Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Rubriche

Il declino della fotografia

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

La fotografia è un mezzo in continua evoluzione, giorno dopo giorno e va a pari passo con l’evoluzione tecnologica. Solo due decenni fa sembrava completamente impossibile scattare fotografie senza bisogno di pesanti reflex, rullini, camere oscure, carta fotografica, flash esterni (in passato si utilizzavano addirittura dei flash usa e getta). Al giorno d’oggi invece, il digitale sembra a molti l’unica soluzione possibile e sono davvero poche le persone che continuano o tornerebbero a scattare con una macchina fotografica analogica a rullino. E’ questo l’inizio del declino della fotografia?

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
    • 0.3 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
    • 0.4 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • 1 Il declino della fotografia: come la fotografia ci influenza

RELATED POSTS

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

Cos’è cambiato da allora? Semplicemente, la fotografia, ha subìto un processo di graduale democratizzazione, in cui è passato da essere un mezzo per pochi “talentuosi eletti”, ad essere un mezzo “di massa”, accessibile e sfruttabile da tutti, anche dai più piccoli. La digitalizzazione ha portati molti vantaggi tra cui riduzione dei costi, dei pesi, e del numero di scatti rovinati e irrecuperabili.

Tutto questo processo, però, potrebbe portare ad un risvolto della medaglia che non tutti considerano di solito: questo potrebbe snaturare la vera essenza e l’importanza della fotografia, portare al declino della fotografia. Magari ognuno di noi sarà così abituato a vedere fotografie di ogni tipo, giorno dopo giorno, sui social network, fino al punto in cui il nostro cervello non immagazzinerà più correttamente gli scatti più significativi che visualizziamo e che non ci farà cogliere il vero significato di ciascuna foto. La domanda è quindi questa: sarà in grado, la mente umana, di farsi ancora sorprendere e impressionare da alcuni particolari scatti, visto che sarà ormai completamente “assuefatta” dal vedere foto di ogni tipo tutti i giorni? Personalmente, spero di sì.

il declino della fotografia
By: raging_rocket_run – CC BY 2.0

Erik Kessels, artista Olandese molto interessato alla fotografia, nell’ormai lontano 2011, tentò un esperimento: un giorno raccolse per 24 ore di seguito TUTTE le foto caricate sulla piattaforma fotografia Flickr (attenzione, Flickr è una specie di social network basato esclusivamente sulla fotografia, in cui ci sono molti utenti che distinguono tra “vera fotografia” e foto “casual” tra cui selfie, scatti di famiglia ecc… se l’esperimento fosse stato effettuato su Facebook o Instagram, l’esito sarebbe stato ancora più “disastroso”) e le stampò su carta fotografica. Il risultato fu davvero impressionante: Kessels potè riempire interi pavimenti di fotografie stampate e ne rimanevano ancora altre.

ADVERTISEMENT

Stiamo parlando del 2011 mentre, attualmente, probabilmente si sarebbero viste ancora più fotografie, visto il progredire di accessori tecnologici che permettono di scattare fotografie (action camera, smartphone, tablet, smartwatch, fotocamere compatte e reflex). Immaginiamo poi, se questo esperimento fosse fatto su più piattaforme di condivisione social. Un vero e proprio disastro, molto più probabilmente di un semplice declino della fotograifa.

Il declino della fotografia: come la fotografia ci influenza

Ciascuna fotografia, in base al soggetto di cui parla, ci può influenzare a suo modo, mostrandoci la realtà così com’è in realtà e così com’è percepita da chi l’ha scattata. Ciascuna fotografia, infatti, ha almeno tre variabili principali: il fotografo, il soggetto e colui che guarda la foto, lo spettatore finale. Tutti e tre questi elementi, hanno il loro ruolo in quello che è il fine della fotografia: esprimere qualcosa.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Probabilmente, l’eccesso di contenuti visuali di cui siamo bombardati ogni giorno, ci ha resi meno “impressionabili” e suscettibili quando un’immagine con un forte significato viene presentata davanti ai nostri occhi.  Ogni giorno memorizziamo decine, centinaia di nuove immagini e gradualmente cancelliamo le altre che avevamo in mente, probabilmente anche le più importanti, come parte di un processo lento, graduale e forse inesorabile.

Pensiamo alle foto di guerra e di altri importanti avvenimenti: queste fotografia hanno impressionato le generazioni prima di noi, forse anche noi stessi, ma impressioneranno nello stesso modo i nostri figli e i nostri nipoti? Questo non è un problema che può risolvere l’evolversi della tecnologia, ma può essere risolto solo con un cambiamento della “coscienza e conoscenza personale”, nonché con un netto cambiamento delle abitudini, verso altre che ci permettano di dividere foto “comuni” dalla “vera fotografia” che davvero è in grado di impressionare e raccontare.

Quando si guarda una foto, bisogna evitare distrazioni, bisogna evitare di guardare e scorrere delle immagini troppo velocemente o potremmo effettuare errori di lettura oppure non leggerle praticamente per nulla, limitandoci ad un rapido e quasi insignificante impatto visivo.

Una cosa è quasi certa: le foto stampate, cartacee, ci possono influenzare di più di quelle presenti su uno schermo, in quanto ci portano di più a fissarle, ragionare, senza essere distratti dal contorno. Il potenziale c’è, sta a noi capire come sfruttarlo.

Non è necessario effettuare per forza importanti e pesanti analisi psicologiche di ciascuna foto e di ciascun fotografo ma, sicuramente, l’iniziare a ragionare con mente critica, ci può permettere di analizzare i lavori (nostri e altrui) per migliorare anche noi stessi e il nostro modo di scattare, grazie al fatto che apprenderemo dai nostri errori o da ciò che ci piace e non ci piace nelle foto altrui.

Se ognuno di noi provasse a sviluppare questa sensibilità, questa mentalità, potremmo poi iniziare a “diffondere la voce”, magari stampando qualche nostro scatto o qualche scatto di nostro gradimento, analizzandolo insieme ad altre nostre conoscenze, così da poter incrociare i risultati e capire cosa c’è di giusto o di sbagliato in ciascuno scatto secondo varie “mentalità” e vari modi di vedere ed interpretare la foto. In questo modo, aiuteremmo noi stessi a migliorare e, al tempo stesso, aiuteremmo altre persone a sviluppare nuovamente quella sensibilità che, nel mondo attuale, inizia a farsi sempre più flebile. E a bloccare il declino della fotografia.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Ora blu: come scattare splendidi paesaggi urbani

Next Post

Xiaomi MI Drone – Recensione

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

archiviazione delle foto
Rubriche

Suggerimenti per l’archiviazione delle foto

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
Rubriche

7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica

fotografi attenti all'ambiente
Rubriche

5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente

fotogiornalismo
Rubriche

Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada

scegliere lo stabilizzatore
Rubriche

Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere

Rubriche

Come la fotografia può alleviare l’ansia

Next Post
Xiaomi MI Drone – Recensione

Xiaomi MI Drone - Recensione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 3)
  • Suggerimenti per l’archiviazione delle foto
  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?