Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

Saper leggere una fotografia

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

ADVERTISEMENT
La fotografia, non mi stancherò mai di dirlo, è un’arte. Un’arte capace di raccontare sempre qualcosa. Un’arte in grado di trasmettere all’osservatore ciò che il fotografo ha voluto catturare, i suoi sentimenti, il suo stato d’animo, la sua visione.
Fare delle fotografie non significa essere un fotografo ma soprattutto non significa fare arte.
Al giorno d’oggi, grazie alla possente diffusione di camere anche a bassissimo costo, praticamente chiunque si è cimentato nel fare una fotografia e in tantissimi sono coloro che si reputano fotografi. Esempi lampanti li troviamo sui siti specialistici quali Flickr: quante immagini salvate sul portalone sono davvero degne di nota e quante invece non fanno altro che accrescere il rumore di fondo, l’entropia che gravita intorno alla vera fotografia?
Non voglio dire ovviamente che solo fotografi all’altezza di Bresson o Ansel Adams debbano diffondere le proprie opere, ma solo che troppo spesso manca l’umiltà. L’umiltà di definirsi una persona che semplicemente fa delle fotografie. Non capirò mai la voglia voyeuristica di tantissime persone  di mostrare se stessi o la propria vita privata sui social networks o sui siti specializzati. Ma questa è un’altra storia, fatta di Instagram e company.
In tanti credono che fotografare un bel soggetto, sia arte per il semplice motivo che il “bello” si trasforma sempre in  bello artistico. Peccato che proprio così non è. Posso restare affascinato dalla fotografia di una bellissima ragazza stesa a prendere il sole, ma probabilmente mi dimenticherò di quello scatto nel giro di pochissimo tempo in quanto non ha saputo comunicarmi nulla. Al contrario, la foto di Bresson di seguito è ben scolpita nella mia mente nonostante sia di una semplicità disarmante.
Il motivo è nella struttura, nella composizione, nella semplicità di lettura della fotografia. Una lettura che viene imposta da Bresson stesso focalizzando lo sguardo dell’osservatore sul ciclista con l’uso sapiente di linee e differenze cromatiche. Al punto da far quasi non vedere il muro che si erge alla destra del ciclista. Tutto qui? Assolutamente no: Bresson con questa foto riesce a comunicare un senso di solitudine, di pace ma anche di costrizione. Un insieme di sensazioni che passano nella mente dell’osservatore, scolpendo l’immagine nella sua memoria.
Il segreto per fare buone fotografie è saper leggere le fotografie: bisogna capire cosa funziona all’interno di una fotografia, cosa riesce a catalizzare la nostra attenzione. Bisogna andare oltre le semplici regole di composizione, oltre la fredda analisi analitica di un’immagine. Per quanto le regole siano importanti, non sono fondamentali e non attenersene è molto spesso il modo perfetto per creare uno scatto d’autore. Insomma, regole si, ma mai trascurare il significato comunicativo dell’immagine. Il fotografo, quando mira e scatta, intende trasmetterci qualcosa e noi osservatori dobbiamo essere capaci di comprendere quel qualcosa.
prew-tiananmen-square
 Prendiamo come esempio la foto di Stuart Franklin, Tiananmen Square (1989): stilisticamente risponde a ben poche regole. Ma  ha vinto un premio Pulitzer per il significato di cui è intrisa.
insomma, quando guardiamo una foto dobbiamo sempre farci almeno tre domande: cosa, come e perché. Cosa ha voluto immortalare il fotografo? Come ha effettuato questa foto, quali regole ha applicato? Ma soprattutto Perché ha deciso di catturare proprio quell’attimo?
Un altro aspetto di cui un fotografo deve tenere conto è il rapporto tra fotografia (lo scatto effettuato) e la realtà: due cose ben distinte che spesso e volentieri molto difficilmente riusciranno a fondersi. Più il soggetto sarà attraente o drammatico, più sarà complicato per il fotografo fare in modo che la fotografia rispecchi la realtà, il contesto nella quale è stata scattata. E nuovamente richiamo la foto di Franklin: una foto in fin dei conti molto semplice che ha saputo però rendere la drammaticità degli scontri di piazza Tiananmen molto più di quanto riesca a fare la foto qui di seguito. Eppure entrambi gli scatti sono stati realizzati nei medesimi giorni, nei medesimi scontri ed entrambi con l’intento di mostrare al mondo ciò che in Cina stava accadendo.
Ricordiamoci infine che la bellezza è un concetto relativo: ciò che è bello per me probabilmente è brutto per qualcun altro. Non concentriamoci quindi nello scattare foto a ciò che riteniamo bello ma, ripeto, concentriamoci sullo scattare foto che siano in grado di comunicare qualcosa.
Ed imparare a comunicare è la più grande sfida per un fotografo. Una sfida che passa per tentativi, studio ma soprattutto osservazione. E capacità di imparare da quanto chi ci ha preceduto ha saputo fare. Studiate ma soprattutto leggete le foto.
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Tags: analisiCorsi e Guidecorso di fotografiafotografiafotografieimmagineleggereletturalettura strutturale
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

La composizione fotografica – i Formati

Next Post

la composizione fotografica – le cornici

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
framing

la composizione fotografica - le cornici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Oneplus e Hasselblad: nasce la partnership per i super smartphone fotografici
  • Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?