Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Una guida per l’utilizzo della luce naturale per la fotografia macro

di Beppe
Tempo di Lettura:3 minuti
0

RELATED POSTS

Indice dei contenuti

    • 0.1 300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa
    • 0.2 Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo
    • 0.3 Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono
  • 1 Cinque tipi di luce naturale nella macrofotografia
  • 2 Luce solare
  • 3 Luce Nuvolosa
  • 4 Luce frontale serale
  • 5 Retroilluminazione serale
  • 6 Ombre delle sera
  • 7 Conclusione

300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa

Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo

Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono

Lavorare con la luce naturale può sembrare scoraggiante. Eppure, i fotografi macro, adorano la luce naturale. CI sono fotografi che passano anni a studiarla, a giocarci, osservarla. Ma per quanto la luce naturale sia così bella, è altresì complicato utilizzarla.

Come approfitti della luce naturale? Esistono alcuni semplici principi che possono essere appresi e applicati rapidamente, in modo da poter scattare fotografie macro mozzafiato in pochissimo tempo?La risposta è si, e le risposte alle vostre domande sono presenti in questo articolo, dove imparerai tutto (in modo semplice) sulla luce naturale per la fotografia macro. Spiegherò i tipi di luce naturale che mi piacciono, i tipi che evito e il modo migliore per utilizzare la luce naturale nelle tue fotografie.

luce naturale
La luce diurna è molto dura Free-Photos / Pixabay

Cinque tipi di luce naturale nella macrofotografia

Esistono cinque tipi di luce naturale che tutti i macrofotografi dovrebbero conoscere:

  • Luce solare
  • Luce nuvolosa
  • Luce frontale della sera
  • Retroilluminazione Serale
  • Ombre della sera

Vediamoli adesso uno per uno.

Luce solare

Con la luce solare, mi riferisco alla luce che trovi a mezzogiorno in una giornata limpida. È un tipo di luce molto luminoso, molto forte e molto contrastato. Si tratta di una luce molto allettante. Dopo tutto, la luce del sole è molto potente e tutti amano uscire nei giorni di sole.vIl problema, tuttavia, è che la luce diretta del sole è estremamente difficile da gestire per le fotocamere, con il risultato di luci in evidenza (totalmente bianche) e luci basse sottoesposte (molto scure). Questa luce crea anche ombre che sono sgradevoli da guardare.

Ora, ci sono alcuni generi di fotografia che fanno uso di questo tipo di luce solare.La  Fotografia di strada, ad esempio, si basa pesantemente sull’aspetto grintoso e contrastante che fornisce la luce solare. La macrofotografia, tuttavia, richiede una luce più morbida come il prossimo tipo di luce.

luce naturale
La luce al crepuscolo è al contrario della luce a mezzogiorno molto più morbida e suggestivajpeter2 / Pixabay

Luce Nuvolosa

La luce nuvolosa è piuttosto auto-esplicativa. Questo è il tipo di luce quando ci sono nuvole, in qualsiasi momento della giornata. Cosa significa questo per la tua fotografia?

Le nuvole diffondono la luce, facendola diventare piacevole e morbida. Questo è un tipo di luce ideale per far risaltare i colori nel soggetto. Lavoro molto con i fiori e impazzisco per la luce nuvolosa.

Non c’è niente di meglio di un bel giorno nuvoloso per fotografia di fiori. Pertanto, se ti piace fare macrofotografia ai fiori, la luce nuvolosa è la luce di cui hai bisogno, in quanto  assicurerà soggetti illuminati in modo uniforme, colori incantevoli e immagini davvero piacevoli.

Luce frontale serale

La luce della sera si trova durante le ore d’oro della fotografia. Le ore d’oro sono le prime due ore dopo l’alba e le ultime due ore prima del tramonto. Durante questo periodo temporale, il sole proietta una bella luce dorata sul mondo. Se ti avventuri fuori, e ti assicuri che il sole sia dietro di te (indica la tua ombra ai tuoi soggetti), scoprirai che stai guardando un bellissimo paesaggio.

Questo tipo di luce è buono per la fotografia macro? In una parola, sì. Tale luce naturale tende ad essere bella e morbida, rendendosi di conseguenza perfetta per una macchina fotografica.

Retroilluminazione serale

La luce della sera è estremamente simile alla luce della sera. Tranne che, piuttosto che avere il sole dietro di te, lo hai direttamente davanti a te.

Adoro la retroilluminazione serale per la fotografia macro. Sono attratto dalla sua drammatica presenza e calore.  Per utilizzare la retroilluminazione della sera, devi semplicemente puntare la videocamera verso la luce. Raccomando di mettere il soggetto tra te e il sole al tramonto in modo che il soggetto sia oscurato dal sole. O metti leggermente il sole al di fuori dell’immagine, in modo che possa essere percepito piuttosto che visto.

luce naturale
La sera è molto facile giocare con le ombre. Free-Photos / Pixabay

Ombre delle sera

Anche l’ombra della sera è piuttosto auto-esplicativa. Il soggetto è ombreggiato da qualche oggetto (un albero, un edificio, il fotografo) alla sera. Cosa rende così speciale la luce naturale della sera? Semplice: se puoi ombreggiare il soggetto mentre usi uno sfondo non ombreggiato, le tue immagini saranno davvero pop. Lo sfondo sarà reso come oro liquido, mentre il soggetto è illuminato in modo abbastanza uniforme.

Conclusione

La luce naturale può sembrare difficile da lavorare, ma spero che dopo aver letto questi suggerimenti, ti senti molto più sicuro delle tue capacità.

Ricorda semplicemente di evitare la luce solare e sei a metà strada. Usa la luce nuvolosa se vuoi soggetti morbidi, illuminati in modo uniforme e bellissimi colori. Usa la luce della sera se vuoi un po ‘più di dramma.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Tutorial Photoshop: Photoshop CS6 guida base

Prossimo Articolo

Tutorial Photoshop: Effetto Orton

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Consigli fotografici
Rubriche

300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa

Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo
Rubriche

Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo

Samsung Galaxy Note 20 .(Please mention @zana_qaradaghy on Instagram while use this photo) Follow me on Instagram @zana_qaradaghy
Rubriche

Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono

fotografia di cibo
Rubriche

Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)

fotografia di paesaggio artistica
Rubriche

Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa

Rubriche

Come scattare migliori ritratti urbani

Prossimo Articolo
Tutorial Photoshop: Effetto Orton

Tutorial Photoshop: Effetto Orton

Seguici sui social

Approfitta delle nostre competenze

corso di fotografia

Ultimi Articoli

  • 300+ Consigli fotografici per fotografare qualunque cosa
  • Adobe Photoshop gratis: come scaricarlo ed usarlo
  • Gli smartphone hanno ucciso la fotocamera point-and-shoot, ma le compatte resistono
  • Fotografia di cibo – Quando usare la luce naturale (e quando non farlo)
  • Schivare e bruciare in Lightroom: Una guida completa
  • Fotografia di paesaggio artistica: La guida completa
  • Pixel caldi, bruciati, bloccati
  • Come scattare migliori ritratti urbani
  • Suggerimenti per creare una fotografia della natura convincente
  • Guida al SEO fotografico
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti

alla nostra newsletter
e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti un regalo: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop!
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?