Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News Recensioni

Loupedeck Plus: la consolle definitiva per l’editing fotografico

di Beppe
in Recensioni
Tempo di Lettura:5 minuti
A A
0

Come il suo predecessore Loupedeck, la Loupedeck Plus  è una console di editing da 250 euro per vari programmi di post-produzione. Originariamente progettato con Adobe Lightroom Classic in mente, il Loupedeck+ è stato migliorato e ampliato rispetto alla versione originale per offrire un’esperienza tattile migliorata che consente di editare foto, video e persino il suono utilizzando quadranti, manopole e rotelle dedicate.

Oltre a fornire quadranti dedicati per la correzione del colore e la messa a punto di immagini e video, la console di editing Loupedeck Plus funge anche da ottimo strumento di selezione, con pulsanti dedicati per la valutazione, la segnalazione e l’ordinamento delle immagini prima di iniziare l’editing. In breve, il Loupedeck+ cerca di portare un approccio più tattile all’editing dei contenuti e rifugge i cursori sullo schermo per una serie di controlli che sembrano infinitamente personalizzabili.

loupedeck plus

Cosa c’è di nuovo

Come suggerisce il nome, il Loupedeck Plus è un dispositivo di seconda generazione, un successore del Loupedeck originale. Anche se le sue dimensioni esterne e la sua forma complessiva sono rimaste sostanzialmente invariate, offre diversi miglioramenti.

Il primo e più evidente miglioramento è la qualità costruttiva. Il telaio, così come i vari quadranti, manopole e tasti, sono stati aggiornati per creare una sensazione di maggiore robustezza. I “click” dei quadranti e delle manopole sono molto meno traballanti rispetto al Loupedeck originale e il feedback tattile complessivo è molto più piacevole.

Anche i pulsanti hanno ricevuto un aggiornamento, anche se sono ancora un po’ troppo “molli” per i miei gusti. Mi piacerebbe vedere una versione con interruttori meccanici rispetto a quelli a membrana attualmente in uso, ma questo probabilmente aumenterebbe il costo e le dimensioni dell’apparecchio, quindi non è un motivo di rottura.

Oltre ai dettagli fisici, Loupedeck ha anche aggiornato il software di accompagnamento per il Loupedeck+. Non solo offre più opzioni di personalizzazione di prima, ma supporta anche molti altri programmi, tra cui Premiere Pro, Aurora HDR, Adobe Audition e altri.

loupedeck plus

Loupedeck Plus: il Design

A prima vista, il design del Loupedeck+ è un po’ travolgente. Sembra quasi di essere stati scaraventati nel sedile di un cockpit di un aereo con tutti i pulsanti, i quadranti e le manopole a disposizione.

Per fortuna, finché si ha familiarità con il programma con cui si usa il Loupedeck+, non ci vuole molto a capire come funziona. Certo, ci vogliono alcuni giorni per abiutarsi e soprattutto per evitare di guardare in continuazione la consolle, ma dopo una settimana dall’uso della console, sono stato in grado di fare le regolazioni al volo senza guardare.

usare la Loupedeck Plus

Sebbene il Loupedeck+ sia compatibile con diversi programmi (elencati di seguito), l’ho testato principalmente con Photoshop. Per questo motivo, i miei pensieri si rivolgono solo all’esperienza dell’utente con il software Adobe.

Il Loupedeck+ si è rivelato uno strumento incredibilmente prezioso una volta che sono riuscito a impostare i controlli personalizzabili a mio piacimento. Proprio come il Loupedeck originale, ha reso molto più facile l’abbattimento, l’ordinamento e la modifica delle foto, piuttosto che dover passare attraverso ogni cursore nella finestra di dialogo Sviluppa e modificarlo con il mouse.

Inoltre, l’utilizzo del Loupedeck+ ha reso possibile l’elaborazione delle foto in modalità a schermo intero, rendendo più semplice l’editing delle foto su schermi più piccoli con maggiore precisione. Le modifiche sono leggermente ritardate quando si utilizza la modalità a schermo intero, rispetto all’editing direttamente all’interno del modulo Develop, ma non sono state ritardate abbastanza da rendere il processo più difficile.

Un dettaglio che avrei voluto vedere aggiunto è la possibilità di assegnare specifiche macro ai pulsanti personalizzabili. Sì, ci sono molte opzioni integrate (quasi troppe), ma mi piacerebbe poter aggiungere gruppi di parole chiave alle immagini con il tocco di uno o due pulsanti.

loupedeck plus

Software supportati

Mentre l’hardware Loupedeck+ è un piacere da usare, l’ingrediente segreto della console di editing sta nel software. Come già notato in precedenza, Loupedeck non solo ha migliorato notevolmente il supporto per i programmi esistenti sotto forma di una maggiore personalizzazione, ma ha anche aggiunto il supporto per diversi nuovi programmi. A partire dalla stesura di questa recensione, il Loupedeck+ può essere personalizzato per funzionare con i seguenti programmi:

  • Adobe Lightroom Classic
  • Adobe Photoshop CC con Camera Raw
  • Adobe Premiere Pro CC
  • Catturare one
  • Adobe after effect CC
  • Final Cut Pro X
  • Adobe Audition
  • Skylum: Aurora HDR

Il plug-in Loupedeck stesso è un po’ contorto a prima vista. Tra il numero di pulsanti, quadranti e manopole disponibili sulla scheda e la possibilità di personalizzare ulteriormente ciascuno di essi con il pulsante Function (Fn) incluso, le opzioni sono apparentemente infinite.

Il Loupedeck+, per come è stato creato,  potrebbe risparmiarvi parecchio tempo nell’editing delle foto, anche se i primi tempi vi ruberà parecchio per la personalizzazione e l’apprendimento. Dai rapporti di ritaglio dedicati e dai preset utente alla messa a punto dei cursori HSL integrati, non c’è quasi nulla che non si possa modificare e personalizzare all’interno dei plug-in Loupedeck. Dei plugin per alcuni programmi sono più limitati, in quanto l’integrazione non è così stretta, ma anche al di fuori di Photoshop, la console Loupedeck+ si spinge molto più in là della vostra combo macro media.

Penso che il processo iniziale di integrazione potrebbe essere un po’ più semplice per il plug-in, ma questo strumento è pensato per l’utente finale, e chiunque abbia familiarità con le funzioni più avanzate non dovrebbe avere troppi problemi a mettersi al passo con i tempi.

In conclusione

La console di editing Loupedeck+ è un aggiornamento sostanziale rispetto al suo predecessore. La qualità costruttiva è migliore (in particolare per quanto riguarda i quadranti/manopole e i tasti), è un po’ più compatta, e i pulsanti aggiuntivi forniscono ancora più funzionalità di prima.

Non è necessariamente economico a 250 euro, ma considerando quanto tempo mi ha fatto risparmiare in pochi mesi di utilizzo, è chiaro che alla lunga si ripagherà da solo (per non parlare della frustrazione).

Avrei voluto vedere, come minimo, un cavo USB-C staccabile o, meglio ancora, una versione completamente wireless con Bluetooth e batteria integrata. Ma a parte questo, non ho molte lamentele. Riceve aggiornamenti costanti, ha una solida app di partnering e porta una fantastica esperienza tattile di editing tattile nel flusso di lavoro creativo digitale.

Quello che mi piace:

  • Grande varietà di pulsanti, quadranti e manopole
  • Ruote di scorrimento HSL dedicate
  • Fantastico sulla scrivania!
  • Un grande software che fa brillare l’hardware
  • Aggiornamenti software costanti

Quello che non mi piace:

  • No USB-C
  • Il cavo non è staccabile
  • Non è wireless
  • La finitura opaca mostra facilmente l’usura e i graffi

Potete trovare la consolle in vendita a meno di 250 euro direttamente a questo link. Se invece siete interessati ad una versione ancora più evoluta, non potete non dare un occhio alla Loupeteck Creative.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

La messa a fuoco

Prossimo Articolo

Illuminazione da studio: la guida definitiva

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

kioxia2
Recensioni

Kioxia Exceria High Endurance Micro-SDXC 256Gb – la nostra review

Remarkable 2
Recensioni

MatePad Paper vs Remarkable 2

SmartSHOW 3D
Recensioni

SmartSHOW 3D: il programma per creare video con foto con una marcia in più

photoglory
Recensioni

PhotoGlory – le vecchie foto tornano a nuova vita

photodiva
Recensioni

PhotoDiva – l’editor fotografico per i ritratti

borsa in tela salt & hide
Recensioni

Recensine: borsa a tracolla SALT & HIDE SAUL

Prossimo Articolo
checklist fotografica

Illuminazione da studio: la guida definitiva

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?