Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Eugene W. Smith (USA 1918 – 1978)

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Eugene W. Smith è stato uno dei grandi protagonisti della fotografia del novecento americana. Considerato uno dei fondatori del reportage fotografico, Eugene ha avuto il merito di arricchirlo di aspetti reali ed emozionali, rendendo i suoi scatti vivi e immortali. Tale dedizione agli aspetti fedeli della realtà è però legata ad un dramma personale, ovvero la morte del padre, suicidatosi per la depressione in seguito alla crisi economica. La notizia della morte dell’uomo fu manipolata e distorta dai giornalisti, tanto da convincere il giovane Eugene a porre rimedio alla falsità dei giornalisti, promettendo a se stesso di realizzare esclusivamente reportage  fotografici crudi e realisti.

eugene W. smith
Copyright Eugene W. Smith

Quella di Eugene W. Smith non fu certo una vita tranquilla, anzi: avventurosa fino al limite dell’autodistruzione, eppure sempre dedita alla creatività. Eugene W. Smith è stato ed è tutt’ora riconosciuto quale un grande genio della fotografia, tormentato e combattuto fra l’etica del giornalismo ed il desiderio di totale autonomia, dell’assenza di regole, di imposizioni, di preconcetti o censure. E proprio questo suo amino ribelle portò Smith ad essere in perenne conflitto con gli editori, complice anche il suo essere essere orgoglioso, inflessibile, puntiglioso e poco propenso ai compromessi.

eugene W. smith
Copyright Eugene W. Smith

Eugene ha sempre mirato molto in alto: ha speso tantissime delle sue energie in progetti irrealizzabili, nel tentativo (vano) di dar vita a grandi opere vacillanti. Purtroppo nei lavori del fotografo sono spesso mancate o coerenza o tecnica, cosa che ha finito col non permettere, da parte del fotografo, la presentazione agli editori di progetti finiti o semplicemente organizzati e quindi pubblicabili.

eugene W. smith
Copyright Eugene W. Smith

Il genio di Eugene è stato nel riuscire a catturare la realtà dell’immagine per ciò che è, trasmettendo la forza e la naturalezza dei sentimenti, che siano essi derivanti da tragedie o da eventi lieti. Per lo più  è il dolore che compare ritratto nelle foto di Eugene W. Smith, derivante principalmente dai tanti momenti di depressione e di pessimismo che hanno costellato la sua vita. Inquietudine e turbamento traspaiono anche nelle foto che dovrebbero essere liete, come uno scatto dei sue due bambini (Walk to paradise garden) ritratti mentre camminano in mezzo alla natura, ovvero in mezzo ad un bosco  molto tenebroso, cupo, capace di trasmettere paura ed ansia all’osservatore. Stupore, angoscia, sorpresa: sono questi i sentimenti che Eugene vuole suscitare con i suoi ritratti realistici in cui si percepisce l’immedesimazione, il disgusto per la violenza, l’orrore del dolore, come in Her Bath, definita la nuova pietà.

eugene W. smith
Copyright Eugene W. Smith

Eugene W. Smith nacquenel 1918 a Wichita, in Kansas. A 14 anni (1932) iniziò ad interessarsi al mondo della fotografia. Tutti gli scatti però realizzati in questo periodo non non sopravvivono allo spirito perfezionista del fotografo, tant’è che li distrusse tutti in quanto ritenuti troppo immaturi. Dal 1924 al 1936 frequentò le scuole cattoliche.

Nel 1936 si laureò presso la Wichita North High School. Nel frattempo, in famiglia, la situazione per il giovane Eugene non è affatto rosea, sia per il rapporto da sempre conflittuale con sua madre che domina tutti gli aspetti della sua vita, sia per il suicidio del padre, avvenuto nel 1936 a causa della crisi economica americana.

eugene W. smith
Copyright Eugene W. Smith

 

Nello stesso anno Eugene, venne ammesso alla Notre Dame University dove frequentò dei corsi di fotografia, abbandonati però molto presto per buttarsi nelle collaborazioni con i giornali. Il primo è un settimanale, Newaweek, che però lasciò nuovamente dopo poco tempo in quanto non era di suo gradimento l’attrezzatura che era obbligato ad adoperare, ovvero le macchine fotografiche Graphic 4×5. Sul finire degli anni trenta, Eugene W. Smith partecipò anche ad un corso amatoriale, il Carl Zeiss, e collaborò con la rivista Life come fotografo di guerra.

Agli inizi degli anni quaranta lasciò Life per la prima volta, per poi rientrarvi all’indomani del secondo conflitto mondiale quando  si recò come reporter a Okinawa ed Iwo Jima. Durante gli scontri, venne ferito da una granata e nonostante i diversi interventi le schegge non furono eliminate tolte del tutto, a causa della vicinanza con la colonna vertebrale.

eugene W. smith
Copyright Eugene W. Smith

Dopo un lungo periodo di riabilitazione a seguito della granata, si dedicò al progetto “Spanish Village” ritraendo una città sotto il dominio del generalissimo Franco ed al reportage “Country Doctor”. Il rapporto con Life si deteriorò ancora di più.

Negli anni cinquanta, Eugene entrò a far parte della Magnum lasciando definitivamente Life (1954). Iniziò a dedicarsi ad uno dei suoi grandi progetti: il reportage “Minamata” legato ai i tragici effetti dell’inquinamento da mercurio, in Giappone, a causa dell’azienda Chisso.

Verso l’inizio degli anni sessanta, a causa della sua condizione d’indigenza, lasciò moglie e figli e si trasferì in una soffitta di New York, iniziando a fotografare i jazzisti.

Negli anni settanta ritornò in Giappone e sul progetto Minamata, ma l’azienda era alquanto decisa a farlo tacere, tanto da tendergli un agguato dove riportò diverse ferite. Successivamente e per un certo lasso di tempo, il progetto fu “ceduto” alla sua seconda moglie, Aileen, salvo riprenderlo successivamente. Minamata vide finalmente la luce nel 1975 e, grazie alla sua amicizia con Ansel Adams, poté insegnare per qualche anno all’Università dell’Arizona

Morì nel 1978 nell’anonimato totale, colpito da un ictus, a seguito dell’abuso di una vita di alcol e farmaci.

Tags: Ansel Adamseugene w. smithmagnum
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Che cosa è l’MTF (obiettivi)

Prossimo Articolo

Quali obiettivi portare in vacanza

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
obiettivi fotografici

Quali obiettivi portare in vacanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?