Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I grandi Fotografi della Storia

Sally Mann (USA 1951 -)

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Sally Mann è una fotografa americana, i cui soggetti ed il cui stile sono sempre stati al centro di parecchie critiche e polemiche. Le immagini catturate da Sally sono avvolte da un alone d’inquieta bellezza, di profondità oscura e misteriosa che lascia affascinato ma anche perplesso chi le osserva. Il motivo di tali sensazioni, spesso contrastanti, è da ricercarsi nel fatto che le opere di questa fotografa statunitense sono sempre in bilico: mai del tutto allegre nonostante gli scenari lo suggeriscano e mai del tutto opprimenti, nonostante le espressioni imbronciate o concentrate dei suoi soggetti.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2  Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia
  • 3 William James Harris UK (1868 – 1940)
  • 4 Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

RELATED POSTS

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

sally mann
“SallyMann” di Zipity11 – Opera propria. Con licenza Creative Commons Attribution 3.0 tramite Wikimedia Commons – https://commons.wikimedia.org/wiki/File:SallyMann.jpg#mediaviewer/File:SallyMann.jpg

Sally Mann sceglie per lo più come soggetti i bambini ed in particolare i suoi figli, senza disdegnare comunque le famiglie di varie estrazioni sociali, il marito, le ragazze adolescenti e per un certo periodo i paesaggi naturali. Non si tratta di un caso: questa talentuosa fotografa si prefigge infatti come obiettivo  il ritrarre soprattutto i legami familiari ed il passaggio dall’infanzia all’età adulta, nonché il legame fra l’uomo e la natura.

Nelle fotografie di Sally ci sono delle dicotomie ricorrenti ben visibili: il legame fra la vita e la morte, l’innocenza e la sensualità, le speranze e le paure, i costrutti sociali e la natura. La natura, in particolare, è molto presente: sia nella nudità dei soggetti, che per certi versi può considerarsi metaforica, sia come scenario selvaggio ed incontaminato, quasi surreale.

sally mann
Copyright Sally Mann

Fra i temi approfonditi da Sally Mann sono molto evidenti la morte ed il tempo. La morte, messa in scena come metafora dell’abbandono dell’infanzia ma anche come esorcizzazione poiché atavica nemica di tutti i genitori ed infine il legame fra terra e morte, con i ritratti di scenari di decomposizione in contesti naturali. Il tempo è una costante, che si tratti di morte o di malattia o della crescita dei figli, Sally riesce a dargli un senso, a fermarlo ed ad immortalarne il passaggio.

Tutto questo viene catturato con uno stile onirico, gotico, immediato, talvolta realista talvolta surreale, con una certa dose di lirismo e velata spiritualità. Il linguaggio fotografico monocromatico conferisce solennità ed eleganza, nonché ancor più profondità alle sue opere; mentre la tecnica del collodio umido conferisce ancor più malinconia e nostalgia ai momenti impressi da Sally.

sally mann
Copyright Sally Mann

Sally Munger, è nata l’1 Maggio 1951 a Lexington  in una famiglia benestante ed in un clima in cui sono fortemente radicate le tradizioni contadine. Sua madre, Elizabeth, di professione era una bibliotecaria mentre suo padre, Robert,  un medico generico. Da quest’ultimo Sally ha ereditato il contatto diretto con le persone ed il forte legame con le famiglie che divengono fra i soggetti principali dei suoi ritratti.

ADVERTISEMENT

Fin da piccola Sally è stata incoraggiata a mostrare il suo talento per la fotografia ed il suo primo soggetto è stato un compagno di classe nudo.

I suoi studi si sono svolti principalmente nella Putney School, dove si è diplomata (1969) e poi al Bennington College, al  Friends World College, al Hollins College dove infine ha conseguito un master in scrittura creativa terminando gli studi nel 1975. Nel mentre ha conosciuto Larry Mann, un avvocato molto dedito al lavoro, divenuto poi suo marito.

sally mann
Copyright Sally Mann

Sally ha sviluppato la passione per i cavalli da corsa e per la fotografia. Il suo primo lavoro nell’ambito della fotografia risale al 1976 in qualità di aiuto fotografa alla Washington and Lee University. L’anno successivo ha avuto modo di organizzare la sua prima mostra alla Corcoran Gallery of Art di Washington, dove ha esposto opere che ritraggono l’edificazione della nuova Lewis Law Library. Verso la fine degli anni settanta è nato il suo primo figlio: Emmet. Nel 1981 è venuta alla luce la secondogenita, Jessie.

ADVERTISEMENT

Nella prima metà degli anni ottanta Sally Mann ha pubblicato il suo primo libro: Second Light in cui sono raggruppate le foto della sua prima mostra. Più o meno nello stesso periodo (1985), Sally ha dato alla luce anche la sua terza ed ultima figlia, Virginia.

Una delle mostre che ha suscitato le prime feroci critiche è  stata“At Twelve” (1988) in cui Sally ha messo al centro della sua arte le ragazze adolescenti mostrandone i cambiamenti fisici, la maturazione, le inquietudini e le speranze. Ma la vera opera che ha scatenato un vero e proprio pandemonio di critiche e polemiche è stata “Immediate Family” (1992) in cui Sally ha mostrato i suoi figli, in bilico fra infanzia ed adolescenza, per lo più nudi e ritratti in contesti naturali e familiari. La società “perbenista” e “benpensante” le si è rivoltata contro additandola come madre snaturata,  una madre che espone i suoi figli piuttosto che proteggerli, sfruttandoli per tornaconto personale. Proprio queste polemiche hanno inciso anche sulla data di pubblicazione del lavoro Immediate Family che avrebbe dovuto essere originariamente pubblicato ed esposto nel ’91 e non l’anno successivo come invece accadde.

sally mann
Copyright Sally Mann

A metà degli anni novanta, Sally ha scoperto la tecnica del collodio umido e ha pubblicato il suo quarto libro “Still Time”,  una summa dei suoi precedenti lavori (1994). Lo stesso anno è stato pubblicato anche il primo documentario sulla sua vita, “Blood Ties”, girato da Steve Cantor.

ADVERTISEMENT

Il nuovo millennio si è aperto con la pubblicazione, per la seconda volta ( la prima infatti risale al 1992), di un ritratto familiare di Sally ed i figli sul New York Times Magazine.

Un nuovo libro, il quinto, ha visto la luce nel 2003: “What Remains”. I soggetti di quest’opera hanno molto a che vedere con la decadenza, la decomposizione ed il legame fra morte e natura. Il sesto libro è quindi stato pubblicato due anni dopo, con numerose foto in bianco e nero di vari lavori svolti fra il ’92 ed il 2004.

sally mann
Copyright Sally Mann

Nel 2006 ha visto la luce secondo film documentario di Steve Cantor stavolta dal titolo “What Remains”. Nello stesso anno Sally ha subito un incidente mentre stava cavalcando (l’animale fu  colto da un aneurisma) che le ha provocato un forte shock, shock che Sally Mann ha tentato di superare tuffandosi a capofitto in un nuovo lavoro, esposto poi nel 2010 nel museo delle Belle arti della Virginia.

Nel 2012 le foto di “What Remains” sono state riproposte nel Fotografiska Museum di Stoccolma.

Attualmente Sally Mann vive in una grande fattoria con il marito Larry, affetto da distrofia muscolare, che è il soggetto del suo nuovo lavoro “Proud Flesh”.

Tags: sally mann
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Edouard Boubat (FRA 1923 – 1999)

Next Post

i Viaggi fotografici

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Catala Roca
I grandi Fotografi della Storia

Francesc Català Roca (SPA 1922 – 1998)

Next Post
viaggi fotografici

i Viaggi fotografici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?