Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home I grandi Fotografi della Storia

Andre Kertesz (HUN 1894 – 1985)

by Beppe
Reading Time:2min read
0
ADVERTISEMENT

André Kertész nasce a Budapest, in Ungheria, il 2 luglio 1894.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2  Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia
  • 3 William James Harris UK (1868 – 1940)
  • 4 Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

RELATED POSTS

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Sin da giovane mostra interesse per la fotografia; infatti nel 1912, dopo essersi diplomato all’Accademia commerciale di Budapest, acquista il suo primo apparecchio fotografico. La scelta cade su una ICA-Bébé che funziona con lastre da 4,5×6 cm, una macchina versatile ma allo stesso tempo completa e in grado di offrire diverse soluzioni di scatto al fotografo.

Andre Kertesz
Andre Kertesz

A 21 anni si arruola nell’esercito austro-ungarico e da volontario parte per il fronte russo-polacco. Anche in guerra non riesce a mettere da parte la sua passione, si munisce infatti di una Goerz Tenax, macchina dotata di obiettivo da 75mm, attraverso la quale realizza una straordinaria testimonianza sulla vita di trincea e le infinite marce dei soldati.
Durante questa esperienza riporta anche una ferita ad una mano che lo renderà inabile per oltre un anno.
André Kertész - fork
André Kertész – fork

Al suo ritorno si stabilisce prima a Budapest e in seguito a Esztergom, continuando incessantemente la sua attività fotografica, basata principalmente sui ritratti dei suoi familiari, in particolare della madre e del fratello Jeno.
Tuttavia il clima in Ungheria non è dei migliori e Kertész decide di trasferirsi a Parigi, dove stringe un forte legame d’amicizia con Brassaï, che gli insegna i fondamentali della fotografia e soprattutto della ripresa notturna a lui tanto cara.
André Kertész - Estate
André Kertész – Estate

Nel 1927 riesce ad organizzare una mostra alla galleria Au sacre du printemps, attirando la curiosità degli addetti ai lavori.

L’anno seguente acquista una Leica, la prima macchina fotografica che si serve della pellicola cinematografica 35mm, ed inizia a lavorare per la rivista Vu assieme ad un altro grande della fotografia, Henri Cartier-Bresson.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

Nel 1929 Kertész prende parte con alcuni grandi nomi alla prima mostra indipendente di fotografia realizzata proprio nella capitale francese.
Quattro anni più tardi la rivista Le Sourire gli offre cinque pagine da riempire liberamente. Kertész per l’occasione affitta uno specchio deformante e realizza un servizio fotografico che vede protagoniste due modelle, dando origine così alla serie delle Distorsioni.

André Kertész - distorsion
André Kertész – distorsion

Nell’ambiente parigino è solito frequentare la zona di Montparnasse, dove viene a contatto con diversi esponenti dell’avanguardia artistica, come Piet Mondrian, Fernand Léger, Ossip Zadkine e Alexander Calder.
Kertész si serve della fotografia come se fosse un suo diario visivo atto alla descrizione della vita, interpretando le proprie sensazioni e catturandole attraverso un obiettivo.

Nel 1936, assieme alla moglie Elisabeth, si trasferisce negli Stati Uniti, a New York, dove per circa un anno lavora per l’agenzia Keystone; in seguito a questa esperienza decide di diventare un fotografo freelance.
Inizia anche una serie di collaborazioni con diverse importanti riviste come Harper’s Bazaar, Vogue, Look, Coronet, Town and Country e Coller’s.
A questi lavori seguono anche una serie di importanti mostre personali che gli valgono la consacrazione a livello internazionale ed anche una laurea honoris causa targata Bard College.

André Kertész - distorsion
André Kertész – distorsion

Nel 1962 espone le sue opere anche in Italia, a Venezia, e l’anno successivo viene premiato alla IV Mostra Biennale Internazionale della Fotografia.

ADVERTISEMENT

Nel 1977 la moglie Elisabeth muore di cancro e Kertész le dedica From my window, un libro composto interamente da fotografie di nature morte realizzate dalla finestra di casa (dodicesimo piano a Washington Square Park) servendosi di una Polaroid e di un obiettivo zoom.

André Kertész - distorsion
André Kertész – distorsion

Trascorre gli ultimi anni della sua vita malato, rinchiuso nel suo appartamento.
Si spegne nel sonno il 28 settembre 1985 a New York, lasciando un’eredità di oltre 100.000 negativi.

André Kertész è considerato uno dei più importanti esponenti della fotografia del novecento. Durante la sua carriera ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti, oltre a tutto ciò è stato anche incredibile fonte di ispirazione per numerosi artisti e fotografi.

andre kertesz - ombra
andre kertesz – ombra

Tags: Andre Kerteszgrandi fotografi
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Brassai (HUN 1899 – 1984)

Next Post

Henri Cartier-Bresson (FRA 1908 – 2004)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

 Henry Peach Robinson
I grandi Fotografi della Storia

 Henry Peach Robinson: un pioniere della fotografia

colorata a mano
I grandi Fotografi della Storia

William James Harris UK (1868 – 1940)

Lewis Wickes Hine
I grandi Fotografi della Storia

Lewis Wickes Hine (USA 1874 – 1940)

Gordon Parks
I grandi Fotografi della Storia

Gordon Parks (USA 1912 – 2006)

oliviero toscani
I grandi Fotografi della Storia

Oliviero Toscani (ITA 1942 – )

Catala Roca
I grandi Fotografi della Storia

Francesc Català Roca (SPA 1922 – 1998)

Next Post
Henri Cartier-Bresson (FRA 1908 – 2004)

Henri Cartier-Bresson (FRA 1908 - 2004)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
  • Formato foto AVIF: sarà supportato da Android 12
  • La Post produzione in fotografia
  • Fine di un’era: Photo life chiude
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?