Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

La macrofotografia – la composizione

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

La composizione nell’ambito della macrofotografia, così come in ogni differente branca della fotografia, è il punto più complesso e complicato da affrontare, soprattutto perché è un aspetto particolarmente specifico e personale e varia da fotografo a fotografo.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La fotografia Vernacolare
  • 3 cos’è la solarizzazione
  • 4 La Xerografia

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

Composizione significa sistemare i vari elementi compositivi di una fotografia (il soggetto, il posatoio, lo sfondo, gli oggetti di contorno) in maniera armonica in modo tale che non stridano e non creino delle situazioni  non piacevoli per l’occhio dell’osservatore. Qualunque fotografo sa bene che uno scatto non deve essere effettuato in maniera frettolosa ma va pensato: l’inquadratura, le luci, l’angolazione, i colori sono tutti elementi che devono essere analizzati prima di premere il pulsante.

Nella composizione fotografica, soprattutto in macrofotografia, gioca un ruolo fondamentale anche l’orientamento della macchina fotografica: il nostro soggetto rende meglio con uno scatto verticale o orizzontale? Una scelta che deve essere fatta non solo in funzione del soggetto che andiamo a fotografare ma anche in funzione di ciò che circonda il nostro soggetto:

ADVERTISEMENT
macrofotografia
ROverhate / Pixabay

Questa foto, se fatta in orizzontale, avrebbe perso tutto il suo fascino: per far entrare la mosca ed il pistillo nella foto avremmo dovuto allargare l’inquadratura introducendo altri elementi nell’immagine e rischiando di distogliere l’attenzione dell’osservatore dal soggetto principale.

Attenzione anche alla regola dei terzi: per quanto sarebbe importante applicarla, nella macrofotografia diviene particolarmente difficile riuscire a costruire l’immagine rispettandola.

macrofotografia
Dante041 / Pixabay

Nella fotografia della mosca la regola dei terzi non è stata rispettata: scelta giustificata dall’ingrandimento molto spinto e dalla necessità di introdurre, nell’immagine, anche parte del posatoio di quest’ultima. Nella fotografia qui sopra della cavalletta, al contrario, si è tenuto conto della regola dei terzi  con il corpo della cavalletta posizionato nella parte centrale della foto (quindi nel terzo centrale) e con l’occhio in primo piano posizionato all’intersezione di due righe. Anche le zampe “da salto” sono sistemate in maniera perfetta,a formare una linea diagonale che parte l’angolo in alto a destra per concludersi su una linea verticale dei nove quadranti: una sistemazione un po’ troppo perfetta, tanto da far sospettare (viene fatto spesso in macrofotografia) ad un’immagine “croppata”.

Nel creare la composizione perfetta, non bisogna mai sottovalutare due aspetti fondamentali: l’appoggio del nostro insetto/oggetto e lo sfondo. Nella foto della mosca, per esempio, il pistillo è un elemento molto importante nella valutazione dell’immagine e contribuisce ad aumentarne il suo valore (in termini di interesse dell’osservatore). Decisamente più di quanto possa essere la superficie su cui poggia la cavalletta. Superficie che però guadagna in interesse grazie ad uno sfocato molto spinto che riesce a togliere “banalità” al cemento colorato.

In entrambe le foto sono presenti due sfondi indistinguibili: vuoi per il fortissimo sfocato, vuoi per la presenza di un fondo uniforme, in entrambi i casi i fotografi sono riusciti ad isolare i loro soggetti. Operazione non riuscita nella foto qui di seguito: se la presenza di fiori similari non crea disarmonia, quest’ultima è creata dal fondale “spezzato” e dalla troppa luce nella parte destra. L’uso di un fondale di cartone alle spalle del fiore avrebbe sicuramente creato un effetto migliore di quanto ottenuto nello scatto.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
macrofotografia
armennano / Pixabay

Occhio anche alla fotogenia del soggetto che state fotografando: moltissimi insetti sono decisamente più interessanti visti di profilo che non di piena faccia. E’ il caso della mosca della prima immagine: la vista di sbieco permette di meglio apprezzare la complessità del suo occhio, complessità che sarebbe andata in buona parte perduta con un’inquadratura frontale.

Un’altra via particolarmente interessante per fotografare gli insetti è pensare “oltre” la semplice macrofotografia. Perché limitarsi infatti a fotografare, per esempio, una mantide religiosa ritta su uno stelo, quando è possibile, con un po’ di pazienza, ottenere una foto del genere?

macrofotografia
jplenio / Pixabay

Fotografata in condizioni di luce normali o con l’uso di un flash, sarebbe stata una mantide come un’altra, una foto come un’altra. L’uso sapiente oltre che della composizione anche della luce del sole alle spalle dell’insetto ha prodotto un effetto silhouette di tutto rispetto: una foto che si fa notare e che esce dai confini della macrofotografia pura.

Indice Speciale Macrofotografia

Tags: macromacrofotografia
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

La Macrofotografia: la Luce (parte 2)

Next Post

La macrofotografia: riferimenti

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
La Macrofotografia: introduzione

La macrofotografia: riferimenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 6 Elementi compositivi importanti da considerare quando si riprendono i paesaggi
  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?