Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia

Il Flash: la storia

by Beppe
Reading Time:4min read
1
ADVERTISEMENT

Il flash è un dispositivo in grado di emettere dei lampi di luce di breve durata (viene anche chiamato in gergo lampeggiatore), lampi che possono essere sincronizzati (nella sua eccezione standard e moderna) o meno con l’otturazione della macchina fotografica.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 La fotografia Vernacolare
  • 3 cos’è la solarizzazione
  • 4 La Xerografia

RELATED POSTS

La fotografia Vernacolare

cos’è la solarizzazione

La Xerografia

Il primo modello di flash elettrico realizzato fu opera di H.F. Talbot che, nel lontano 1851 (era il 14 Giugno, per la precisione), utilizzò una scarica elettrica molto forte per fotografare un oggetto in movimento: un esperimento che tale rimase per tantissimo tempo, visto che il lampeggiatore elettronico fu perfezionato ed adottato solo cento anno dopo, circa.

Il flash, o meglio il lampo di luce in grado di rendere luminosa una scena buia, affonda le proprie radici all’inizio del 1800 (precisamente nel 1808), quando furono effettuati i primi scatti con l’ausilio dell’illuminatore a magnesio. I problemi però alla base di questo tipo di illuminazione erano due: l’altissimo costo del magnesio (solo dopo il 1860 il prezzo crollerà rendendolo disponibile ai fotografi del tempo) e la sensibilità spettrale delle emulsioni fotografiche che mal si legava con l’uso di luce artificiale.

Proprio per questo motivo, furono in tanti a cercare una soluzione differente e, il 14 Giugno del 1851, H.F. Talbot ebbe l’intuizione di effettuare una fotografia di un oggetto in movimento illuminandolo con una fortissima scarica elettrica: esperimento perfettamente riuscito ma che rimase fine a se stesso. Bisognerà infatti aspettare altri 100 anni prima che questa tecnica, oggi usata da tutti, venga affinata.

Torniamo al magnesio: all’inizio del XX secolo furono immesse sul mercato le emulsioni pancromatiche (create da Hermann Vogel nel 1873 prodotte per la prima volta nel 1906 da Wratten & Wainwright). Queste nuove emulsioni fotografiche avevano un indubbio vantaggio: erano in grado di reagire ad una scala cromatica ben più ampia di quelle disponibile nell’800 grazie all’aggiunta di alcuni coloranti nell’emulsione stessa. Preciso infatti che le prime lastre fotografiche erano sensibili solo al colore Blu mentre verde, giallo e rosso erano riportati, sulla stampa, come dei grigi più o meno scuri (nel 1882 furono create emulsioni sensibili al verde, nel 1903 all’arancione ed infine nel 1905 al rosso). Queste lastre erano inoltre molto “rapide”: per impressionarle era sufficiente un tempo di scatto di appena 1/100 di secondo.

ADVERTISEMENT

L’arrivo delle emulsioni pancromatiche permise lo scatto di una fotografia in condizioni di luce ridotta utilizzando, appunto un illuminatore artificiale alimentato a magnesio: la polvere di magnesio veniva incendiata in modo da generare un lampo (bluastro) e quindi rischiarare la scena.

A parte l’illuminatore a magnesio “vivo”, il cui svantaggio era la produzione di fumi e di ossido di magnesio, nella seconda metà del 1800 è stato portato avanti lo studio di una soluzione più comoda, ovvero una lampada “chiusa” che potesse trattenere i residui della combustione. Fu J. Mc Clellan, nel 1893, a brevettare un bulbo di vetro (invero per la fotografia subacquea) con all’interno un filo ricoperto di magnesio. Sette anni dopo, il 14 giugno 1900, Erwin Quedenfeldt brevettò la prima vera lampada flash: in una lampada elettrica il filamento era ricoperto di magnesio ed il passaggio di elettricità nel filamento causava l’accensione (e quindi il lampo) del magnesio.

Il brevetto del primo flash

Nel frattempo cominciarono a diffondersi le prime pile a secco e questo permise di rendere il flash al magnesio un oggetto trasportabile, anche se ancora privo di sincronismo con l’otturatore della macchina fotografica.

Nel 1925, ad opera di Paul Vierkotter, avvenne la vera rivoluzione: fu brevettato l’antesignano del flash moderno (ricordate i “cubi” che si usavano alcuni anni or sono sulle analogiche?), composto da un bulbo di vetro in cui era contenuto ossigeno a bassa pressione e della polvere incendiaria a base di magnesio. Un filamento alimentato da elettricità ne provocava “l’esplosione” con conseguente rilascio di illuminazione per una frazione di secondo.  Due anni dopo il magnesio venne sostituito con dei fogli di alluminio e nel 1929 venne immessa sul mercato la prima lampada commerciale basata su questo brevetto, ad opera di da Johannes Ostermeier e chiamata lampada Vakublitz.

Flash Mazda

Fu questo l’inizio della corsa agli illuminatori: nel 1930 arrivò la Sashalite, nel 1933 la Photoflux la cui caratteristica era quella di avere una macchia di colore ingrado di far capire al fotografo se il vetro era danneggiato o meno. Questo perché, prima di allora, molte lampadine letteralmente scoppiavano creando non pochi danni al fotografo.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Furono quindi ideati i flash multipli  chiamati per esempio Flashcubes, Magicubes o Flipflash: delle piccole lampadine inserite all’interno di una struttura in grado di farli incendiare in sequenza.

Nel 1935 la reflex Exakta (modello B) fu equipaggiata di contatti elettrici di serie per comandare un flash: si apre l’era della sincronizzazione, resa disponibile sulla maggior parte delle macchine fotografiche agli inizi degli anni ’50.

Nel 1966 viene immesso sul mercato l’ultimo prodotto a base di magnesio, che in tanti ricorderanno: è il cuboflash (in vendita fino agli anni 80 per le macchine fotografiche economiche).

Chi si ricorda i cubetti flash?

La rivoluzione finale avviene poi nella seconda metà degli anni 80 quando viene introdotto il concetto di flash TTL (trough the lens), fino a giungere, nel 2003, all’evoluzione iTTL firmata Nikon. Per maggiori informazioni circa questa tecnologia, vi rimando all’articolo L’introduzione del TTL.

Tags: flashTTL
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il nudo: le pose

Next Post

Il Nudo: dopo il servizio fotografico

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

profondità di campo e f-stop
I fondamentali della fotografia

La Profondità di Campo

Next Post
Il Nudo: riferimenti

Il Nudo: dopo il servizio fotografico

Comments 1

  1. Luca says:
    9 anni ago

    Bell’articolo, molto utile ed interessante, mi è stato di grande aiuto per la tesi! a presto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • Tipi di fotografia: una lista completa di generi fotografici
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?