Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home News

UE: nuova direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. Cosa cambia per la fotografia?

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

La settimana scorsa, la commissione giuridica del Parlamento europeo ha approvato gli emendamenti alla direttiva dell’UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, che include il famigerato articolo 13.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Prova: i filtri magnetici K&F Concept
    • 0.3 Getty Images acquisisce Unsplash
    • 0.4 Insta 360 Go2: la nuovissima action cam di Insta360 in vendita da oggi
  • 1 diritto d’autore: quale futuro per i social media?

RELATED POSTS

Prova: i filtri magnetici K&F Concept

Getty Images acquisisce Unsplash

Insta 360 Go2: la nuovissima action cam di Insta360 in vendita da oggi

ADVERTISEMENT

L’articolo “stabilisce l’obbligo per i fornitori di servizi della società dell’informazione che conservano e danno accesso a grandi quantità di opere ed altri materiali caricati dai loro utenti, di adottare misure adeguate e proporzionate per garantire il funzionamento degli accordi conclusi con i titolari dei diritt d’autorei ed impedire la disponibilità nei loro servizi di contenuti identificati da questi ultimi in cooperazione con i fornitori di servizi“: in altre parole, nessuna autorizzazione da parte del titolare del copyright significa nessun diritto di visualizzazione su qualsiasi sito web o servizio dell’oggetto del contendere.

Finora, e per lo più sulla base di una legislazione statunitense denominata “safe harbor“, un sito web o un servizio che riceve contenuti dagli utenti non è responsabile se ospita contenuti protetti da copyright non autorizzati (Facebook e Google hanno più volte puntualizzato di essere una piattaforma non direttamente legata ai contenuti pubblicati dagli utenti, su cui fino ad ora ricade la responsabilità). Quindi, al momento, per le grandi piattaforme è sufficiente informare i propri utenti circa la necessità di non caricare contenuti coperti da copyright.

Questa applicazione rilassata della legge sul copyright ha permesso ad aziende come Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter, Flickr, Tumblr e altri di creare mega aziende di contenuti senza mai pagare una tassa di licenza. Miliardi di immagini, molte protette da copyright e utilizzate senza autorizzazione, sono ciò che ha reso queste aziende grandi, permettendogli successi spaventosi. Pensate solo a Pinterest, completamente basata su immagini, molte delle quali protette da copyright. Come impatterebbe un’applicazione rigida della nuova legge sul portale?

L’Unione europea, con l’articolo 13,  vuole modificare questa situazione. O almeno, ridistribuire il valore creato ai creatori di contenuti.

Questo mix di Safe Harbor, DMCA e Fair Use è anche ciò che ha permesso alla parte sociale di internet di diventare così popolare e diffusa. Scambiare idee, emozioni, opinioni e informazioni liberamente e senza soluzione di continuità utilizzando foto altrui è ormai un elemento fondamentale della comunicazione sociale online. Pensate alla foto del bimbo che piange al confine sul Messico, postata milioni di volte per puntare il dito contro la contestata legge sull’immigrazione di Trump (licenza Getty), o a tutte quelle immagini che vengono usate quotidianamente per sensibilizzare l’opinione pubblica.

Ora pensate a quanto sarebbe l’impatto (o il non impatto) se tutti coloro che vogliono condivide un’immagine del genere non potessero farlo se non pagando una licenza (o la piattaforma per voi). Certo, i detentori delle licenze sarebbero più ricche, ma le foto verrebbero viste molto meno, perdendo de facto l’impatto mediatico che spesso permette di raggiungere l’obiettivo cercato (anche grazie all’immagine menzionata sopra Trump ha modificato la legge sull’immigrazione evitando di separare i bimbi dai loro genitori).

Se un’azienda come Pinterest, ad esempio, avesse dovuto assicurarsi di avere i diritti di licenza adeguati per pubblicare tutte le immagini presenti sul portale, avrebbe chiuso dopo pochi giorni e non solo perché la sfida tecnologica per conformarsi è immensa e potrebbe richiedere anni di costruzione, ma soprattutto perché finirebbe con il pubblicare solo forse 2 o 10 nuove immagini al mese.

La sfida tecnologica per la gestione di una grande mole di immagini è immensa perché, per rispettare questa legge, le aziende dovrebbero creare un filtro che convalidi automaticamente i diritti disponibili di ogni immagine inviata per la pubblicazione. Ciò significa che tali aziende (e tutte quelle che vogliono fare questo “lavoro”) devono avere accesso ad un registro autorevole che abbia censito tutte le fotografie realizzate e abbia registrato, aggiornandoli costantemente, i relativi diritti. Registro che non solo attualmente non esistono, ma è probabilmente non realizzabile: le agenzie di fotografia stock detengono alcune centinaia di milioni di immagini nei loro archivi insieme ai diritti associati, ma questo è ben lungi dal coprire i miliardi di immagini disponibili oggi online. E con quasi 1,8 miliardi di nuove immagini caricate ogni giorno,potete immaginare quanto impossibile sua la realizzazione di un registro del genere.

Il secondo problema è identificare l’immagine. Si potrebbe in tal senso usare l’intelligenza artificiale. Si potrebbe quindi creare un “filtro” in grado di usare un algoritmo di somiglianza per individuare in modo corretto le immagini, ma abbiamo visto come i più affidabili algoritmi hanno falsi positivi che copre il 20% dei campioni. E non è pensabile che per questo 20% le aziende siano perseguibili per non aver pagato i diritti.

diritto d’autore: quale futuro per i social media?

Supponiamo che la sfida tecnologica possa essere risolta. Che l’algoritmo copra il 100% delle immagini e che tutte le immagini sono correttamente censite. Per continuare ad operare, Facebook, Tumblr, Pinterest, Flickr, Snap, Instagram e molti altri dovrebbero pagare milioni di euro per le licenze fotografiche. Le tariffe verrebbero addebitate ai loro utenti? Difficilmente questi portali copriranno i costi di tasca loro.

ADVERTISEMENT

YouTube ha già affrontato una sfida simile quando è stato citato in giudizio più volte da media e aziende musicali per l’hosting di contenuti protetti da copyright. Google ha così creato Content ID, in grado di identificare il contenuto tramite la corrispondenza sonora. I titolari di diritti registrati possono scegliere di bloccare il caricamento o di ricevere una quota di entrate generate dalle visualizzazioni. Ma questa tecnologia non è infallibile, funziona solo per i titolari di diritti registrati e consente a YouTube di “pagare” i diritti di licenza con i soldi degli inserzionisti, soldi tolti a chi ha caricato il video (quindi per Google cambia nulla…non ci rimette un solo euro).

 direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale
Il diritto d’autore è stato affrontato da Google in primis, con algoritmi ad hoc. Ma stiamo parlando di un gigante. Come possono i più piccoli mettere in campo qualcosa di più potente e vasto?

Ma il caso di YouTube non è ripetibile, anzi: l’emendamento dell’UE non fa distinzione tra i titolari di diritti registrati (di solito professionisti) e tutti gli altri che scattano foto.

ADVERTISEMENT

Ma chi pagherà per il sopracitato registro? Chi pagherà per un equivalente del Content ID? Le gradi aziende (Facebook, Google…) potranno permetterselo,ma quelle più piccine? Ed infine come verrà monitorata la conformità dei siti? Di che sanzioni stiamo parlando?

Ovviamente questo non significa che quest’approccio è sbagliato, anzi: per troppo tempo le aziende hi-tech sono state in grado di costruire aziende multimilionarie sulla base dei creatori di contenuti visivi, negando loro qualsiasi indennizzo/compensazione. Nel mondo della fotografia in particolare, hanno ampiamente beneficiato della totale assenza di un’organizzazione centrale (a differenza della TV musicale o del cinema). Ed è proprio qui che l’Unione europea sta lavorando per tentare di risolvere il problema.  Peccato che, al momento, stanno ignorando le sfide tecnologiche e sociali, e si stanno orientando verso un confronto distruttivo che o romperà Internet così come la conosciamo o oscurerà alcuni dei servizi più utilizzati e popolari per tutta l’Europa.

Tags: diritto d'autore
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

La UE approva le nuove norme sui droni

Next Post

Quattro città per un tour fotografico da sogno

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

K&F Concept filtri magnetici
Recensioni

Prova: i filtri magnetici K&F Concept

unsplash
News

Getty Images acquisisce Unsplash

Insta360 GO2
La Tecnologia

Insta 360 Go2: la nuovissima action cam di Insta360 in vendita da oggi

Prova: filtro Nero Mist 1/4 K&F
Recensioni

Prova: filtro Nero Mist 1/4 K&F

News

Oneplus e Hasselblad: nasce la partnership per i super smartphone fotografici

DJI presenta il super-drone DJI FPV
News

DJI presenta il super-drone DJI FPV

Next Post
tour fotografico

Quattro città per un tour fotografico da sogno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?