Un fotografo o un Videomaker?
Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come Fotografare la Pioggia

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
2

Hai bisogno di un fotografo?

Batte sui nostri tetti, crea pozzanghere sui marciapiedi, bagna chi si trova sotto di essa e crea terrore quando vien giù molto pesante. La pioggia è vista come una benedizione o una maledizione a seconda della quantità o dei luoghi, ma in ogni caso è un soggetto particolarmente affascinante per un fotografo. Ma qual è  il modo corretto di fotografare la pioggia?

Spesso  molti fotografi hanno paura di bagnare la propria attrezzatura e questo fa si che la pioggia non sia un soggetto molto comune, eppure con le giuste precauzioni e coprendo tutto, i risultati ottenibili valgono l’impresa. Vediamo ora come ottenere delle belle fotografie da un giorno piovoso.

come fotografare la pioggia
jplenio / Pixabay

Velocità otturatore

Ovviamente la pioggia è da considerarsi come un soggetto in movimento, per cui la prima cosa a cui pensare è la velocità dell’otturatore. Al fine di congelare le gocce di pioggia, serve una velocità abbastanza alta, del tipo di 1/500s. Ovviamente la velocità dell’otturatore è direttamente legata alla quantità di luce disponibile (di solito scarsa, specie se è in corso un temporale), per cui è necessario scendere a dei compromessi, in particolare per quanto riguarda l’ISO: aumentare l’ISO incrementa il rumore ma permette di essere rapidi nello scatto e catturare immagini altrimenti non possibili.

Su alcune macchine fotografiche, è possibile impostare l’ISO automatico in modo che si adatti automaticamente alla velocità di scatto: una soluzione molto interessante in condizioni di pioggia quando l’accesso ai comandi della macchina fotografica non è proprio agile a causa delle coperture anti-pioggia.

Oltre all’ISO automatico, è buona norma impostare anche il braketing automatico in modo che la macchina fotografica catturi più immagini (di solito tre) a differenti esposizioni. Una buona norma sarebbe limitare l’escursione a + o – 1 stop, ma alle volte ci si può spingere a valori più elevati: un temporale comporta un cielo plumbeo il che ci permette di aumentare l’esposizione al contrario di una pioggia leggera dove, con un cielo non troppo scuro, anche 1 stop in più renderebbe il cielo irreale (o bruciato).

come fotografare la pioggia
MasashiWakui / Pixabay

Il tempo di scatto può variare anche a seconda della posizione della fotocamera rispetto alla zona più luminosa del cielo: nel caso di un temporale potete decidere di fotografare verso la zona più chiara in modo da guadagnare un po’ più di luce ambientale e quindi ridurre l’ISO.

Bisogno di un videomaker?

Retroilluminazine

Le gocce di pioggia possono essere messe ulteriormente in evidenza quando entrano in gioco differenti sorgenti luminose. Un esempio classico è quando tra le nuvole si verifica uno squarcio che permette al sole di filtrare (tipico delle tempeste sulle isole tropicali). Fare una fotografia della pioggia con sullo sfondo il fascio di luce è il modo migliore per enfatizzare e rendere spettacolare la pioggia e le sue gocce.

Rimbalzi

Uno dei momenti migliori per catturare le gocce è quando queste colpiscono il terreno, pozze o altri oggetti, rimbalzando. Ovviamente il rimbalzo è piuttosto una perturbazione dell’ambiente circostante che un vero e proprio rimbalzo: tutto dipende dal tipo di superficie colpita. Fotografare il rimbalzo delle gocce non è una cosa particolarmente facile e probabilmente dovrete sprecare parecchi scatti per ottenere l’effetto voluto. Fate attenzione anche alla posizione che avete rispetto alla scena in quanto oltre alla goccia che si infrange (e rimbalza) su una superficie (per esempio il cofano di un’auto) dovete tenere conto di ciò che circonda l’area dell’impatto. Ad esempio potreste fare in modo che di fianco al punto di impatto ci sia una chiazza d’acqua (preparatela in anticipo e poi aspettate pazienti la goccia giusta) che riflette un palazzo li vicino. Stesso discorso se fotografate una goccia che impatta in una pozzanghera: accertatevi che ciò che riflette l’acqua sia in tema con la foto che state realizzando.

come fotografare la pioggia
MichaelGaida / Pixabay

Il fuoco

La pioggia può essere il soggetto principale o secondario di una fotografia. Potete catturare una scena funestata da una pioggia battente oppure potete, giocando appunto con la messa a fuoco, catturare la sola pioggia. Usando una messa a fuoco molto corta e posizionandosi in manuale, potete mettere a fuoco un punto non molto distante dalla vostra posizione e scattare fin quando non sarete riusciti a catturare una o più gocce in modo molto nitido contro la scena completamente fuori fuoco. Questione di gusti.

Occhio alla fotocamera

Occhio ovviamente a come trattate e come tropicalizzate la vostra fotocamera. Non fidatevi della tropicalizzazione nativa della stessa ma avvolgete sempre sia la fotocamera che gli obiettivi all’interno di sacchetti di plastica in modo da impermeabilizzarli del tutto. Evitate soprattutto ogni tipo di interazione che porti all’apertura della fotocamera come il cambio delle batterie o peggio ancora degli obiettivi. E se proprio siete costretti a farlo, andate al riparo e asciugate per bene la plastica di protezione prima di rimuoverla: anche una sola goccia d’acqua all’interno dell’obiettivo può causare problemi, fino alla creazione di muffa.

come fotografare la pioggia
Free-Photos / Pixabay

Tags: ISOlucemessa a fuocootturatorepioggia
ShareTweet
Articolo Precedente

Usare i punti di fuga in una foto

Prossimo Articolo

Come Fotografare quando piove

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come fare foto con sfondo nero ?

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale
Come Fare (tutorial)

Consigli pratici per comprare una macchina fotografica digitale

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Prossimo Articolo
imparare a fotografare sotto la pioggia

Come Fotografare quando piove

Comments 2

  1. Lorenzo Morandi says:
    12 anni ago

    il tuo blog mi pare molto interessante;ho potuto leggere poche cose,ma ci sono tecniche molto utili.
    io sono un principiante e ti sarei grato se mi dessi qualche consiglio per migliorare le mie foto. la mia macchina fotografica è uno schifo ovviamente,per ora, ma mi piacerebbe sapere comunque qualche trucco per catturare la luce o per mettere bene a fuoco dei soggetti. se tu volessi dare un occhiata a qualche mia foto questi sono i miei blog https://fotografia8.wordpress.com/ https://fotografia8lorenzomorandi.blogspot.it/. ti sarei grato se commentassi :)

    Rispondi
  2. VINCENZO DE FALCO says:
    4 anni ago

    molto conciso ma efficace spiegazione !!! grazie…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Resale e riciclo tecnologico: come si sono evoluti i programmi di permuta smartphone negli ultimi anni
  • La fotografia che racconta il gioco
  • Canon presenta la rivoluzionaria EOS C80, una meraviglia cinematografica
  • L’iPhone 16 Pro e il Pro Max di Apple elevano la fotografia mobile a nuove vette
  • Quale smartphone scegliere per scattare fotografie professionali
  • Wondershare Recoverit: il nuovo programma di recupero foto gratis
  • Il miglior editor video per Mac: leggi la guida per imparare
  • Che differenza c’è tra il caricabatterie e l’alimentatore PC?
  • Opere d’arte famose utilizzate nei giochi online
  • Servizio fotografico per eventi aziendali: come realizzarlo e quanto costa.
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Bisogno di un Fotografo o di un Videomaker?
  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?