Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home La Tecnologia

di Beppe
in La Tecnologia, News
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

L’ultimo rover di Marte della NASA – Perseverance – è il più avanzato rover mai costruito (ed inviato in missione) fino ad oggi, portando con sé una pletora di tecnologia che include una suite di 23 telecamere.

Siamo già stati catturati da incredibili filmati durante la discesa del rover lo scorso 18 febbraio 2021. Entro pochi minuti dall’arrivo al suo sito di atterraggio all’interno del cratere Jezero, Perseverance ha anche trasmesso diverse immagini fisse sulla Terra, seguite pochi giorni dopo dalle sue prime immagini di alta qualità che mostrano i dintorni in dettaglio sorprendente.

Ma perché Perseverance ha 23 telecamere e a cosa servono? diamo un occhiata ai dettagli, come spiegati dalla NASA stessa.

rover perseverance 23 fotocamere
Copyright NASA

Telecamere di atterraggio

Catturare immagini sia verso l’alto che verso il basso durante la discesa del rover attraverso l’atmosfera marziana.

La navicella che trasportava Perseverance ha utilizzato più di quattro telecamere ad alta definizione per catturare la precaria discesa sulla superficie di Marte. Il filmato (sotto) ha offerto facilmente le migliori immagini di uno dei cinque atterraggi su Marte della NASA fino ad oggi, con le telecamere accuratamente posizionate per catturare il più possibile la discesa.

E il filmato non aveva solo lo scopo di stupire i fan dello spazio. Ha anche fornito agli ingegneri informazioni vitali su come si è comportato esattamente il sistema di atterraggio, il che dovrebbe aiutarli a progettare veicoli spaziali migliori per le future missioni su Marte.

Telecamere “up-look” del paracadute

Queste erano montate sul guscio posteriore del veicolo spaziale e puntavano verso l’alto per catturare il dispiegamento e il gonfiaggio del paracadute. Il filmato ha offerto agli ingegneri il loro primo sguardo in assoluto su come si comporta un paracadute nel sottile ambiente marziano, permettendo loro di migliorare il progetto per le missioni future.

Telecamera “down-look” dello stadio di discesa

Situata sullo stadio di discesa del veicolo spaziale, questa telecamera era rivolta verso il basso per catturare le immagini del rover che veniva calato con i cavi sulla superficie marziana, anche se negli ultimi momenti il veicolo è stato oscurato dalla polvere sollevata dai propulsori dello stadio di discesa.

Telecamera “up-look” del rover

Fissata al ponte del rover, questa telecamera rivolta verso l’alto ha ripreso la fase di discesa durante gli ultimi momenti cruciali prima del touchdown. Ancora una volta, tutte queste riprese saranno utili agli ingegneri che progettano i futuri veicoli spaziali marziani, uno dei quali porterà i primi astronauti su Marte.

Telecamera “down-look” del rover

Questa videocamera era montata sotto il rover e puntava direttamente al suolo. Ha registrato l’effetto dei propulsori dello stadio di discesa sulla superficie polverosa mentre il veicolo toccava terra.

Telecamere di ingegneria

Perseverance è il quinto rover marziano della NASA e probabilmente il più intelligente finora. Parte del nuovo kit include una nuova generazione di telecamere ingegneristiche (HazCam/NavCam/CacheCam) che scansioneranno il terreno alla ricerca di pericoli, monitoreranno le condizioni dell’hardware del rover e supporteranno la raccolta di campioni. Le telecamere potenziate hanno lo stesso design del corpo macchina, ma ognuna ha lenti diverse che sono specificamente progettate per un compito unico.

HazCams

È stata una delle sei HazCam del rover a trasmettere le prime immagini (sotto) di Perseverance dopo il suo drammatico atterraggio sul pianeta rosso nel febbraio 2021. Ha anche catturato il momento in cui lo stadio di discesa ha eseguito un atterraggio di fortuna controllato poco dopo aver consegnato Perseverance alla superficie marziana.

Con Marte leggermente fuori portata per l’AAA, l’ultima cosa di cui la NASA ha bisogno è che Perseverance rimanga bloccata in una duna di sabbia o vada a sbattere contro una roccia. È qui che entrano in gioco le HazCam. Con quattro sulla parte anteriore e due sulla parte posteriore, queste telecamere sono costantemente alla ricerca di eventuali ostacoli che appaiono sul percorso del rover mentre attraversa la superficie di Marte.

Un software analizza automaticamente le immagini 3D delle HazCams e poi usa queste informazioni per decidere autonomamente dove andare. Questa intelligenza di guida autonoma permette a Perseverance di procedere senza dover consultare costantemente i membri del team sulla Terra, anche se è il team che alla fine decide la direzione principale di viaggio del rover nel corso della sua missione.

Le HazCams svolgono anche un altro ruolo vitale, aiutando gli ingegneri a decidere dove muovere il braccio robotico di Perseveranza quando si fanno misurazioni e foto.

NavCams

Perseverance ha due telecamere di navigazione stereo a colori, o NavCams in breve. Sono situate a circa 16,5 pollici (42 cm) di distanza l’una dall’altra in cima all’albero centrale del rover e fanno parte dell’attrezzatura che aiuta il veicolo a guidare autonomamente. Secondo la NASA, le NavCam sono abbastanza avanzate da individuare un oggetto piccolo come una palla da golf da 82 piedi (25 metri) di distanza. Stanno anche fornendo alcuni panorami piuttosto impressionanti, come quello sopra catturato a pochi giorni dalla sua missione su Marte.

CacheCam

La CacheCam si trova all’interno del ventre del rover nella parte superiore della cache di campioni. Verrà utilizzata per scattare foto di rocce e terreni posti all’interno di tubi per campioni da Perseverance durante le sue esplorazioni, con parte del materiale che verrà probabilmente riportato sulla Terra durante una futura missione. La CacheCam permetterà anche agli scienziati di tenere un registro del tipo di materiale che stanno raccogliendo dalla superficie marziana.

Telecamere scientifiche

Le telecamere scientifiche avanzate di Perseverance includono Mastcam-Z, SuperCam, PIXL, SHERLOC e Watson. Ognuna di esse è progettata per svolgere un lavoro vitale che potrebbe aiutare a determinare se una volta c’era vita su Marte.

Mastcam-Z

Il suo ruolo principale è quello di scattare video ad alta definizione, foto panoramiche a colori e immagini 3D della superficie marziana e delle caratteristiche dell’atmosfera. Mastcam-Z comprende due telecamere (posizionate tra le NavCam) che offrono una vista a 360 gradi dei dintorni. Include anche una funzione di zoom (sì, la “Z” sta per zoom,), anche se è piuttosto più avanzata di quella della fotocamera del tuo smartphone. Infatti, secondo la NASA, Mastcam-Z “può vedere caratteristiche piccole come una mosca domestica – da una distanza che è circa la lunghezza di un campo da calcio”.

Mastcam-Z è anche in grado di aiutare gli scienziati a decidere quali aree meritano ulteriori indagini nella ricerca della NASA di prove di vita passata.

SuperCam

Come si addice al suo nome, la SuperCam è montata in cima all’albero della Perseverance e contiene alcune intelligenze davvero impressionanti. Per cominciare, è in grado di sparare un laser, anche se fortunatamente non punterà a nessun marziano che potremmo incontrare. Invece, il laser si concentrerà su obiettivi minerali che il braccio robotico del rover non è in grado di raggiungere.

Sparando su una piccola area di roccia da una distanza di circa 7 metri, il laser causerà la formazione di un gas caldo composto da ioni ed elettroni fluttuanti. SuperCam analizzerà poi la roccia vaporizzata per scoprire la sua composizione elementare. Questa procedura ha il potenziale di scoprire composti organici che potrebbero anche collegarsi alla vita passata su Marte.

PIXL (Planetary Instrument for X-ray Lithochemistry)

PIXL si trova all’estremità del braccio robotico del rover e utilizza i raggi X per identificare gli elementi chimici nei punti di destinazione che la NASA dice che possono essere piccoli come un granello di sale da tavola. PIXL include una Micro-Context Camera che fornirà immagini per aiutarlo a correlare le sue mappe di composizione elementare con le caratteristiche visibili dell’area di destinazione.

SHERLOC (Scanning Habitable Environments with Raman and Luminescence for Organics and Chemicals)

SHERLOC, che si trova anche all’estremità del braccio robotico di Perseverance, incorpora telecamere, spettrometri e un laser. Il dispositivo è alla ricerca di sostanze organiche e minerali che sono stati alterati da ambienti acquatici mentre cerca segni di vita microbica passata. SHERLOC sta anche giocando un ruolo chiave nella ricerca di nuove tute spaziali per la prima missione umana su Marte.

WATSON (Wide Angle Topographic Sensor for Operations and Engineering)

Con nomi come SHERLOC e WATSON, non c’è bisogno di essere un super-detective per capire che queste due fotocamere lavoreranno insieme durante la missione su Marte. Come SHERLOC, anche WATSON si trova all’estremità del braccio robotico del rover. La fotocamera a colori è progettata per fornire agli scienziati dati sulle texture e le strutture delle rocce marziane. “WATSON cattura le immagini che fanno da ponte tra le immagini molto dettagliate e le mappe che SHERLOC raccoglie dei minerali e degli organici marziani, alle scale più ampie che SuperCam e Mastcam-Z osservano dall’albero”, ha detto la NASA.

Immagini e video

Siete alla ricerca di video ed immagini scattate da Perseverance di Marte? Andate al link apposito della NASA dove troverete tutto il materiale ben catalogato ed organizzato!

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Come affrontare le lacune e gli errori di carriera

Prossimo Articolo

La Fotografia High Key

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic
Gallerie Fotografiche

I vincitori “Fotografie dell’Anno” di National Geographic

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?
News

Come si creano immagini con l’intelligenza artificiale e quali strumenti utilizzare?

L'hacking di Lastpass è stato più grave di quanto comunicato dalla società
News

L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società

intelligenza artificiale
News

La Cina limita pesantemente l’uso dell’intelligenza artificiale “ad uso improprio”

kioxia2
Recensioni

Kioxia Exceria High Endurance Micro-SDXC 256Gb – la nostra review

Prossimo Articolo
fotografia high key

La Fotografia High Key

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?