Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

I miti comuni della fotografia

di Valerio Gestri
in Rubriche
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Hai bisogno di un fotografo?

Le leggende metropolitane, sono tantissime e coinvolgono tutti I settori, nessuno escluso. Anche la fotografia non fa eccezione: vi è mai capitato che qualcuno vi raccontasse qualcosa che, nella migliore delle ipotesi, era banalmente imprecisa (per non dire l’opposto della realtà)? Ecco di seguito una serie di miti comuni della fotografia che continuano a passare di fotografo in fotografo. E mi raccomando…quando vi dicono qualcosa non prendetelo per oro colato ma cercate sempre di confutare quanto sentito.

La perfezione tecnica crea le migliori foto

Inutile dire che non è accade quasi mai, questo è probabilmente uno dei miti comuni della fotografia più falso.

I miti comuni della fotografia
un mito…è sempre un mito! By: Cat Branchman – CC BY 2.0

L’esposizione, la composizione e la nitidezza sono qualità innegabilmente importanti, ma non sono la giusta unità di misura di ciò che rende una foto straordinaria. La convinzione che la perfezione tecnica è indissolubilmente legata alla qualità finale di un’immagine è sbagliata. Al contrario, la possibilità di creare foto accattivanti si basa in particolare sulla visione e sull’istinto del fotografo: fare una bella foto significa essere capaci di catturare un momento. E se si deve fotografare un momento, di sicuro non andremo a preoccuparci più di tanto di ISO o aperture.

I fotografi del passato, e parliamo di tutti i più grandi (Adams e Capa compresi), fotografavano con macchine analogiche. Spesso senza avere il tempo di settare alcuna caratteristica se non la messa a fuoco. E le loro foto sono passate alla storia, sono dei semplici capolavori. La domanda che dovremmo porci è, quindi: perché buona parte dei fotografi moderni è ossessionata dall’acquisto della macchina fotografica perfetta? Perché tante persone cambiano la macchina fotografica non appena un nuovo modello, più performante, esce sul mercato?

Usate sempre il valore minimo di ISO disponibile

Magari era vero nel passato, quando le macchine fotografiche digitali sono arrivate sul mercato. ISO 100 permetteva di ottenere le immagini più pulite in assoluto, soprattutto con sensori non troppo grandi. Ma oggi, grazie all’innovazione tecnologica e soprattutto se si parla di sensori full frame, questa affermazione non ha per nulla senso, anzi. Buona parte delle macchine fotografiche di fascia media sono infatti in grado di scattare foto perfette dal punto di vista del rumore con valori ISO fino a 3200 (e anche di più nel caso delle full frame di fascia alta).

Usare in valore ISO basso in ogni situazione significa rischiare di sbagliare delle foto: in ambienti chiusi, usare un ISO basso può portare alla realizzazione di una foto fortemente sottoesposta, al punto di non poter essere più recuperata. Di contro, un valore ISO basso ha senso nel caso di fotografia di paesaggio, di ritratti in studio (dove le luci sono controllate) o fotografia a lunga esposizione (dove appunto è il tempo a compensare la bassa luminosità).

Bisogno di un videomaker?

Meno profondità di campo significa Foto più attraenti

La profondità di campo e il bokeh che si può creare giocando con essa sono sicuramente piacevoli in una fotografia, ma non sono sufficienti a rendere una foto interessante o straordinaria. In pratica, sto dicendo che non ha senso fare tutte le foto con un’apertura, per esempio, fissata su f/1.8! Scattare con aperture così ampie permette anche di essere molto veloci (entra più luce, quindi permette di avere tempi di scatto più rapidi), ma compromette, o meglio fissa, il rapporto tra il soggetto ed il contesto nel quale è inserito.

Il rapporto tra soggetto e ciò che lo circonda è fondamentale per la qualità finale della fotografia scattata: in alcuni casi vi servirà più profondità di campo, in altri meno, e dovrete decidere al momento in funzione di come immaginate la foto e in funzione del messaggio che volete passare agli osservatori.

La modalità manuale è la modalità migliore

Sostenere l’idea che la modalità manuale è il massimo per ottenere super fotografie è uno degli errori più comuni che si commettono. Se avete padronanza della vostra macchina fotografica e siete realmente in grado di usare appieno la modalità manuale, allora non la userete sempre ma piuttosto salterete tra le differenti modalità semiautomatiche disponibili sul vostro apparecchio fotografico.

Un sacco di professionisti utilizzano la priorità di diaframma o la priorità di tempi. Ce ne sono addirittura alcuni che usano sfacciatamente le differenti modalità di programmazione. Non si tratta di errori o di mancanza di “tecnica”, ma semplicemente di una scelta ponderata da parte dei fotografi che scelgono la giusta modalità di scatto in funzione dell’ambiente e del tipo di immagine che vogliono catturare.

Avere una preferenza per una modalità rispetto ad un’altra non è un problema, anzi. Fossilizzarsi su una al contrario è il problema. La cosa migliore è quella di imparare ciò che ogni modalità può darvi e scegliere di conseguenza.

I miti comuni della fotografia: una foto è il riflesso della realtà

No, una foto non è il riflesso della realtà ma ne racconta una versione. Senza entrare nel mondo del foto-ritocco, è importante rendersi conto che un certo grado di filtrazione della realtà si verifica prima che la foto stessa venga scattata. Mi spiego: un fotografo di strada, per esempio, quando scatta una foto non cattura il mondo come oggettivamente è, ma in funzione di una sua interpretazione. Il fotografo cattura una sua versione della realtà, che può differire pesantemente da quella di altre persone. Questa filtrazione avviene attraverso la composizione, attraverso la posa del soggetto, dello sfondo e dell’ambiente che circonda il soggetto stesso.

Bisogno di un fotografo o di un videomaker?

In soldoni, i fotografi devono affrontare tre problemi al momento dello scatto: decidere come ritrarre il soggetto, cosa includere come sfondo e sopratutto come presentare il tutto all’osservatore. Capirete bene come la verità non è assoluta ma al contrario assume un certo grado di soggettività. Questo non è necessariamente una cosa negativa: bisogna solo essere consapevoli di ciò.

I miti comuni della fotografia: Conclusione

Ogni qual volta sentite qualcosa circa la fotografia, dovrete approfondire. Non esistono le verità assolute e i miti possono rovinare la vostra fotografia. C’è chi dice che le foto senza regola dei terzi applicate non valgono nulla, chi che l’esposizione deve essere sempre corretta, chi che un panorama va fatto sempre e solo con un grandangolo. Se queste regole/miti sono concettualmente giusti, non sono sempre corretti per il tipo di foto che volete realizzare.

Volete rompere la regola dei terzi? Fatelo! Se vi sentite che per quella foto la regola dei terzi potrebbe essere un impedimento, allora non utilizzatela. Probabilmente la vostra sensazione vi permetterà di realizzare un capolavoro.

In pratica, ricordate che i miti comuni…sono solo miti.

Tags: ISOmiti fotografici
ShareTweet
Articolo Precedente

Google presenta FotoScan per digitalizzare le foto cartacee

Prossimo Articolo

Assicurazione per macchina fotografica

Valerio Gestri

Valerio Gestri

Sono un laureato in Lettere Moderne e Filologia Moderna. Ho lavorato come redattore presso l'azienda di servizi multimediali per l'istruzione E-ducation e presso Fondazione Toscana Spettacolo, l'azienda per la promozione della rete teatrale toscana (ufficio pubblicità). Appassionato di fotografia, ne sono un copywriter da svariati anni,

Articoli che potrebbero interessarti

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
Rubriche

Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni

La fotografia che racconta il gioco
Rubriche

La fotografia che racconta il gioco

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
La Tecnologia

Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
News

L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
Rubriche

Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
Rubriche

Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis

Prossimo Articolo
assicurazione

Assicurazione per macchina fotografica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?