Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

La macrofotografia: le caratteristiche delle lenti da tenere a mente

by Beppe
Reading Time:5min read
2
ADVERTISEMENT

Quando si fa macrofotografia, è fondamentale considerare, forse più che nella fotografia tradizionale, tre parametri: la profondità di campo, il circolo di confusione e la diffrazione. Tre parametri che abbiamo già visto in articoli ad hoc e che riassumerò qui di seguito.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

ADVERTISEMENT

Profondità di campo

Il raggiungimento di una sufficiente profondità di campo mantenendo un’elevata qualità dell’immagine è uno dei maggiori problemi per la fotografia close-up. In generale, nella fotografia macro, la profondità di campo è estremamente ridotta fino ad alcune  frazioni di millimetro e tende a diventare sempre più piccola con l’aumentare dell’ingrandimento.

In molti casi, la profondità di campo sarà talmente limitata da farci chiedere se non sia il caso di impiegare un ingrandimento minore al fine di ottenere un risultato migliore: una domanda la cui risposta può esserci data solo dalla pratica e dalla conoscenza del materiale, in particolare le lenti, che stiamo impiegando.

L’esame della profondità di campo e il suo effetto su contenuti e qualità dell’immagine non è facile: quest’analisi può diventare molto tecnica, con formule complesse per il calcolo ma al contempo richiedere anche una grande sensibilità del nostro occhio (l’occhio dell’osservatore) nel valutare esteticamente il risultato ottenuto.

Come varia la profondità di campo

La profondità di campo può essere definita come la distanza tra i punti più lontani ed il soggetto principale del nostro scatto. Quando mettiamo  a fuoco su un punto particolare di un soggetto vi è una zona di nitidezza accettabile oltre il quale i dettagli del soggetto sono sfocati. Nella fotografia “normale” la zona di nitidezza accettabile si estende da un terzo di fronte al principale punto di messa a fuoco a due terzi dietro di esso (per questo motivo, una buona regola per massimizzare la profondità di campo è quella di focalizzare il soggetto a circa un terzo nella scena). Questo è vero per la fotografia “normale” con soggetti più o meno distanti, ma questa regola viene meno man mano che si applica un ingrandimento: ad esempio,  con un ingrandimento di 1X, la zona anteriore e posteriore al soggetto diventano praticamente uguali (quindi buona regola è focalizzare il soggetto a metà della scena o, nel caso di soggetti che occupano gran parte della scena, al centro di esso).

Come abbiamo visto nel relativo articolo, la profondità di campo dipende direttamente da ingrandimento ed apertura ma non dalla lunghezza  focale. Ci possiamo rendere conto di ciò con un banale esempio: fotografiamo lo stesso soggetto con un obiettivo 50 mm prima e con un obiettivo da 200 mm poi. Modifichiamo la distanza della fotocamera dal soggetto in modo tale da mantenere la stessa “dimensione” finale del soggetto stesso e teniamo fissa l’apertura tra i due scatti. Le due fotografie presenteranno la stessa profondità di campo anche se, ad essere profondamente variata, sarà la prospettiva dell’immagine  e la quantità di sfondo visibile. Ovviamente nell’utilizzare un obiettivo a focale più lunga si ha, come vantaggio, la possibilità di lavorare ad una distanza maggiore dal soggetto  e quindi minimizzare “disturbi” come gocce d’acqua, insetti o addirittura grani di polvere che, con una lunghezza focale più corta, potrebbero essere visibili nella fotografia.

Circolo di confusione

Una lente, se fosse “perfetta”, focalizzerebbe  ogni punto dell’immagine catturata su di un punto del sensore. Se fosse perfetta, appunto. Nella realtà, anche grazie al fatto che il soggetto non è mai piano e quindi i raggi luminosi percorrono più o meno spazio per giungere al sensore, un punto viene focalizzato in qualcosa di più grande di un punto stesso, ovvero in un cerchio. Questo cerchio, se di dimensione molto piccola, viene interpretato dal nostro occhio alla stregua di un punto. Punto che, ad una determinata dimensione, verrà però visto come un cerchio e quindi si noterà un effetto sfocato sulla nostra foto. Il cerchio la cui dimensione massima fa si che lo stesso venga interpretato come un punto è chiamato circolo di confusione. La dimensione del circolo di confusione è direttamente legata alla capacità del nostro occhio di distinguere il più piccolo dei cerchi: orientativamente la minima dimensione percettibile, come scritto nell’articolo relativo, è pari al cerchio di raggio 0,03mm.

macro
Josch13 / Pixabay

Attenzione ovviamente alla fotocamera che impiegate: se il sensore è un APS, per esempio Nikon, il cerchio è più piccolo di un fattore 1,5. Quindi il raggio del circolo di confusione è pari a 0,3/1,5 = 0,2mm.

Diffrazione

ADVERTISEMENT

Abbiamo visto nei precedenti articoli come le lenti soffrano di varie aberrazioni: la presenza di più lenti, l’aggiunta di tubi o di moltiplicatori di focale non fa altro che incrementare questo problema in quanto la luce deve effettuare un percorso più lungo o attraversare più superfici. E proprio per questi motivi la distorsione più importante nell’ambito della macrofotografia è la diffrazione.

In breve, ricordo che la diffrazione è quel fenomeno che si verifica quando un raggio luminoso, colpendo una parte non perfettamente trasparente all’interno dell’obiettivo (anche un granello di polvere può causarla) si scinde nei suoi colori primari dando origine ad una sorta di “arcobaleno” che andrà ad impressionarsi sul sensore. Il problema della diffrazione è tanto più spinto quanto maggiore è lo zoom e sarà differente da obiettivo ad obiettivo, a differenti aperture del diaframma: fate sempre delle prove con il vostro obiettivo per individuare la situazione ottimale e siate pronti, se necessario, a sacrificare un po’ della profondità di campo.

Per far si che la nostra fotografia non abbia problemi di diffrazione, la soluzione migliore è quella di mantenere l’apertura al di sotto di quella relativa al limite di diffrazione. L’”apertura limite” è  orientativamente pari ad f/32 nel caso di un sensore full frame e pari a f/16 nel caso di un sensore APS.

L’apertura da impiegarsi, quindi è pari a

ADVERTISEMENT

Apertura  effettiva= f X ( M + 1 )

Dove M è il rapporto di ingrandimento che impieghiamo e f è l’apertura in uso. Nel caso per esempio di f/16 e un ingrandimento pari a 1X, l’apertura effettiva è quindi pari a 16X2=32. Se stiamo impiegando un sensore full frame, nessun problema. Se invece siamo equipaggiati con un sensore APS, abbiamo “superato” l’apertura limite (pari a 16, come detto prima) e quindi, molto probabilmente, la nostra immagine finale sarà affetta da problemi di diffrazione: per risolvere il problema è necessario aprire il diaframma di un paio di stop. Ovviamente aprire il diaframma significa rinunciare alla profondità di campo: la mediazione tra i due problemi è un “affare” del fotografo.

Uno zoom troppo alto crea il problema della diffrazione (destra)

L’effetto Bokeh e la sfocatura

Abbiamo già visto in maniera estesa il  Bokeh e come applicarlo in maniera creativa: nella macrofotografia è spesso impiegato in quanto permette di isolare particolari di soggetti che, altrimenti, sarebbero difficilmente esaltabili. A parte il bokeh che potete realizzare con il materiale a vostra disposizione, sul mercato esistono delle lenti ad hoc create per il creare un de-fuoco: un esempio è il Nikkor 105mm con f/2. Abilitando la funzione (direttamente sul corpo obiettivo) sarà possibile lasciare il fuoco solo sul punto di messa a fuoco sfocando pesantemente tutto il resto.

bokeh
jplenio / Pixabay

Riassumendo quindi quanto visto in questo articolo, possiamo dire che:

  • La Profondità di campo è limitata nel campo della macrofotografia e fotografia close-up.
  • La Profondità di campo è maggiore con sensori più piccoli.
  • La diffrazione si presenta e danneggia la risoluzione finale a piccole aperture.
  • La  distanza di lavoro aumenta con lì aumento della lunghezza focale.
  • La Profondità di campo rimane la stessa per qualsiasi lunghezza focale a condizione che l’ingrandimento impiegato rimanga lo stesso.
  • La Profondità di campo viene raddoppiata quando si riduce la lunghezza focale di due stop.

Indice Speciale Macrofotografia

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

La macrofotografia: le lenti, tubi e estensori

Next Post

La Macrofotografia: indice

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
La Macrofotografia: introduzione

La Macrofotografia: indice

Comments 2

  1. monica says:
    9 anni ago

    grande!!! ma esiste un indice anche per questo speciale? non lo trovo….

    Rispondi
    • Giu says:
      9 anni ago

      effettivamente! Al contrario dello speciale sul nudo dove ho pubblicato per primo l’indice…in questo caso ho aspettato di mandare fuori prima un po’ di articoli! a brevissimo lo posto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?