Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Quali obiettivi portare in vacanza

di Beppe
in News
Tempo di Lettura:6 minuti
A A
0

Andare in vacanza, per un fotografo o un aspirante tale, è sempre complicato. Non tanto per la vacanza stessa, ma quanto per cosa portarsi dietro (in particolare quli obiettivi portare in vacanza) al fine di documentare fotograficamente il proprio viaggio ed i luoghi visitati.

Molto spesso, troppo spesso, i fotografi tendono a strafare caricandosi di tantissimo materiale inutile ed inutilmente pesante: tanti obiettivi, filtri, coprmi macchina, accessori, cavalletti e quant’altro a profusione. La non scelta del materiale prima di intraprendere un viaggio è spesso legata all’inesperienza e può costare carissimo anche perché troppo materiale significa troppi rischi (di rottura, smarrimento, furto).

Quali obiettivi portare in vacanza

Parliamoci chiaro: gli unici tre obiettivi a mio parere realmente necessari per la fotografia di viaggio sono un obiettivo fisheye, un 50mm e un 135 millimetri (o un teleobiettivo simile). Tutto il resto, se lo avete, lasciatelo a casa, al sicuro.

Prima di entrare nel dettaglio del perché dovremmo portarci dietro quei tre obiettivi, chiariamo che la scelta ricade su obiettivi fissi e non a lunghezza focale variabile, per quattro motivi principali: la robustezza, la leggerezza, la ridotta dimensione e soprattutto le performance migliori.

obiettivi fotografici
By: T. J. – CC BY 2.0

In termini di performance, gli obiettivi fissi sono ben lungi dagli obiettivi “zoom”: per esempio un buon fisheye gode di un’apertura f/2.8, il 50mm di un’apertura di f/1.4 mentre il 135 di un’apertura di f/2.0. Certo, si tratta di tre obiettivi particolarmente costosi, ma abbiamo sempre la possibilità di acquistare tre modelli equivalenti decisamente interessanti: il 24mm f/2.8 (al posto del fisheye), il 50mm f/1.8 ed il 100mm f/2.8 Macro.

Perché invece non acquistare o portare con se un “comodo” 24-105mm? Come accennato prima, un obiettivo zoom è qualcosa di completamente differente rispetto agli obiettivi a focale fissa. L’apertura massima di questo obiettivo, per esempio,  è solo f/4, ovvero è particolarmente limitante soprattutto in casi di scarsa luminosità. Inoltre un obiettivo zoom ha molte più parti in movimento (il che significa anche maggiore delicatezza) e la qualità dell’immagine è meno pulita degli obiettivi fissi a causa della presenza di molti più “vetri”.

Insomma, se pensate di poter usare un solo obiettivo per coprire una gamma più ampia, ricordate quello che si guadagna in comodità (una sola lente invece di tre) lo si perde in qualità, peso, e capacità di “vedere” al buio.

Perché tre obiettivi?

Ognuno dei tre obiettivi nominati sopra sono utilizzati per ragioni molto specifiche. Proprio come noi indossiamo scarpe diverse per scopi diversi (ginnastica, pioggia, ufficio, tempo libero), così dobbiamo usare lenti diverse per trasmettere diversi sentimenti, emozioni. Ad esempio, i ritratti migliori vengono ottenuti con lenti comprese tra gli 85mm ed i 135mm in quanto la distorsione è ridotta al minimo e le proporzioni sono “più veritiere”. Al contrario, un obiettivo del genere sarebbe inadeguato per fotografare un paesaggio: in questo caso avremmo bisogno di qualcosa compreso tra i 15 ed i 50mm.

Il 15mm Fisheye

Il 15mm Fisheye può essere considerato come un antidoto alla ripetitività delle immagini. Quando si viaggia e si raggiunge qualche posto “famoso”, inevitabilmente si finisce per il fotografare qualche cosa (un’opera d’arte, un palazzo) che è stato già fotografato milioni di volte da altri turisti. quali obiettivi portare in vacanza - 15mm fisheye
Se il vostro intento è quello di differenziarvi dalla massa, fare in modo che l’osservatore indugi sulla vostra immagine per più di mezzo secondo, dovete inventare qualcosa. Una possibilità per esempio è quella di inquadrare il soggetto da angoli inusuali o realizzare una foto in HDR…ma mentre la prima scelta non è facile (in tanti ci hanno pensato), la seconda richiede tanto tempo in fase di post processing.
Una terza strada è quella di usare un obiettivo particolare, appunto un fisheye. Le fotografie realizzate con un obiettivo del genere possono essere davvero divertenti ma soprattutto differenti. Le linee storte, le prospettive distorte, le proporzioni sballate: sono tutti particolari che attirano l’attenzione, catturano lo sguardo. Ma il fisheye ha principalmente la caratteristica di permette la cattura di spazi molto ampi, come un’intera stanza, la cabina di un treno, o un bagno.O di un cielo notturno.
Infine, il fisheye è un obiettivo particolarmente piccolo e leggero, il che ne fa un compagno di viaggio ideale.

Il 50mm f/1.4

Il 50mm è lo standard, è un vero e proprio all-around che mai dovrebbe mancare nella borsa di un fotografo. Mentre la lente Fisheye permette di aggiungere “la fantasia” alle nostre foto, il 50mm permette di catturare le immagini in un modo molto simile alla visione dell’occhio umano. Si tratta anche di un obiettivo abbastanza economico, con prezzi che variano dai 350 euro circa del modello con f/1.4 (Canon EF 50mm f/1.4 oppure Nikon 50nm F1.4G Af-S), ai 100-150€ per f/1.8 (Canon EF 50mm/1:1.8 oppure Nikon AF-S 50mm f/1.8 G) e ai quasi 1200 (750 per Nikon) del più performante f/1.2 (che tra l’altro è molto più pesante dei due modelli precedenti – Canon EF 50mm f/1.2L USM oppure Nikon 50mm F/1.2 Ai-S).aggiornamento dell'attrezzatura fotografica: il cinquantino
Il 50mm è una lente compatta e leggera, particolarmente adatta alla street photography ma soprattutto alle fotografie notturne dove la luce è un problema.

Il 135 millimetri f/2.0

Il 135mm f/2.0 è un altro oggetto particolamente interssante in quanto, a differenza di altre lunghezze focali (almeno nella versione canon e Nikon) permette di mettere a fuoco a circa 1 metro dall’obiettivo stesso. Una peculiarità che permette di usare l’obiettivo anche per la macrofotografia.
Il 135mm ha un peso decisamente più contenuto di qualunque obiettivo zoom con lunghezza massima similare e permette, come detto, di catturare ritratti con un ottimo effetto bokeh. Di contro, ovviamente, ha un prezzo “interessante”, che raggiunge i 1.200 euro (Canon EF 135 mm f2.0 L USM oppure Nikon Af135Mm/2 D)

quali obiettivi portare in vacanza - 135mm

Ovviamente il corredo fotografico è legato anche alle caratteristiche  dei singoli fotografi nonché di cosa realmente volete fotografare: se per esempio il vostro intento è dedicarvi alla fotografia subacquea, vi suggerisco di dare un occhio all’articolo su quale apparecchio subacqueo scegliere.

Tags: 135mm50mmfisheyeobiettivi
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Eugene W. Smith (USA 1918 – 1978)

Prossimo Articolo

Emmanuel Rudnitzky aka Man Ray (USA 1890 – 1976)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic
Gallerie Fotografiche

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?
News

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?

L'hacking di Lastpass è stato più grave di quanto comunicato dalla società
News

L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società

intelligenza artificiale
News

La Cina limita pesantemente l’uso dell’intelligenza artificiale “ad uso improprio”

kioxia2
Recensioni

Kioxia Exceria High Endurance Micro-SDXC 256Gb – la nostra review

Prossimo Articolo
man ray

Emmanuel Rudnitzky aka Man Ray (USA 1890 – 1976)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?