Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

La composizione fotografica: il peso visivo

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

La composizione è una delle parti più importante di uno scatto. Abbiamo già analizzato, nei precedenti articoli, le principali regole di composizione ma, come si può facilmente intuire, la composizione delle immagini non è così semplice come sembra.
Una componente molto importante della composizione è il gusto e l’occhio del fotografo che deve essere in grado di creare un soggetto armonioso ed interessante.
Se da una parte nella composizione è fondamentale saper impiegare luci, ombre, formati, colori e linee, dall’altra è particolarmente importante saper giocare con l’equilibrio di tutto ciò che presente all’interno di una fotografia. Di equilibrio abbiamo già parlato in un precedente articolo ed è arrivato il momento di approfondire questo concetto introducendo il peso visivo.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

ADVERTISEMENT

Ma cosa è il peso visivo?  Il peso visivo è la capacità di un elemento  di attirare l’occhio e l’attenzione dell’osservatore.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Come può un oggetto o un particolare attirare il nostro occhio più del resto della fotografia? Vi sono una serie di parametri che, combinati, possono essere predominanti, ad esempio:

  • Dimensione. Un elemento grande ha un  peso visivo maggiore rispetto ad un elemento piccolo.
  • Posizione. Un elemento posizionato in basso ha un peso maggiore rispetto ad uno posizionato in alto.  O anche  un elemento posizionato a destra ha un peso maggiore rispetto ad un elemento posizionato sulla sinistra.
  • La distribuzione. Un elemento avrà maggior peso visivo se  isolato rispetto all’essere incorporato in un gruppo di oggetti.
  • Texture. Un elemento strutturato avrà maggior peso rispetto ad uno con una trama semplice
  • La forma. Forme chiuse, geometriche, regolari hanno un peso visivo maggiore rispetto ad altre forme.
  • Colore. I colori caldi hanno un peso visivo maggiore rispetto ai colori freddi, così come i colori saturi rispetto ai desaturati o i colori scuri rispetto ai colori chiari.
  • Il contrasto. Un elemento che genera contrasto rispetto al resto degli elementi avrà maggior peso visivo.
Esempi di peso visivo
Esempi di peso visivo

Gestire il peso visivo di un oggetto è un problema legato sia all’oggetto stesso, sia alla scena all’interno della quale è posizionato. Senza dimenticare ovviamente l’occhio del fotografo, fondamentale nell’individuazione del giusto peso visivo. Un’immagine accattivante di solito ha i suoi pesi visuali uniformemente distribuiti, bilanciati. E il bilanciamento di questi pesi è un problema squisitamente soggettivo, direttamente legato alle percezioni del fotografo. Tuttavia, è possibile definire dei “punti di partenza” per gli occhi meno allenati:

In aggiunta all’elenco precedente, va ricordato che esistono altri metodi per variare il peso visivo degli oggetti, come ad esempio il posizionare il nostro oggetto in uno dei punti di forza della regola dei terzi in modo da attrarre maggiormente l’occhio umano.
Oppure far si che la fotografia non sia statica ma generi nell’osservatore la sensazione di movimento. Sensazione che può essere data inserendo nell’immagine delle linee che guidino l’occhio verso il nostro oggetto (nell’immagine i contorni delle matite guidano l’occhio in un determinato punto, posizionato tra l’altro in un punto di forza della regola dei terzi).
colori
PublicDomainPictures / Pixabay

Ciò che conta è, in ogni caso, l’esperienza del fotografo. Solo l’esperienza permetterà di imparare l’uso dei pesi visivi senza esagerare o senza errare. E man mano che prenderemo dimestichezza con essi, saremo in grado di usarli anche tutti contemporaneamente, quasi in automatico, incrementando la qualità dei nostri scatti.

Tags: composizione fotograficaformatolineeluciombre
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Come fotografare attraverso un vetro ed evitare i riflessi

Next Post

Come scegliere un treppiede – 8 utili consigli

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Come scegliere un treppiede – 8 utili consigli

Come scegliere un treppiede - 8 utili consigli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
  • Le migliori app per fare fotografie a 360°
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?