Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

5 consigli per fotografare le scie luminose

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
0

Fotografare le scie luminose (come ad esempio le scie dei fari delle automobili) non è particolarmente complicato ma nemmeno semplice: a parte la necessaria preparazione tecnica (e per questo vi rimando all’articolo poc’anzi linkato), bisogna essere capaci ti costruire una scena per lo meno interessante, in grado di catturare l’attenzione dell’osservatore (il che equivale a dire che non basta fotografare la scia di una luce, bisogna saper dare alla scia un giusto contesto).

Indice dei contenuti

  • 1 1 – Esagerate o lasciate perdere
  • 2  2 – I Sentieri luminosi
  • 3 3 – Isolare i sentieri di luce della scena
  • 4 4 – Non solo automobili per i sentieri di luce
  • 5 5 – Crea i sentieri luminosi
  • 6 Fotografare i sentieri luminosi: Sperimentate

1 – Esagerate o lasciate perdere

Quando ci si cimenta nel fotografare le scie luminose, non bisognerebbe mai accontentarsi di catturare l’immagine del fanale di una bicicletta o le luci di una singola macchina che passa per una strada semi-deserta sotto casa. Così come non bisogna mai limitare la scena ma anzi espanderla, ampiarla quanto più possibile.

Esagerare. Questo è quanto bisogna fare quando si fotografano le scie luminose. Scegliete un posto con tante luci e montate un obiettivo grandangolare. Il risultato sarà decisamente migliore. Inoltre, non fotografate le scie luminose dall’alto ma ponetevi in basso. Per esempio, nel caso vogliate fotografare le scie prodotte dei fari di un’auto, sistemate la fotocamera sul piano stradale e puntatela verso l’alto: una foto da questa posizione tende ad ingrandire i soggetti fotografati (e quindi le scie luminose), oltre a dare una prospettiva differente, al limite del distorto, a tutta la scena.

Un altro trucco per ottenere il massimo dalle scie luminose è quello di avvicinarsi il più possibile alla fonte luminosa, ad esempio il traffico cittadino. Più riuscirete ad avvicinarvi (ovviamente nel pieno rispetto delle regole di sicurezza vostra, dell’attrezzatura e degli automobilisti), più le scie saranno grandi ed “alte” nella scena.

fotografare le scie luminose
flo222 / Pixabay

 2 – I Sentieri luminosi

I sentieri luminosi sono un ottimo modo per mettere in risalto qualcosa che, alla luce del giorno, può sembrare banale. Un ponte, un sentiero montano: fotografarlo mente è attraversato da tante scie luminose è decisamente più interessante che fotografarli, statici, durante il giorno. Ovviamente, per poter realizzare una fotografia del genere (come quella qui in basso), bisogna essere capaci di visualizzare il risultato che si vuole ottenere: è necessario, in pratica, immaginare come una strada potrebbe apparire nella nostra fotografia se percorsa da scie luminose. E questo perché, quando si esce per fotografare le scie, è necessario avere un piano ben definito, una posizione ben individuata ed un’idea della scena che si vuole comporre: ricordatevi che di notte, anche se armati di torcia, non è facile muoversi.

Occhio alla composizione: prestate attenzione a dove entranoe dove escono le scie dalla scena. Ad esempio, se le scie entrano in basso a sinistra, sarebbe opportuno farle terminare in alto a destra al fine di dare un senso di movimento alla propria composizione (e quindi trovate un posto in cui la strada si muova dal basso verso l’alto). Ricordatevi che, nel caso fotografiate delle autovetture, queste saranno più lente in curva e più veloci in rettilineo e conseguentemente le scie saranno rispettivamente più luminose e meno luminose.

Un’altra scena interessante che potete costruire è quella basata sulla simmetria, come la fotografia sopra. Posizionatevi in un punto (come al solito senza mettere a rischio la sicurezza di alcuno, come della vostra attrezzatura) come può essere uno spartitraffico su una strada ad una sola corsia: da qui osserverete in maniera equidistante entrambi i sensi di marcia. Armati di un obiettivo grandangolare (obbligatorio per questo tipo di foto, visto che avrete bisogno di catturare una scena molto ampia) non dovrete fare altro che attendere il momento giusto in cui avete traffico scorrevole da entrambi i lati.

fotografare scie luminose
EvgeniT / Pixabay

3 – Isolare i sentieri di luce della scena

Per creare un’interessante immagine astratta di scie luminose, mettetevi in una posizione in cui le luci delle auto sono l’unica fonte di luce. Un cavalcavia autostradale è per esempio il luogo ideale. L’importante è che nella scena non vengano ad essere incluse altre fonti luminose, per cui state alla larga il più possibile da edifici e lampioni (occhio ai riverberi, dovete sul serio stare lontani se non volete che la loro luce si veda). Una volta trovata la vostra posizione perfetta (anche le strade di montagna sono degli ottimi soggetti),  sottoesponete la scena in modo che le uniche cose che appariranno nell’immagine sono i sentieri di luce stessi.

In fase di post processing, aumentare leggermente l’esposizione delle scie luminose mantenendo le aree nere nere. Fare ciò è molto semplice sia in Lightroom che Photoshop: non dovete fare altro che muovere il cursore delle luci verso destra e quella delle ombre verso sinistra (magari adeguando la curva dei toni di conseguenza).

4 – Non solo automobili per i sentieri di luce

È possibile creare immagini con sentieri di luce fotografando qualunque cosa si muova ed emetta luce. Questo significa che potete usare come soggetto, una bicicletta, un treno, una che si muove sul mare ma anche delle persone che fanno oscillare dei cellulari o delle torce accese. Per non parlare di una luce artificiale che si muove su di un lago, come nell’immagine qui di seguito. Come ottenerla? Usate una barca radiocomandata con un led accesso su di esso e impostate una lunga esposizione in modo che la barca scompaia del tutto.

Fotografare le scie luminose
ImageDragon / Pixabay

5 – Crea i sentieri luminosi

Come gi accennato prima, la possibilità di creare il proprio sentiero di luce può permettervi di sbizarrire la vostra fantasia. Trovate uno spiazzo vuoto, per esempio, e girate con la vostra auto (o correndo con delle luci in mano) dinanzi alla fotocamera (che avrete posizionato su un cavalletto con un’esposizione di almeno 10 secondi, possibilmente attivata via telecomando).

Potete in questo modo inventarvi qualunque tipo di immagine: quella qui di seguito è stata realizzata guidando una semplicissima biciclezza a zig zag su una strada solitaria. L’effetto, come si vede, è molto intrigante.

Fotografare i sentieri luminosi: Sperimentate

La solita raccomandazione: non lasciatevi guidare dale tante guide trovate su internet o sui libri. La fotografia è sperimentazione, soprattutto quando si fotografa qualcosa di inusuale come le scie luminose. Non limitatevi ad usare ciò che vi offre la città ma andate in esplorazione e soprattutto usate l’inventiva: munitevi di torce e led, attaccatele ai raggi della bicicletta, sulle maniche della giacca e muovetevi dinanzi alla fotocamera. Insomma, tentate, sperimentate. Sempre.

fotografare i sentieri luminosi
PublicDomainPictures / Pixabay
Tags: scie luminose
ShareTweetShare
Articolo Precedente

La fotocamera Subacquea: quale scegliere?

Prossimo Articolo

Erich Salomon (GER 1886 – 1944)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

fotografare le mongolfiere
Come Fare (tutorial)

Come fotografare le mongolfiere

spazio negativo
Come Fare (tutorial)

Come usare lo spazio negativo

Prossimo Articolo
Erich Salomon

Erich Salomon (GER 1886 – 1944)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?