Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Scattare foto con nebbia o foschia

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

La Fotografia in presenza di nebbia o foschia può dare una tocco molto suggestivo ai vostri scatti, nonché può aiutare a “correggere” delle viste non propriamente straordinarie grazie alla ridotta visibilità che deriva dalla presenza della nebbia stessa. Tuttavia, quando si scatta una fotografia in presenza anche della più leggera foschia, il rischio di appiattire la fotografia è molto alto.

Fotografare nella nebbia è molto diverso rispetto a fotografare in qualunque altra condizione: le scene non sono per nulla chiare e definite. Spesso sono inoltre prive di contrasto e di saturazione del colore, nonché la luminosità della scena intera è molto bassa.

Ad essere differente è anche la sorgente di luce: possiamo paragonare la nebbia ad un softbox dove la luce viene proiettata in maniera diffusa piuttosto che da una ben determinata fonte. Questo ovviamente incide drasticamente sull’intensità luminosa, sulle ombre e di conseguenza sulla profondità dello scatto.

fonte luminosa con nebbia
fonte luminosa con nebbia

Proprio l’intensità luminosa è uno dei problemi principali da affrontare: essendo il nostro soggetto illuminato debolmente, dobbiamo lavorare con tempi di esposizione più lunghi di quanto faremmo nel caso di illuminazione tradizionale. Attenzione all’esposimetro della fotocamera: in caso di nebbia probabilmente non funzionerà in maniera corretta in quanto la nebbia rende l’aria molto più riflettente alla luce,  fornendo alla macchina fotografica una lettura decisamente errata della luminosità della scena. Accade un po’ come con le fotografie sulla neve: bisogna andare a compensare manualmente l’esposizione di qualche stop in modo da ottenere una esposizione realmente corretta.

In cambio di tutti questi “potenziali” svantaggi, la nebbia può essere un potente e prezioso strumento per enfatizzare la profondità, l’illuminazione, e la forma dei vostri soggetti. Oltre ovviamente a permettervi di aggiungere un tocco di mistero o di romanticismo ad uno scatto.  Il trucco è sapere come usare a proprio vantaggio la nebbia o la foschia evitando che la loro presenza danneggi il nostro soggetto.

Enfatizzare la profondità

Poche righe più sopra ho scritto che la nebbia tende ad appiattire la fotografia…eppure grazie alla nebbia siamo in grado di enfatizzare la profondità dei nostri scatti.

Gli oggetti posizionati in una scena, in funzione della distanza dalla nostra fotocamera, risulteranno man mano più piccoli e perderanno  il contrasto (talvolta anche drasticamente, se c’è tanta nebbia). Questo può essere sia una benedizione che una maledizione: vediamo un esempio.

nebbia 2
Source: e-Wiki 

Concentriamoci sugli alberi di questa fotografia, muovendoci  dal primo piano (in basso a destra) al pone (in alto a sinistra). Il colore, la saturazione ed il contrasto si riducono drasticamente nell’allontanarsi dal primo piano. Gli alberi più lontani sono soltanto una sagoma al contrario dell’albero in primo piano che sfoggia il suo colore reale.

L’effetto finale è una sensazione di profondità molto marcata, grazie appunto alla nebbia che desatura all’incrementarsi della distanza.

Il trucco è tutto nello scattare una foto introducendo almeno un oggetto in primo piano che sia poco affetto dalla presenza della nebbia: se avessimo scattato la fotografia senza l’albero in primo piano avremmo ottenuto uno scatto piatto come quella qui sotto.

nebbia
SplitShire / Pixabay

 

Enfatizzare la luce

Le gocce d’acqua presenti nella nebbia o nella foschia  aumentano in maniera drastica la dispersione della luce rispetto ad una situazione in assenza di esse. Questo da una parte ammorbidisce notevolmente la luce  ma dall’altra rende molto visibili i fasci di luce (per esempio generati dal sole o da una fonte luminosa piazzata nella scena, come un lampione) .

nebbia
Couleur / Pixabay

L’esempio classico è la foto in una foresta con la luce del mattino: quando la foto è scattata in direzione della luce, i raggi di di luce divengono particolarmente visibili.

Il trucco per far risaltare i raggi di luce è quello di pianificare con attenzione il nostro punto di scatto. I raggi di luce saranno molto più evidenti se ci sistemiamo vicino alla fonte di luce diretta. Questa prospettiva assicura che la luce diffusa sarà decisamente più luminosa e ben separata dal resto della scena non colpita dalla luce. Al contrario, allontanandosi dalla fonte luminosa, il passaggio dalla luce allo scuro sarà più graduale e quindi i raggi luminosi tenderanno a essere meno visibili.

Occhio alla quantità di nebbia: più fitta è la nebbia più la diffusione della luce tenderà ad aumentare. Ciò significa che, con tanta nebbia, avremo bisogno di una fonte luminosa estremamente potente (il che crea controindicazioni all’avvicinarsi troppo ad essa, pena una foto “bianca”!). Il “trucco” per bilanciare una scena con  nebbia fitta è scattare la foto dopo il tramonto quando cioè il cielo è scuro. In questo modo si andrà ad eliminare la fonte luminosa naturale riducendo la luminosità dell’intera scena e permettendo di enfatizzare la sorgente luminosa che abbiamo scelto di fotografare.

Silhouette e contorni

La nebbia, come abbiamo già detto, riduce la consistenza degli oggetti in quanto tende a mascherare i particolari ed il contrasto. Nella foto qui sotto ne abbiamo un esempio: a partire dalla coppia in primo piano, i colori sono desaturati e i particolari sono molto ridotti. Passando alle altre figure, si perde del tutto l’informazione presente al loro interno, riducendo il soggetto ad una semplice silhouette.

nebbia
wondermar / Pixabay

A seconda della consistenza e della posizione della nebbia avremo differenti effetti. Una nebbia più bassa enfatizzerà maggiormente i contorni, soprattutto se la fonte luminosa sarà posizionata alle spalle del soggetto stesso.

Ricordatevi in ogni caso di esporre correttamente considerando la nebbia e non il soggetto. Se invece siete, per qualche motivo, ad esporre considerando la figura che volete in qualche modo trasformare in una specie di silhouette, ricordatevi di sottoesporre una volta che la lettura è presa (almeno di 1 stop) . Nella fotografia qui di sotto possiamo osservare una foto con  nebbia relativamente bassa e sole alle spalle degli alberi: il risultato è la quasi totale perdita di informazione nei tronchi e nei rami con la conseguente creazione di silhouette quasi perfette.

nebbia
cocoparisienne / Pixabay

Fotografare la nebbia

La nebbia non è solo ottima per modificare i nostri soggetti, ma è anche un perfetto soggetto. Ovviamente avrete bisogno di spazio per poter fotografare la nebbia ma il risultato potrebbe essere particolarmente notevole. Nella foto di seguito non c’è alcun soggetto principale se non la nebbia stessa.

nbbia
14398 / Pixabay

 Il tempo di Esposizione 

Sappiamo bene che il tempo di scatto è fondamentale in fotografia. Ed ovviamente lo è anche in presenza di nebbia o foschia. L’effetto del tempo sulla nebbia è simile a quello che avremmo nel caso di presenza di acqua in movimento: un tempo di scatto più lungo ci permette di rendere setosa le nubi, più uniformi. Inoltre, un tempo di scatto lungo, riduce l’effetto della nebbia sulla scena, permettendo al sensore della macchna fotografica di catturare una maggiore quantità di informazioni.

In generale, la velocità dell’otturatore dovrebbe essere di circa un secondo per realizzare l’effetto setoso con la nebbia (quindi molto più di quanto useremmo con l’acqua). Tuttavia, nel caso di nebbia molto “statica” (come in pianura Padana), potrebbero essere necessari tempi anche più lunghi.

Occhio alla condensa

La nebbia è acqua. E l’acqua non è propriamente amica dei componenti elettronici. Quando scattate fotografie in presenza di nebbia o foschia, ricordatevi sempre di proteggere la vostra macchina fotografica dalla condensa che potrebbe formarsi. Anche se il vostro apparecchio è tropicalizzato.

Come fare per evitare la condensa sui nostri componenti elettronici? Ricordiamoci che la condensa si forma quando avviene uno sbalzo termico. Quindi se la vostra macchina fotografica è più calda o più fredda dell’ambiente dove andrete a scattare la foto, potreste incorrere (anzi, probabilmente incorrerete) in questo problema.

Esiste un sistema molto semplice per ridurre al minimo la condensa: a casa (quindi in un ambiente asciutto), inserite il corpo macchina e l’obiettivo all’interno di un sacchetto di plastica e sigillatelo. Una volta raggiunto il vostro set fotografico, lasciate che il sacchetto (o meglio il contenuto) si adegui alla temperatura esterna. Nel caso di obiettivi molto complessi, potrebbero essere necessari anche 30 minuti, quindi armatevi di pazienza.

condensa sacchetto

Ovviamente la condensa non potrà essere eliminata del tutto, aspettatevi in ogni caso una sua minima formazione sulle parti esterne come la lente dell’obiettivo. In questo caso, ovviamente, è sufficiente usare un panno morbido per eliminarla.

Tags: coloreesposizionefoschianebbia
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come fare Ritratti low light in casa

Prossimo Articolo

Werner Bischof (CH 1916 – 1954)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

Prossimo Articolo
Werner Bischof (CH 1916 – 1954)

Werner Bischof (CH 1916 - 1954)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?