Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home SEO fotografico

Perché il tag ALT delle immagini è importante in fotografia

di Beppe
in SEO fotografico
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

L’aggiunta di immagini ai vostri articoli, soprattutto se siete fotografi o avete dei blog fotografici, incoraggia le persone a leggerli, e le immagini ben scelte possono anche fare are da boost al vostro articolo e farvi ottenere un buon posizionamento nei risultati della ricerca di immagini. Ma dovreste sempre ricordarvi di dare alle vostre immagini buoni attributi alt: il test contenuto nel tag alt rafforza il messaggio dei vostri articoli con gli spider dei motori di ricerca e migliora l’accessibilità del vostro sito web. Questo articolo spiega tutto sul tag alt e tag title e perché dovreste ottimizzarli e usarli.

Cosa sono gli alt tag e title tag?

Questo è un tag immagine HTML completo:

<img src=”image.jpg” alt=”image description” title=”image tooltip”>

Gli attributi alt e title di un’immagine sono comunemente chiamati alt tag o alt text e title tag, anche se tecnicamente non sono tag. Il testo alt descrive cosa c’è sull’immagine e la funzione dell’immagine sulla pagina. Quindi, se si utilizza un’immagine come pulsante per acquistare il prodotto X, il testo alt dovrebbe dire: “pulsante per acquistare il prodotto X”.

L’alt tag viene utilizzato dai lettori di schermo, ovvero browser utilizzati da persone non vedenti e ipovedenti, per dire loro cosa c’è sull’immagine. L’attributo title viene mostrato come un tooltip quando si passa il mouse sopra l’elemento, quindi nel caso di un pulsante immagine, il titolo dell’immagine potrebbe contenere una chiamata extra-azione, come “Compra ora il prodotto X per 100 euro!”

Ogni immagine dovrebbe avere un testo alternativo, non solo per scopi SEO, ma anche perché le persone non vedenti e ipovedenti non saprebbero altrimenti di cosa si tratta, ma non è richiesto un attributo del titolo. Inoltre, la maggior parte delle volte non ha senso aggiungere il title tag: sono disponibili solo per gli utenti del mouse (o di altri dispositivi di puntamento) e l’unico caso in cui l’attributo del titolo è richiesto per l’accessibilità è nei tag <iframe> e <frame>.

Se le informazioni trasmesse dall’attributo title sono rilevanti, considerate la possibilità di renderle disponibili da qualche altra parte, in chiaro, e se non sono rilevanti, considerate la possibilità di rimuovere completamente l’attributo title.

Ma cosa succede se un’immagine non ha uno scopo?

Se nel vostro progetto avete immagini che sono presenti solo per motivi di design, state sbagliando, perché quelle immagini dovrebbero essere nel vostro CSS e non nel vostro HTML. Se davvero non puoi cambiare queste immagini, dai loro un attributo alt vuoto, così:

<img src=”image.png” alt=””>

L’attributo alt vuoto fa in modo che i lettori di schermo saltino l’immagine.

alt tag e SEO

L’articolo di Google sulle immagini spiega nel dettaglio perché e quanto gli alt tag sono importanti. Google attribuisce un valore relativamente alto al testo alternativo per determinare non solo cosa c’è sull’immagine, ma anche come si relaziona con il testo circostante. Per questo motivo, molti plugin di SEO quali Yoast SEO hanno una sezione dedicata all’analisi del contenuto delle immagini, segnalando la mancanza di tag alt.

Valutazione degli attributi alt dell’immagine

Attenzione ciò che fate: non stiamo certo dicendo che dovresti spammare la tua frase chiave di messa a fuoco in ogni alt tag. Avete bisogno di immagini di buona qualità e correlate ai vostri messaggi, quindi mettete la parola chiave solo e soltanto dove ha senso avere la parola chiave stessa. Ecco i consigli di Google sulla scelta di un buon testo alternativo:

Quando scegliete un testo alt, concentratevi sulla creazione di contenuti utili, ricchi di informazioni, che utilizzino le parole chiave in modo appropriato e che si inseriscano nel contesto del contenuto della pagina. Evitate di riempire gli attributi di alt con parole chiave (keyword stuffing), poiché ciò comporta un’esperienza utente negativa e può far sì che il vostro sito venga visto come spam.

Se la vostra immagine è di un prodotto specifico, inserite nel tag alt sia il nome completo del prodotto che l’ID del prodotto, in modo che sia più facile da trovare. In generale: se una frase chiave può essere utile per trovare qualcosa che si trova sull’immagine, includerla nell’alt tag, se possibile. Inoltre, non dimenticate di cambiare il nome del file dell’immagine in modo che sia qualcosa che descriva effettivamente ciò che c’è dentro.

Attributi alt e title in WordPress

Quando si carica un’immagine su WordPress, è possibile impostare un titolo e un attributo alt. Per impostazione predefinita, WordPress utilizza il nome del file dell’immagine nell’attributo title, che, se non si inserisce un attributo alt, viene copiato nell’attributo alt. Anche se questo è meglio che non scrivere nulla, è una pratica piuttosto scadente. Bisogna davvero prendersi il tempo di creare un testo alt adeguato per ogni immagine che si aggiunge a un post – gli utenti e i motori di ricerca vi ringrazieranno per questo.

L’interfaccia rende facile questo compito: cliccate su un’immagine, premete il pulsante di modifica, e vedrete questo:

SEO fotografico: perché è importante compilare il TAG ALT

non ci sono scuse per non farlo bene, a parte la pigrizia. Il vostro SEO (immagine) ne trarrà veramente beneficio se otterrete questi piccoli dettagli. Anche gli utenti con disabilità visive vi apprezzeranno ancora di più.

 

Se siete interessati a migliorare il vostro SEO in fotografia, date un occhio alla nostra sezione dedicata.

 

ShareTweetShare
Articolo Precedente

Il formato sRAW

Prossimo Articolo

L’effetto Moiré

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

parole chiave in fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

SEO e fotografia
SEO fotografico

Consigli utili per creare contenuti sempreverdi per il vostro sito web fotografico

guida al seo fotografico
SEO fotografico

Guida al SEO fotografico

dieci errori più comuni di un blog fotografico
SEO fotografico

I dieci errori più comuni di un blog fotografico

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 3

Come scrivere un buon post
SEO fotografico

I 7 passaggi per scrivere un buon post sul tuo blog fotografico ed entusiasmare i clienti – Parte 2

Prossimo Articolo
L’effetto Moiré

L'effetto Moiré

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Come scegliere e quanto costano i servizi fotografici immobiliari ?
  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?