Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home La Tecnologia

Nokia Lumia 1020 ed il sensore da 41MPX. Quanto rumore!

by Beppe
Reading Time:4min read
3
ADVERTISEMENT

Nella giornata di ieri, 11 luglio,  Nokia ha presentato il Lumia 1020, il top di gamma della casa finlandese. Il Lumia 1020 è uno smartphone Android dotato di una camera posteriore da 41MPX e destinato, come le stesse parole di Enlop (CEO di Nokia) hanno sottolineato, agli appassionati di fotografia. Il Lumia 1020, come il 808 PureView prima di esso, si avvale di un sensore di grandi dimensioni per uno smartphone, di un’altissima risoluzione (ben 41MPX) e di un processo di elaborazione  intelligente delle immagini acquisite in grado di risolvere (almeno ci prova)  due gravi carenze di quasi tutti gli smartphone: le limitate prestazioni in caso di  scarsa illuminazione e la mancanza di una di zoom di qualità (ottico e non digitale). Il risultato finale, da quanto si può vedere osservando le fotografie a fine articolo, è buono se comparato ad altri smartphone ma decisamente sotto la media se comparato ad altre macchine fotografiche, anche compatte.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Insta 360 Go2: la nuovissima action cam di Insta360 in vendita da oggi
  • 3 Le migliori app per fare fotografie a 360°
  • 4 La guida definitiva alle migliori videocamere a 360° del 2021

RELATED POSTS

Insta 360 Go2: la nuovissima action cam di Insta360 in vendita da oggi

Le migliori app per fare fotografie a 360°

La guida definitiva alle migliori videocamere a 360° del 2021

ADVERTISEMENT

Nokia ha più volte sottolineato come, inoltre, la progettazione hardware  del sensore del Lumia 1020 è stata totalmente rivista rispetto al predecessore che ha equipaggiato il 808 PureView, con conseguenti incrementi prestazionali.

Nokia Lumia 1020 Back camera

Tralasciando le caratteristiche tecniche del Lumia 1020 come smartphone (ne troverete a bizzeffe su siti specializzati sulla telefonia), concentriamoci sul comparto grafico, la vera novità introdotta da questo terminale:

  • Sensore retroilluminato (BSI)
  • Dimensioni del sensore pari a 1/1,5″
  • Risoluzione pari a 41 MPX (7712×5360).
    • Per modalità 16:9 -> 7712 x 4352=33,6 MP
    • per modalità 4:3 -> 7136×5360=38,2 MP
  • Dimensione dei pixel (fotoiodi) 1,1 micron del tipo BSI (Back Side Illumination)
  • Rapporto d’aspetto reale 16:9/4:3
  • Lunghezza focale equivalente 35mm
    • 25mm per 16:9
    • 27mm per 4:3
  • Rapporto focale: f/2,2
  • Otturatore meccanico
  • Stabilizzazione ottica dell’immagine (attuatore barrel shift di nuova concezione, in grado di  permettere il movimento di un gruppo lenti più complesso e pesante )
  • Sistema a 6 lenti (5 lenti modellate in plastica altamente performante ed un elemento in vetro ad alta precisione)
  • Tecnologia Nokia di processing dell’immagine e pixel oversampling
  • Funzioni automatiche presenti: autoesposizione, auto-focus, bilanciamento dei bianchi automatico
  • Flash allo xenon di nuova generazione ( tecnologia a condensatori piani, in grado di garantire maggior potenza)

Leggendo la tabella di cui sopra, notiamo subito la dimensione del sensore: 1/1,5″ per uno smartphone non si era mai visto, così come è anche difficile trovarlo in compatte di medio/alto livello dove, normalmente, ci si attesta su valori massimi di 1/1,6″. Basti pensare anche che la tanto decantata Canon G15 (decisamente superiore, però, in termini di qualità finale d’immagine) è equipaggiata con un sensore “francobollo” da 1/1,7″, quindi inferiore a quello montato nel Lumia 1020. Va inoltre ricordato come il predecessore di questo Lumia, il Pure view 808 poteva vantare un sensore fotografico più grande, pari a 1/1,2″..

Ovviamente rimane il problema della risoluzione, 41MPX sono decisamente troppi per la dimensione del sensore (i fotodiodi, come si vede dalla specifica, sono piccolissimi, da 1,1micron, e quindi catturano poca luce. Il predecessore 808 PureView si attestava su fotodiodi da 1,4 micron) ma Nokia ha optato per questa opzione non tanto per offrire delle fotografie “monstre” agli utenti (scattare una foto da  7136×5360 con un cellulare o con una compatta è del tutto inutile se la qualità non è eccelsa!) quanto per offrire una soluzione di oversampling (sovracampionamento) in grado di restituire delle fotografie da 5MPX di qualità decisamente migliore.

Il sensore del Lumia 1020
Il sensore del Lumia 1020

Altra caratteristica interessante di questo smartphone è l’apertura. Come si vede dalla tabella di cui sopra, è fissa ad f/2,2. Cosa insolita considerando che il dispositivo è dotato di zoom ottico (se zoomi normalmente perdi in luminosità). Come per il precedente 808 PureView, il Lumia 1020 permette di eseguire un zoom “ottico” in fase di post produzione: partendo dalla risoluzione piena (quella dei 41MPX) catturata da f/2,2, il software dello smartphone andrà a fare una sorta di “cropping” della zona che ci interessa scalando la fotografia ad una dimensione inferiore (i famosi 5MPX di cui sopra). Come avrete capito, non esiste uno zoom ottico vero  e proprio, anzi è del tutto assente quando viene scattata una fotografia a massima risoluzione. Lo zoom “compare” quando si scatta a risoluzione inferiore: invece di inviare solo una parte della scena al sensore, si va a prendere una parte della scena catturata dal sensore (ed infatti, a 3X, l’immagine sarà a 5MPX).

ADVERTISEMENT

Il vantaggio è che in questo modo si mantiene la focale fissa e quindi la luminosità. Lo svantaggio è che sempre di cropping si tratta in fin dei conti, anche se non ve ne accorgerete nel caso vi abituaste a scattare a risoluzioni umane e non a 41MPX.

Per quanto riguarda l’ottica, la Zeiss F2.2 è costituita da sei elementi, con uno degli elementi che  di vetro (gli altri 5 in plastica lavorata). L’obiettivo utilizza un otturatore meccanico ed ha una lunghezza focale equivalente 27 millimetri nel formato 4:3. La fotocamera ha una sensibilità superiore a ISO 3200 e la compensazione dell’esposizione può essere impostato a + / – tre stop.

La Stabilizzazione ottica è inclusa e rispetto ai precedenti modelli come il Lumia 920 , la versione che equipaggia il 1020 è di nuova costruzione, con cuscinetti a sfera ed n piccolo motore in grado di spostare l’intero gruppo ottico.

ADVERTISEMENT

Vale la pena comprare questa fotocamera/smartphone? Le immagini catturate con questo terminale  non  impressionano sia in condizioni di luce diffusa che in caso di scarsa illuminazione.  Qui di seguito la fotografia a piena risoluzione ed un dettaglio relativo alla zona “scura” con l’evidente rumore, figlio della dimensione troppo piccola dei fotodiodi.

Troppo Rumore. Non ci siamo (Lumia 1020)
Troppo Rumore. Non ci siamo (Lumia 1020)
Lumia 1020: l’immagine compessiva a 41MPX (click to zoom)

Di seguito l’esperienza zoom che i 41MPX ci permettono di ottenere. Aprendo le foto (click sopra) si nota anche la forte quantità di rumore presente nelle immagini, nonostante la grande quantità di luce disponibile. Ancora una volta possiamo notare come lo zoom non sia altro che un crop dell’immagine a piena risoluzione.

Foto senza l’uso di Zoom – Lumia 1020
Lumia 1020 – Con Zoom

Insomma, Nokia ha sicuramente presentato uno smartphone che fa un passo in avanti per quanto riguarda il comparto fotografico, ma siamo ancora lontanissimi dalla qualità offerta da macchine fotografiche dedicate. Anche compatte. E considerando il prezzo, continuo a suggerire, ai fotografi, di lasciar perdere.

Tags: megapixelnokiaZeisszoom
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Lo sviluppo di una pellicola a colori

Next Post

Robert Mapplethorpe (USA 1946 – 1989)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

Insta360 GO2
La Tecnologia

Insta 360 Go2: la nuovissima action cam di Insta360 in vendita da oggi

Le migliori app per fare fotografie a 360°
La Tecnologia

Le migliori app per fare fotografie a 360°

miglior videocamera 360° del 2021
Featured

La guida definitiva alle migliori videocamere a 360° del 2021

migliori fotocamere instantanee
La Tecnologia

Le migliori fotocamere istantanee del 2020

fotografia computazionale
La Tecnologia

Che cos’è la Fotografia computazionale? Una guida dettagliata

DJI Mavic Air 2
Droni

Presentato il nuovo drone DJI Mavic Air 2

Next Post
Robert Mapplethorpe (USA 1946 – 1989)

Robert Mapplethorpe (USA 1946 - 1989)

Comments 3

  1. michele says:
    8 anni ago

    usare un cellulare o smartphone per fare delle foto non ha senso. certo, si può eliminare la compatta da tasca e sostituirla con questo lumia…ma se pretendi delle prestazioni decenti dalla macchina fotografica allora non esiste proprio! la stessa g15 nominata nell’articolo, per quanto abbia un sensore più piccolo (compensato dai minori megapixel!) costa poco più di 300 euro. e un cellulare OTTIMO costa sui 300 (vogliamo parlare del Google Nexus? del Huawei P6?) ed è pure Android.

    Rispondi
  2. elisa says:
    8 anni ago

    per me uno smartphone è un ottimo compagno di fotografia e le foto fatte da questo terminale sono decisamente belle, forse anche meglio dell’808. non ho mai visto, francamente, uno smartphone fare foto migliori dell’808: chi sfoca, chi sbaglia i colori, chi pecca in definizione, chi ha solo rumore.
    Ovviamente è uno smartphone. Bello ed utile per le foto su facebook o per chi non ha sottomano nulla di meglio al momento.
    bello per un uso da smartphone, mediocre per un uso fotografico. Ma è un telefono! assurdo che Nokia lo voglia far passare come uno “strumento per fotografi”

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?