Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home I grandi Fotografi della Storia

Emmanuel Rudnitzky aka Man Ray (USA 1890 – 1976)

di Beppe
in I grandi Fotografi della Storia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Emmanuel Rudnitzky, in arte Man Ray, è stato un artista completo, dedito all’arte in tutte le sue forme: poesia, pittura, scultura e cinematografia. Senza dimenticare, ovviamente, la fotografia.

Man Ray è  considerato un artista eclettico, dissacrante, precursore del dadaismo e del surrealismo, al punto che la sua fotografia viene considerata come l’anello di congiunzione, il ponte tra i due stili.

man ray
Copyright Man Ray

 

Man Ray ha saputo creare un suo stile, sempre in bilico tra le due categorie e sempre differente da entrambi. Man Ray ha infatti sempre fatto una fotografia fuori dagli schemi: sperimentale, disorientante, istintiva, regolarmente e costantemente fuori dai canoni e dalle regole.

man ray
Copyright Man Ray

Man Ray è al di sopra delle categorie, degli stili, delle classificazioni. Egli gioca con esse, le manipola, ne sconvolge le regole e trova sempre nuovi modi per rivoluzionarle e per mostrare all’osservatore  che logica e regole non possono avere la meglio su istinto, idee ed emozioni.

La costante valicazione delle tecniche apprese negli anni di formazione rende Man Ray uno spirito indipendente, gli regala la libertà espressiva che lo porta ad elaborare nuove tecniche come i Rayographs: immagini ottenute impressionando le ombre degli oggetti sulla carta fotografica e la solarizzazione delle immagini, ottenuta attraverso l’utilizzo di un potente fascio di luce rivolto verso la carta fotografica durante le operazioni nella camera oscura. Lo sperimentare, il tentare tanto in fase di scatto quanto in fase di sviluppo, hanno portato Man Ray a realizzare delle foto uniche casualmente: tantissimi suoi lavori sono infatti frutto di incidenti involontari.

man ray
Copyright Man Ray

La verità sulla fotografia di Man Ray, nonché e la chiave di lettura della stessa, è da ricercarsi quindi nel modo in cui il fotografo scatta le sue fotografie: lo scatto è sempre frutto di una sperimentazione, di un tentativo di colmare la distanza fra soggetto e artista, qualcosa che va oltre la tecnica. La sperimentazione è per esempio molto evidente i opere quali “Cadeau” e “Obstruction”. Oppure in “Le violon d’Ingres” in cui l’artista fotografa l’amante e modella Kiki de Montparnasse, in un omaggio a Ingres, con delle f disegnate sulla schiena. Man Ray, nei suoi scatti, riassume se stesso e la sua vita: la passione per la fotografia, l’amore per le donne, per l’arte e la sua continua ricerca.

man ray
Copyright Man Ray

Emmanuel Rudnitzky nacque a Filadelphia nel 1890, in una famiglia di ebrei immigrati dall’Ucraina alla Bielorussia. A sette anni Emmanuel si trasferì a New Yord con i genitori, il fratello e la sorella e cominciò a frequentare la Boys High School. Dopo gli studi liceali decise di non seguire le orme dei genitori, lavorando nella fabbrica tessile  ma continuò con gli studi, concentrandosi sull’arte e frequentando la scuola di Belle arti di New York nonché il 219 di Stieglitz.

A diciotto anni iniziò la sua carriera da fotografo, presso uno studio grafico di New York, e più o meno nello stesso periodo si sposò con Adon Lacroix, una poetessa belga che lo introdusse nell mondo degli artisti francesi. In questo periodo la sua famiglia cambiò il cognome in Ray e lui iniziò a firmare le sue prime opere come Man Ray.

man ray
Copyright Man Ray

Verso il 1915 incontrò diversi artisti europei, fondò una rivista americana dadaista aiutato dalla moglie, rivista che però venne abbandonata poco dopo, in quanto si rese conto che  il dadaismo non riscontrava critiche favorevoli. Man Ray, nello stesso periodo, tenne anche la sua prima mostra nella Daniel Gallery di New York.

All’inizio degli anni venti si separò dalla moglie ed iniziò una proficua collaborazione fotografica con Marcel Duchamp. Conobbe Breton e si trasferì a Parigi. Vinse parecchi premi, incontrò artisti del calibro di Picasso e, in qualità di regista, girò il suo primo film “Retour a la raison” (1923). Man Ray lavorò anche per Vogue, nel 1924, dove conobbe Kiki de Montparnasse. Iniziò lo studio delle nuove tecniche fotografiche, studio che lo accompagnò fino al nuovo decennio, quando decise di lasciare momentaneamente la fotografia a vantaggio della pittura. Ma Man Ray fu un pittore di scarso successo.

man ray 7
Copyright Man Ray

Nel 1940, con l’arrivo dei nazisti, Man Ray fu costretto a fuggire dalla Francia. Ritornò in America, ad Hollywood, dove conobbe la sua seconda moglie, Juliet Browner, che sposò nel ’46. In questi anni si dedicò all’insegnamento ed alle mostre, affrontando anche un periodo di depressione che lo spinse ad intraprendere un viaggio on the road in America in compagnia di un amico,  salvo chiedere  successivamente a Juliet di raggiungerlo.

Dopo undici lunghi anni, Man Ray ritornò a Parigi dove riprese le sue due passioni: fotografia e pittura. Negli anni sessanta partecipò alla biennale di Venezia ed espose al MOMA in una mostra dadaista (1968).

man ray
Copyright Man Ray

Nel 1971 gli vennero dedicate due retrospettive, rispettivamente a Rotterdam ed a Milano. Nel 1976 il governo francese gli assegnò l’ordine per merito artistico ed in questo stesso anno morì, all’età di 86 anni. Attualmente riposa nel cimitero di Montparnasse affianco alla sua amata Juliet.

Tags: i grandi fotografiMan Ray
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Quali obiettivi portare in vacanza

Prossimo Articolo

Wynn Bullock (USA 1902-1975)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

magnum photos
I grandi Fotografi della Storia

La storia di Magnum Photos

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Prossimo Articolo
Wynn Bullock

Wynn Bullock (USA 1902-1975)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?