Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Condividere le immagini sui social network

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

L’avvento dei social network ha moltiplicato esponenzialmente il numero delle immagini caricate sul web. Praticamente tutti noi abbiamo, nella nostra vita “social”, caricato almeno una fotografia su Facebook, Twitter o altri network. Il fenomeno di condividere le immagini sui social network si estende dai semplici utenti ai fotografi amatori, fino a giungere ai professionisti della fotografia. In particolare, i social network sono utilizzati dai professionisti per ottenere visibilità e pubblicità, così come molti fotografi amatoriali fanno uso dei social per raccogliere critiche e consigli circa i propri lavori fotografici.

A parte il problema del copyright nel condividere le immagini sui social network (vi rimando a questo articolo per maggiori informazioni), esiste anche il prblema del dove e come caricare le proprie immagini, al fine di ottenere il massimo risultato. Ogni social network o sito specializzato in fotografia accetta formati differenti, dimensioni in termini di pixel o di megabyte.

Di base, praticamente tutti i siti, ogni qual vota procedete con il condividere le immagini sui social network, ridimensionano le vostre foto al fine di adattarle al layout del sito stesso, oltre che renderle meno pesanti in termini di megabyte per chi le visualizza. E’ quindi molto importante, prima di procedere agli upload delle immagini, conoscere sia la dimensione a cui la foto sarà ridimensionata (o tagliata) sia la tecnica di compressione impiegata per alleggerirla.

fotografia e social media
By: birgerking – CC BY 2.0

Condividere le immagini sui social network: Facebook

Facebook ha una quantità di dimensioni differenti a seconda che si tratti di una copertina, della foto del profilo, di una foto caricata sula timeline o un collegamento esterno all’immagine. Le dimensioni massime, a parte le immagini di copertina, sono di 1200x1200px. In particolare, per le immagini nella timeline, la dimensione ottimale dovrebbe essere 1200×628 pixel. Quando caricate un’immagine, quindi, tenete in mente questo: il rapporto tra i due lati dell’immagine verrà mantenuto, per cui se è molto “sproporzionato” rispetto al valore impostato da facebook la foto stessa potrebbe essere rimpicciolita troppo (se per esempio avete una foto larga 2000 e lunga appena 500, vi verrà ridimensionata a 628×157, un po’ troppo piccola per essere vista in maniera corretta). La stessa immagine, oltre ad essere ridimensionata, viene anche compressa, il che potrebbe avere problemi in termini di qualità finale. Ricordate quindi di ritagliare le vostre immagini al fine di rispettare quanto possibile la proporzione imposta da Facebook.

Twitter

Le immagini twittate che appaiono nella timeline del portale hanno una dimensione di 506x253px. Il rapporto è molto vicino a classico 2:1 ma comunque lontano dal 4:3 a cui siamo molto più abituati. Se desiderate che l’immagine appaia correttamente sulla timeline e non venga troppo rimpicciolita, potete rigagliare la stessa prima di caricarla in un formato 2:1. Al fine di avere anche una visualizzazione ottimale quando si clicca sull’immagine per visualizzarla a schermo pieno, la dimensione dovrebe essere pari a 1024:512 pixel. In questo modo eviterete sia il ridimensionamento automatico dell’immagine sia la presenza di cornici.

Google Plus

Le immagini nella timeline di G+ appaiono con una larghezza di 426px, mentre l’altezza è proporzionale alla larghezza di cui prima. Quando aperte, le immagini presentano una dimensiona massima di 886 pixel in larghezza, mentre l’altezza sono nuovamente proporzionali. Attenzione alla risuluzione del monitor del visualizzatore: l’immagine viene automaticamente ridimensionata al fine di riempire quanto possibile lo schermo stesso. Se quindi l’immagine è molto lunga, verrà ridotta anche la larghezza al fine di visualizzarla tutta. Le dimensioni ottimali per le immagini su G+ sono 800px x 1200px. Per quanto riguarda la compressione, G+ offre in assoluto la migliore sul web,limitando del tutto la perdita di dettaglio.

Instagram

Sebbene sia stato progettato per le immagini mobili, molti scelgono di caricare immagini ad alta risoluzione su questo portale, e proprio per questo motivo il social network ha recentemente aggiornato i propri algoritmi per venire incontro a questa tendenza. Il problema principale di Instagram è che usa un formato quadrato, anche se permette di  visualizzare abilmente immagini in formato 2:1. La dimensione massima dell’immagine è 1024px x 1024px. Se si utilizza un formato asimmetrico (ovvero il più vicino al 2:1), potete caricare immagini a dimensioni massime di 1080px x 566px.

LinkedIn

Progettato per le reti business, LinkedIn visualizza le immagini sulla sua timeline ad una dimensione massima di 350px di larghezza.  La dimensione massima, per immagini a tutto schermo, è limitata a 800x800px.

Pinterest

Nel feed Pinterest, la dimensione massima delle immagini è di 235pixel (larghezza). Un’immagine pinnata e aperta viene visualizzata con una larghezza massima di 736px (la lunghezza viene dimensionata automaticamente per rispettare il rapporto della foto originale), mentre la dimensione ottimale di nuovo con il raccolto mantenuto a quello originale. La dimensione ottimale per il caricamento su Pinterest è infine di 735px x 1102px.

Flickr

Più che un social network, Flickr è un contenitore di immagini (forse il più grande), ma permette un’ampia interazione su ogni singola immagine caricata. La dimensione ottimale per la visualizzazione a schermo è di 1024 pixel per il lato lungo, mentre l’altezza verrà ridimensionata di conseguenza.

500px

Come per Flickr, anche 500px è un portale fotografico. In questo caso la dimensione massima visualizzata è di 900 pixel di larghezza.

Il ridimensionamento delle immagini

Quelli di voi che utilizzano Lightroom si saranno sicuramente accorti che esistono alcuni plugin che permettono di pubblicare direttamente su vari siti di social media. Alcuni di questi permettono di definire dimensioni predefinite e aggiungere filigrane. In ogni caso, il mio consiglio è quello di definire i propri preset di esportazione per ogni sito e manualmente condividere le immagini sui social network. Facendo in questo modo, si può decidere se si vuole aggiungere una filigrana,un logo o se semplicemente fare delle modifiche all’immagine in termini di luminosità, nitidezza o, nel caso, applicare qualche altro filtro.

Se utilizzate Photoshop o programmi simili, è possibile ridimensionare manualmente ogni immagine oppure è possibile registrare un’azione che ridimensiona e salva le immagini in modo automatico.

Infine, per quanto riguarda il la risoluzione dell’immagine, utilizzate una risoluzione di 72 dpi. Questa risoluzione è la migliore per le immagini che vengono visualizzate solo sugli schermi, è ha anche il vantaggio di pesare poco in termini di bytes. Tuttavia, durante il salvataggio, assicuratevi di usare la massima qualità JPEG al fine di ridurre al minimo la perdita di informazioni.

Condividere le immagini sui social network: considerazione finale

Condividere le immagini sui social network è un ottimo modo per mostrare al mondo come la vostra fotografia sta evolvendo, ciò che sapete fotografare e i vostri interessi, oltre ad essere un ottimo modo per farsi una base di “fan” o di potenziali clienti. Seguire i pochi consigli qui sopra vi aiuterà ad ottenere il massimo dai social network.

Tags: 500pxfacebookflickrgoogle plusinstagramsocial networktwitter
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fotografare la sabbia: qualche consiglio utile

Prossimo Articolo

Image sharpening (Parte 1)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
Rubriche

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Prossimo Articolo
image sharpening

Image sharpening (Parte 1)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?