Di tutte le opzioni per gestire le nostre immagini digitali, quale offre la migliore archiviazione di foto online? Con decine di servizi da esplorare, può essere difficile trovare lo storage giusto per le tue esigenze. Alcuni danno priorità alle caratteristiche, mentre altri competono in base al prezzo. Alcuni servizi sono di base ma facili da usare, mentre altri sono altamente personalizzabili ma intimidatori da impostare.
Il trucco è trovare il servizio che funziona bene per voi. Ed è di questo che tratta questo articolo: Esplorare le attuali opzioni di archiviazione delle foto per trovare quella che meglio soddisfa le vostre esigenze. Cominciamo.
Archiviazione di foto online: una breve panoramica
Non molto tempo fa, l’archiviazione basata sul cloud era lenta, costosa e fuori dalla portata della maggior parte degli utenti. Le persone tenevano le loro foto digitali in cartelle sui loro computer, e le immagini non erano ampiamente condivise come lo sono oggi.
Ma ora le persone scattano più foto che mai, e tutte quelle immagini possono riempire rapidamente un telefono, una scheda di memoria o un disco rigido. Fortunatamente, l’archiviazione online delle foto risolve questo problema – dando alle persone un modo per archiviare le foto in remoto e accedervi in qualsiasi momento da qualsiasi dispositivo.
Nel 2013, Flickr ha scosso il mondo della fotografia offrendo un terabyte di archiviazione gratuita, e nel 2015, Google ha risposto offrendo un’archiviazione fotografica illimitata. Purtroppo, questi accordi non sono durati; nel 2018 Flickr ha ridotto il limite di archiviazione per gli account gratuiti a 1000 foto, e nel giugno del 2021 Google limiterà gli utenti a 15 GB di memoria per il loro intero account: foto, film, documenti e tutto il resto.
Mentre i giorni d’oro dell’archiviazione delle foto online quasi infinita potrebbero essere finiti, questo non significa che non ci siano opzioni. In effetti, ora hai più soluzioni di archiviazione che mai, ma hanno alcuni avvertimenti e compromessi che non esistevano prima. I prezzi hanno finalmente tenuto il passo con la domanda, e la maggior parte dei siti di archiviazione di foto online ora hanno un livello gratuito limitato insieme alle opzioni a pagamento.
Un fatto immutabile che abbiamo imparato negli ultimi due decenni di fotografia digitale è che il vecchio adagio suona vero: non esiste un pranzo gratis. O in questo caso, l’archiviazione gratuita di foto online. Alcuni siti hanno livelli gratuiti, ma tutti sono limitati in modi importanti.
Quindi, se vuoi la migliore archiviazione di foto online, dovrai pagare per averla. Non molto, attenzione – generalmente solo pochi dollari ogni mese. Sappi che non puoi avere qualcosa per niente, specialmente quando si tratta di archiviare le tue foto nel cloud.

Flickr è nel business dell’archiviazione di foto online più a lungo di quasi ogni altro sito. Questo non significa che si guadagni automaticamente un posto in cima alla mia lista, dato che la longevità non equivale alla qualità quando si tratta di imprese su internet.
Ma nel caso di Flickr, è un vantaggio enorme, dal momento che il sito porta una ricca eredità che i fotografi hanno apprezzato per anni. La sua interfaccia è specificamente progettata intorno alla condivisione di foto, che è un piacevole cambiamento rispetto ai siti di social media che sembrano essere più interessati alla pubblicità che alla fotografia.
L’interfaccia principale di Flickr è il Photostream, o una lista scorrevole delle foto più recenti che hai caricato.
Puoi creare album e gallerie, e contrassegnare le foto come visualizzabili per il pubblico così come per gli amici o i membri della famiglia. I membri professionisti ottengono statistiche dettagliate sulla frequenza con cui le loro foto vengono viste, favorite e commentate. L’applicazione mobile carica automaticamente tutte le foto e i video recenti. Le immagini possono essere categorizzate con parole chiave, aggiunte a gruppi e licenziate con diversi tipi di Creative Commons.
Flickr mostra i dati EXIF completi per le foto, che è uno strumento inestimabile che aiuta i fotografi a saperne di più su come è stata scattata una data immagine. Le immagini possono essere incorporate o scaricate (se il fotografo lo permette), e le stampe possono essere acquistate direttamente sul sito.
Flickr ha anche più di due milioni di gruppi – comunità online organizzate intorno ad argomenti specifici dove gli utenti si impegnano in discussioni sulle foto e condividono informazioni e consigli.
Mentre il limite di 1000 foto per gli utenti gratuiti sembra positivamente anemico nell’era degli smartphone (quando gli utenti medi potrebbero facilmente raggiungerlo in un mese o due), colpisce un buon equilibrio tra la praticità dell’utente finale e la sostenibilità aziendale a lungo termine.
Inoltre, l’applicazione mobile di Flickr può caricare automaticamente le foto dal tuo telefono (anche se la sua interfaccia è un po’ semplicistica rispetto ad altre opzioni).
- Versione gratuita: limite di 1000 foto, ad-supported, nessuna statistica per le foto.
- Versione a pagamento: $80/anno, upload illimitati di foto/video, nessuna pubblicità, statistiche avanzate, app per il desktop per il backup automatico delle foto.
- Pro: Facile da usare per i fotografi occasionali. Ricco set di strumenti per gli utenti esperti. Nessuna pubblicità o quota di archiviazione per i membri Pro. Le foto sono caricate a piena risoluzione senza compressione.
- Contro: Alcuni elementi dell’interfaccia sono molto obsoleti. I file RAW non sono supportati, il che limita il fascino di Flickr per i fotografi professionisti.