Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Perché si dovrebbe scattare un’immagine scura

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Uno degli aspetti più inesplorati della fotografia digitale è l’immagine scura. Con l’avvento del digitale, qualunque fotografo, dal professionista all’amatoriale puro, ha potuto avere libero accesso a esposimetri, istogrammi, valori ISO altissimi, senza parlare di programmi di elaborazione di immagini talmente semplici ed intuitivi di permettere a chiunque di modificare un’immagine. Buona parte della tecnologia a nostra disposizione è stata realizzata e tarata per permetterci di ottenere immagini perfettamente esposte (ovvero con il giusto valore di esposizione, ovvero di luminosità), in tutte o quasi le diverse situazioni di illuminazione cui potremmo imbatterci.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
    • 0.3 Lens flare: cosa sono e come usarli
    • 0.4 Come fotografare le mongolfiere
  • 1 Perché fare un’immagine scura?

RELATED POSTS

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare: cosa sono e come usarli

Come fotografare le mongolfiere

Questo progresso tecnologico, se da una parte ci aiuta a fotografare meglio, dall’altra sta convincendo i fotografi che le immagini vanno catturare con un istogramma neutro, ovvero in modo che l’immagine risultate sia perfettamente visibile, con quanto più bilanciamento possibile tra le zone di luce, mezzitoni e ombre. Se questo approccio è corretto in talune fotografie, non è possibile generalizzare, considerando la corretta esposizione un “must”, un qualcosa necessario.

Quando si utilizza la priorità di apertura, la priorità di tempo o le modalità automatiche, l’esposimetro integrato nella fotocamera che stiamo usando regola le “altre” impostazioni (nel caso di priorità di apertura, per esempio, il tempo di esposizione) in modo che l’intera immagine catturata si rifaccia al grigio neutro. Questo si traduce nello inscurimento eccessivo delle scene con parecchi riflessi luminosi o per illuminare eccessivamente le scene con un sacco di toni scuri.

immagine scura
By: brett jordan – CC BY 2.0

A causa di questo comportamento (soprattutto se non avete scelto il giusto metodo di esposizione), quando si fotografa in condizioni di scarsa illuminazione, le vostre esposizioni potrebbero finire per essere illuminate come se fossero state scattate durante la giornata (senza parlare ovviamente del problema del rumore, sempre più evidente con il crescere del valore degli ISO).

ADVERTISEMENT

Come accennato, il fatto che la macchina fotografica faccia sempre in modo che le esposizioni siano “perfette”, sta appiattendo l’approccio alla fotografia di buona parte delle persone che maneggia una macchina fotografica: scattare foto sottoesposte, ovvero scure, è male. Peccato che ciò è del tutto errato, sbagliato, spesso stupido. Tant’è vero che la fotografia low-key è probabilmente una delle più affascinanti.

Fare una fotografia che sembra sia stata scattata durante la notte non è un male, così come non lo è rendere difficile la visione complessiva della scena, inserire delle aree molto scure, e via discorrendo.

ADVERTISEMENT
un'immagine scura non è assolutamente "sbagliata"
By: AndreasS – CC BY 2.0

Una fotografia scura, per quanto possa sembrare stana a primo acchito, è in grado di attirare l’attenzione di un osservatore, proprio perché diversa, differente dalla massa di immagini che si vedono in giro per la rete.

Prendiamo l’immagine subito qui sopra:  per raggiungere questo obiettivo in termini di apertura o tempo di scatto, è necessario ridurre la compensazione dell’esposizione della macchina fotografia (+/-). A seconda di quanto è scura l’immagine e di quanto la si vuole rendere scura nell’immagine catturata, potete provare a ridurre la compensazione di circa 2/3 o 1 stop, osservare il risultato e modificare nuovamente la compensazione al fine di correggere l’immagine fino ad ottenere il risultato cercato.

immagine scura
By: Rusaila Bazlamit – CC BY 2.0

Un’altra soluzione per catturare un’immagine scura è quella di passare in modalità totalmente manuale: in questo modo metterete fuori uso l’esposimetro automatico e sarete liberi di settare i parametri al fine di ottenere l’immagine che avete in mente. Questo approccio è particolarmente utile in caso di luce scarsa (e non buio), in modo da dare risalto a parti più illuminate, come potrebbero essere il disco di luce creato da un lampione (la foto sopra).

 

low key
By: Lukas – CC BY 2.0

L’immagine Low Key sono l’estremizzazione dell’immagine scura, come nella foto qui sopra. La predominante scura è decisamente visibile ed è impiegata per dare risalto ad una singola parte dell’immagine stessa. Ovviamente un’immagine del genere richiede una sottoesposizione notevole, quindi dovrete correggere ben oltre il singolo step. Vi rimando comunque alla descrizione linkata prima per maggiori informazioni circa questo tipo di immagini.

ADVERTISEMENT

Perché fare un’immagine scura?

Ci sono un paio di motivi: il primo è che in molte situazioni può rendere un’immagine molto più realistica. le immagini notturne dove è presente il buio sono più attinenti alla realtà. Questo tipo di immagine è in grado di fornire un set di emozioni completamente differente da quanto potrebbe fare una fotografia più chiara: le zone scure sono infatti in grado di fornire un alone di mistero, pericolo, ma anche di tranquillità, di romanticismo ad una scena. E queste emozioni possono essere gestite dal fotografo semplicemente integrando o meno oggetti all’interno della scena. La foto del lampione per esempio è in grado di infondere tranquillità, al contrario di quella dell’edificio che incute un po’ di paura nell’osservatore.

Le immagini scure inoltre mascherano i dettagli. Chi ha detto che una fotografia piena di dettagli è una fotografia interessante? Spesso e volentieri i fotografi esagerano con il caricare troppo le immagini, inserendo troppi particolari e, conseguentemente, mettendo a disagio l’osservatore. Al contrario, l’uso della sottoesposizione aiuta a mascherare questo problema, rendendo di fatto le immagini più semplici e permettendo agli occhi dell’osservatore di concentrarsi solo sui dettagli, sui particolari che avete voluto mettere in evidenza.

Tags: low keyssottoesposizione
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

la fotografia olistica

Next Post

Fotografia e social media

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

la fotografia boudoir all'aperto
Come Fare (tutorial)

Fotografia Boudoir sulla neve: qualche suggerimento

water drop
Come Fare (tutorial)

Come fare le foto “water drop”

Next Post
fotografia e social media

Fotografia e social media

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • Come dare vita alle vostre storie fotografiche
  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?