Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I grandi Fotografi della Storia

Margaret Bourke-White (USA 1904 – 1971)

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Margaret Bourke-White è stata una fotografa e una donna straordinaria che ha documentato con il suo obiettivo gli avvenimenti più significativi del Ventesimo secolo:  prima donna corrispondente di guerra, nel corso di cinquant’anni ha realizzato per la rivista Life reportage unici dall’Unione Sovietica di Stalin, dal fronte della Seconda Guerra Mondiale, dall’India di Gandhi, dalla guerra di Corea e dalle miniere del Sudafrica.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2  Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia
  • 3 William James Harris UK (1868 – 1940)
  • 4 Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

RELATED POSTS

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Nasce in una famiglia borghese nel Bronx, il 14 giugno 1904.

Margaret Bourke-White - ritratto
Margaret Bourke-White – ritratto

Scopre la fotografia durante il college ed inizia la sua carriera a poco più di vent’anni  nel 1927, specializzandosi  nella fotografia industriale e manifestando, sin dall’inizio  una personalità coraggiosa ed indipendente che le consente di spingersi nelle zone più pericolose degli stabilimenti, arrampicandosi su ponteggi instabili senza temere le alte temperature degli altiforni, alla ricerca della miglior inquadratura possibile.

E’ la prima fotografa a dare un’interpretazione artistica della fotografia industriale dalla quale è particolarmente attratta. Del resto, in quegli anni a cavallo della Grande Depressione, lo spirito dell’intera nazione è pervaso dalla speranza nell’industrializzazione vista come via d’uscita verso il progresso e il benessere. Lei stessa dichiara in un’intervista che “ponti, navi e officine hanno una bellezza inconscia e riflettono lo spirito del momento”.

Margaret Bourke-White
Ghandi – Margaret Bourke-White

Lo spirito pionieristico accompagna Margaret Bourke-White durante i reportage unici che realizza nei primi anni Trenta per la rivista americana Fortune nelle industrie tedesche e poi in quelle sovietiche: è il primo fotografo occidentale autorizzato a scattare foto in URSS.

ADVERTISEMENT

Tra i progetti più importanti e noti dei primi anni, va ricordato il viaggio nelle campagne americane devastate da siccità e miseria intrapreso durante la Grande Depressione con lo scrittore Erskin Caldwell (suo secondo marito, dal quale si separa dopo pochi anni), da cui ha origine il volume “You have seen their faces”, libro fotografico di grande successo, ma contestato da molti che accusano gli autori di aver mitigato una realtà ben più drammatica di come è rappresentata.

Margaret Bourke-White
Margaret Bourke-White

Nel 1935 inizia a collaborare con la nuova rivista americana Life che le dedica la prima copertina e negli anni seguenti manda Margaret come inviata in Europa per documentare l’avanzata del nazismo e l’imminente inizio della guerra.

Realizza per Life servizi fotografici eccezionali dall’Unione Sovietica, tra i quali il bombardamento aereo dei tedeschi su Mosca nel 1941 (fotografato dalla stessa Margaret dal tetto dell’ambasciata americana) ed il primo ritratto non ufficiale di Stalin.

Torna negli Stati Uniti solo per il tempo necessario per convincere la direzione della sua rivista e l’esercito americano ad inviarla come reporter di guerra accreditata sul fronte della Seconda Guerra Mondiale.

Margaret Bourke-White
Margaret Bourke-White

Prima donna della storia fotoreporter di guerra, unica donna tra soldati ed aviatori, Margaret Bourke White non esita a partecipare ad operazioni di pattugliamento dei cieli ed accetta di dormire in trincea per fotografare campi di battaglia, ospedali, bombardamenti aerei e, soprattutto, documenta il drammatico arrivo degli americani guidati dal generale Patton nel campo di concentramento nazista di Buchenwald nel 1945, momento relativamente al quale scrive “Fu quasi un sollievo poter usare la macchina fotografica: interponeva una sottile barriera tra me e l’orrore che avevo davanti agli occhi”

ADVERTISEMENT

Dopo la guerra è inviata, sempre per Life, a documentare per immagini la nascita della nuova India e la divisione dal Pakistan: Margaret Bourke White è l’ultima persona ad intervistare Gandhi e a fotografarlo in una delle sue immagini più famose.

Margaret Bourke-White
Margaret Bourke-White

All’inizio degli anni Cinquanta è considerata ormai fotografa di fama mondiale.

ADVERTISEMENT

Negli Stati Uniti si dedica alla fotografia aerea, sua passione da sempre,e per i suoi ultimi servizi da fotoreporter viene inviata in Corea alla fine della guerra e poi in Sudafrica, dove scende nelle miniere d’oro per fotografare le terribili condizioni di lavoro dei minatori di Johannesburg.

In questi anni inizia a soffrire di paralisi agli arti e maneggia con crescente difficoltà la macchina fotografica a causa di quella che Margaret chiama “la mia misteriosa malattia” e che viene diagnosticata come morbo di Parkinson nel 1953. Nonostante il suo approccio coraggioso ed ottimistico alla malattia, nel 1957 firma il suo ultimo reportage per Life ed è costretta ad abbandonare la macchina fotografica.

Negli ultimi anni si dedica alla scrittura e nel 1963 pubblica l’autobiografia “Il mio ritratto” che si rivela un bestseller. Muore a seguito di una caduta accidentale nel 1971, a 67 anni.

Margaret Bourke-White
Margaret Bourke-White
Tags: grandi fotografimargaret Bourke-white
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Robert Capa (HUN 1913 – 1954)

Next Post

Dorothea Lange (USA 1895 – 1965)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Catala Roca
I grandi Fotografi della Storia

Francesc Català Roca (SPA 1922 – 1998)

Next Post
Dorothea Lange (USA 1895 – 1965)

Dorothea Lange (USA 1895 - 1965)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?