata e intenzionale: catturare il mondo in modo tale che la vostra visione e l’emozione siano trasmessi senza soluzione di continuità a uno spettatore. Se qualcosa nella vostra immagine sembra inutile, o distrae dal vostro obiettivo finale, allovra vuole dire che non state sfruttando al massimo la scena.

ADVERTISEMENT

Trovare il pubblico giusto

Molte delle foto più cliché sui siti web di fotografia stock sono meticolosamente progettate, con ogni parte dell’immagine creata intenzionalmente. Ma la visione del fotografo in questi casi non è quella di creare un’opera d’arte mozzafiato, né di rivelare qualcosa che non è mai stato visto prima. La foto è progettata per l’interesse di particolari persone.

Se, come osservatore, vi mettete a cercare tra le foto stock un capolavoro, probabilmente non ne troverete uno. Ma se invece cercate una foto di una cucitrice rossa di fronte a uno sfondo blu, sarete entusiasti di trovare l’immagine giusta, anzi perfetta.

fare una buona foto
kareni / Pixabay

Quindi, se una foto è “buona” dipende fortemente dal pubblico. Si potrebbe riuscire a catturare la foto più bella di tutti i tempi, ma a uno spettatore non importa se quello spettatore sta cercando la foto di un tavolo.

E non si tratta solo di foto stock. Vale anche per i “capolavori”. Se pensate di aver scattato la foto migliore possibile di un paesaggio montano, potreste esservi “sbagliati”. A seconda del pubblico, il termine “miglior paesaggio montano” potrebbe significare cose molto diverse. Ad alcuni piaceranno le foto serali, con la luna. Ad altri con i ghiacciai in evidenza. Ad altri al tramonto e così via. Ognuno ha una differente visione di “migliore”.

ADVERTISEMENT

Quindi, affinché uno spettatore possa trovare una delle vostre immagini eccellente, la sua visione della fotografia deve essere in sintonia con la vostra. Più i vostri due gusti sono vicini, più gli osservatori apprezzeranno il prodotto finale e meno noteranno eventuali problemi.

Naturalmente, non è possibile sapere esattamente come gli altri visualizzeranno una delle vostre immagini. In un certo senso, si tratta di fortuna più di ogni altra cosa. Tuttavia, è probabile che i vostri spettatori abbiano gusti simili al vostro, o che non apprezzino il vostro lavoro. Per questo motivo, a meno che non si stia già scattando con un particolare spettatore in mente (ancora una volta, come fotografia stock), tutto ciò che si può fare è catturare e visualizzare le foto che corrispondono alle proprie preferenze. Alla fine, nella maggior parte dei casi, questo è sufficiente per trovare il pubblico giusto.

Fare una buona foto: in  Conclusione

Riassumendo, una buona foto è quella che:

  • Ha una visione chiara
  • Esprime questa visione con successo
  • Si armonizza bene con la visione dello spettatore

Ottenere tutti e tre i risultati non è facile ma ne vale la pena. Se si soddisfano tutti e tre i punti di cui sopra, il risultato è semplice: si finirà con il realizzare una foto di successo.

Ad un certo livello, ogni singolo elemento della fotografia (luce, composizione, soggetto, e così via) sono solo gli strumenti che usate per ottenere il vostro obiettivo o la vostra visione. Non importa se questa visione è quella di creare una bella foto di paesaggio o di fauna selvativa. Una buona foto riesce semplicemente a raggiungere il suo obiettivo e si adatta ai gusti dello spettatore. Per arrivarci, però, la cosa più importante è agire con risolutezza. Iniziate scegliendo deliberatamente i soggetti e assicuratevi che ogni singolo bit di ogni fotografia esista per un motivo. Una buona foto accade raramente per caso.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

La curvatura di campo

Next Post

Tutorial Photoshop: effetto glitch

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

5 regole fotografiche per scattare foto
Rubriche

5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà

immagine senza parole
Rubriche

Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2

consigli per una migliore fotografia di viaggio
Rubriche

5 consigli per una migliore fotografia di viaggio

immagine senza parole
Rubriche

Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1

Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
Rubriche

Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser

5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog
Rubriche

5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2

Next Post
Tutorial Photoshop: effetto glitch

Tutorial Photoshop: effetto glitch

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?