Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

L’effetto Orton

di Beppe
in Gli approfondimenti
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Michael Orton è un fotografo canadese famoso per le sue fotografie “eteree”, immagini che richiamano alla mente i quadri realizzati da pittori paesaggisti. Si tratta di fotografie dove alcuni dettagli sono confusi, fuori fuoco, mentre altri sono perfettamente visibili, il tutto condito da colori leggermente innaturali.

Queste immagini, ovviamente, non sono realizzate con la macchina fotografica, ma si tratta di immagini processate al computer e nate dalla fusione di due differenti scatti della stessa scena. La tecnica che ne deriva prende il nome dal suo ideatore, ovvero l’effetto Orton.

Copyright Fotografare in Digitale
Copyright Fotografare in Digitale

Realizzare una foto con l’effetto Orton, come detto, prevede l’uso di un software di post processing quale può essere Photoshop, ma richiede anche la cattura di due immagini della stessa scena (ovviamente è fondamentale l’uso del cavalletto e di un remotizzatore di scatto al fine di evitare sia disallineamenti che vibrazioni o colpi accidentali all’apparecchio fotografico).

Una volta individuata la vostra scena perfetta, sistemate cavalletto e macchina fotografica, quindi passate in modalità manuale.

Indice dei contenuti

  • 1 Effetto Orton – Prima fotografia
  • 2 Effetto Orton – Seconda fotografia
  • 3 Effetto Orton – Montaggio – Metodo 1
  • 4 Effetto Orton – Montaggio – Metodo 2
  • 5 Effetto Orton – Consigli utili

Effetto Orton – Prima fotografia

Tarate il vostro apparecchio affinché sia massima la profondità di campo a disposizione, quindi con un’apertura pari a f/16 o f/22. Quindi settate l’esposizione in modo che la sia sovraeposta di almeno 2 stop. Scattate.

Effetto Orton – Seconda fotografia

Tarate il vostro apparecchio affinché sia minima la profondità di campo, ovvero usate la massima apertura disponibile (f/2.8, f/4 o quella che avete a disposizione). Quindi sovraesponete l’immagine di uno stop ma soprattutto mettete totalmente fuori fuoco l’immagine: non dovete essere in grado di vedere i dettagli ma solo delle macchie di colore.

Effetto Orton – Montaggio – Metodo 1

Il primo metodo è quello più classico, che consiste nel prendere le due immagini ed aprirle in Photoshop. Apritele in modo che siano due layer della stessa immagine.

Una volta fatto ciò, modificate il menu a tendina sulla destra (sopra i layers) e passate da “normal” a “multiply”.

effetto orton

 

Una volta che avrete cambiato il valore, Photoshop provvederà a fondere le due immagini, fornendovi il valore finale.

Effetto Orton – Montaggio – Metodo 2

Il secondo metodo è tutto da applicarsi in post processing a immagini che avete catturato in modo tradizionale. Scegliete una foto che vada bene e apritela in Photoshop.

effetto orton

Quindi applicate una sovraesposizione tale da portarla ad un livello sufficiente per l’uso dell’effetto Orton. In photoshop potete andare su  Immages> Apply image e nella finestra di dialogo usare “sceeen” come modalità di blending (con un’opacità al 100%). Questo dovrebbe essere sufficiente. E questo dovrebbe essere il risultato:

effetto orton
A questo punto duplicate il livello e lavorate sulla copia che avete appena fatta. Dovete sfocare l’immagine per cui andate su Filter> Blur> Gaussian Blur .e nella finestra di dialogo utilizzare un raggio intorno ai 25 pixel. 25 pixel è un buon compromesso, ovviamente potete provare con valori differenti finquando non troverete quello che maggiormente vi aggrada.

La foto modificata apparirà così:

effetto orton
A questo punto siete giunti alla fine: nel menu a destra, quello dei layer, selezionate dal menu a tendina il “multiply” invece del normal. Photoshop effettuerà una sorta di unione delle immagini ed il risultato finale sarà più o meno il seguente:

effetto orton
Copyright Fotografare in Digitale

Quindi, salvate la vostra nuova immagine ed il gioco è fatto.

Effetto Orton – Consigli utili

  • del treppiede ho già detto. Lo ripeto. Senza le foto non saranno mai al 100% sovrapponibili e quindi utilizzabili
  • La sfocatura massima si ottiene alla massima apertura. Assicuratevi quindi di stare utilizzandola. Una foto troppo a fuoco non farebbe ottenere il risultato voluto
  • Usate un obiettivo del tipo 70 – 210mm or 28 – 70mm….sono quelli che danno i migliori risultati.
  • Quando effettuate la sfocatura, assicuratevi che le aree fuori fuoco (quelle molto fuori fuoco) siamo delle macchie di colore, con contorni indistinguibili o quasi.
  • Evitate di riprendere il cielo o delle scene con luce dura, quindi in presenza di chiariscuri molto marcati o di ombre molto scure. Quando si applica l’effetto Orton, le ombre appariranno particolarmente scure e quindi non proprio il massimo. Una luce di una giornata nuvolosa è la migliore.
  • Usate la compensazione dell’esposizione della fotocamera per ottenere la giusta sovraesposizione. La somma dei valori impiegati dovrebbe essere 3, quindi potete usare 2 stop per la foto sfocata ed 1 stop per l’altra o viceversa.
Tags: effetto orton
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Nikon D750 vs D810

Prossimo Articolo

I luoghi abbandonati di Rebecca Litchfield

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

messa a fuoco sul pulsante posteriore
Gli approfondimenti

Cos’è la messa a fuoco sul pulsante posteriore?

Prossimo Articolo
Rebecca Litchfield

I luoghi abbandonati di Rebecca Litchfield

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?