Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Featured

La fotocamera Subacquea: quale scegliere?

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

La stagione estiva è sicuramente una delle più importanti dal punto di vista fotografico, con milioni di fotografie scattate in ogni angolo del globo, sia in superficie che sott’acqua. Va da se che questo è anche il periodo in cui i vari brand fotografici vendonoil maggior numero di fotocamere, sia Reflex che point & Shot. Ma se orientarsi nel mondo della fotografia “asciutta” non è complicato a causa delle centinaia di modelli disponibili sul mercato, ancora più complesso è muoversi nell’ambito della fotografia subacquea sia a causa della scarsa disponibilità di prodotti (specie profesisonali), sia per i prezzi non proprio alla portata di tutti, sia per la risicata disponibilità di modelli presso i negozi.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Perché Scrivere un Curriculum è così difficile
    • 0.3 La guida definitiva alle migliori videocamere a 360° del 2021
    • 0.4 15 migliori siti di fotografia stock nel mondo
  • 1 La custodia subacquea
  • 2 La fotocamera subacquea

RELATED POSTS

Perché Scrivere un Curriculum è così difficile

La guida definitiva alle migliori videocamere a 360° del 2021

15 migliori siti di fotografia stock nel mondo

Esistono due strade percorribili nella scelta di una fotocamera subacquea. La prima è quella di comprare una custodia protettiva per la nostra reflex o fotocamera, la seconda è di dotarsi di un prodotto ad hoc per le nostre scorribande sottomarine. La differenza? L’ultilizzo ed il prezzo: va da se che la prima soluzione è decisamente costosa, soprattutto se bisogna rendere subacquea una reflex di una certa importanza.

La custodia subacquea

Le custodie subacquee, come accennato, sono estremamente costose. Prendiamo quale esempio la Custodia subacquea per Nikon D800: un prodotto eccellente, in grado di isolare del tutto il nostro gioiello nonché di permetterci l’accesso diretto a tutti i comandi della macchina fotografica. Eccellente in tutto eccetto il prezzo: non meno di 2.600 euro (per non parlare del peso, superiore a quello della reflex stesso).

custodia subacquea

ADVERTISEMENT

Ovviamente, se siete disposti a rischiare qualcosa di più in termini di tenuta stagna, potete rivolgervi a custodie non rigide quale può essere una Custodia impermeabile morbida per reflex: disponibile ad un prezzo di poco superiore ai 100€ vi permette di immergervi con la vostra macchina fotografica a profondità minime (anche se è certificata per profondità maggiori vi consiglio di non superare i 3/4 metri). Ovviamente c’è da pagare lo scotto dell’accessibilità pressoché nulla ai comandi della reflex stessa, nonché alla difficoltà nel regolare lo zoom.

ADVERTISEMENT

Nel caso invece siate dotati di una point & shot, le soluzioni disponibili sul mercato sono un po’ più variegate: si va dai modelli creati ad hoc per alcune fotocamere (ad esempio la Custodia Subacquea per Canon G15 disponibile a 238 euro oppure la Custodia Subacquea fino a 3m per Canon Ixus 115 HS, da 64€) ai modelli generici, dei foderi nei quali alloggiare la vostra macchina fotografica. Più economici ma sicuramente meno maneggevoli dei modelli dedicati, troverete prodotti quali la Custodia universale subacquea per fotocamere digitali a circa 24 euro, una buona soluzione per chi non ha necessità di lunghe gite sottomarine.

La fotocamera subacquea

Acquistare una fotocamera subacquea può essere una soluzione per chi non ha voglia di rischiare il proprio apparecchio fotografico per alcuni scatti sottomarini. Come anticipato, le soluzioni disponibili non sono tantissime, quindi non aspettatevi una qualità fotografica eccelsa, soprattutto se non avete intenzione di spendere molti soldi.

ADVERTISEMENT

Per chi non vuole sentirsi impicciato dall’apparecchio fotografico, una soluzione interessante è quella di acquistare una maschera fotografica: il modello linkato costa meno di 100 euro. Il vantaggio di questi apparecchi è la praticità: l’obiettivo è posizionato poco sopra gli occhi e per scattare basta toccare la maschera sulla sua sommità. Ne esistono anche modelli più professionali come la Maschera subacquea Scuba 324, il cui prezzo però sfiora i 400 euro, dotata di sensore CMOS 1/3.2″ da 12MPX ed utilizzabile fino a 40 metri.

maschera subacquea

Per chi è invece orientato verso un modello più tradizionale (quindi una point & Shot subacquea), un modello entry level in grado di fotografare fino a 3 metri di profondità è la Easypix W1024, disponibile a meno di 50 euro. Di classe decisamente superiore la Sony DSC-TX30, una macchina fotografica tradizionale in grado di resistere fino a 10 metri sotto il livello dell’acqua dotata di zoom ottico 5x e sensore CMOS da 18,2MPX. Il suo prezzo è ovviamente più alto, sfiorando i 200 euro.

Infine, una via di mezzo interessante è laPanasonic DMC-FT25EG-R, una macchina waterproof fino a 7 metri dotata di zoom ottico 5x e di sensore CCD da 16MPX.

Panasonic DMC-FT25EG-R

Ovviamente, fare fotografie sott’acqua è decisamente più complesso che farle alla luce del sole e la macchina fotografica deve necessariamente essere tarata per questo tipo di attività (vi rimando allo speciale sulla fotografia subacquea per maggiori informazioni). Tarare una macchina fotografica significa poter agire su alcuni parametri quali possono essere gli ISO, il tempo di scatto ed il bilanciamento del bianco. E non tutte le macchine fotografiche vi permettono ciò. Quindi, quando scegliete un’apparecchio subacqueo, chiedetevi che tipo di fotografia volete realizzare: se si tratta del ricordo di una vacanza, probabilmente una point & Shot è sufficiente. Ma se il vostro scopo è realizzare un servizio fotografico più serio, allora sarete necessariamente costretti a guardare oltre le macchine fotografiche waterproof e rivolgervi a qualcosa di più specifico, quale, appunto, la custodia subacquea per reflex (senza dimenticare ovviamente il flash: la fotografia subacquea richiede una quantità di luce decisamente superiore alla fotografia tradizionale, con conseguenti costi).

Tags: fotografia subacquea
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Jerry Uelsmann (USA 1934 – )

Next Post

5 consigli per fotografare le scie luminose

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

come scrivere un curriculum vitae
Featured

Perché Scrivere un Curriculum è così difficile

miglior videocamera 360° del 2021
Featured

La guida definitiva alle migliori videocamere a 360° del 2021

fancy 15 migliori siti di fotografia stock del mondo
Featured

15 migliori siti di fotografia stock nel mondo

studio fotografico fai da te
Fai da te

Studio Fotografico Fai da Te. Qualche idea

accessori per la fotografia - cartoncino 18%
Featured

12 accessori per la fotografia da avere sempre con se

Come prevenire il furto dell’attrezzatura fotografica
Come Fare (tutorial)

Come prevenire il furto dell’attrezzatura fotografica

Next Post
fotografare scie luminose

5 consigli per fotografare le scie luminose

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • 5 regole fotografiche per scattare foto Il tuo pubblico adorerà
  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?