Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

ETTR (Expose To The Right)

by Beppe
Reading Time:5min read
0
ADVERTISEMENT

ETTR (Expose To The Right) significa “esporre a destra”. Per meglio capire cosa significa e perché si dovrebbe esporre a destra, facciamo un semplice ma esplicativo esempio: supponiamo che una reflex digitale abbia una gamma dinamica pari a 5 stop (di solito gli stop sono 6). Quando si lavora in modalità RAW (cosa che dovrebbe essere sempre fatta), la maggior parte delle fotocamere memorizza un’immagine a 12 bit (i 16 bit che vengono dichiarati sono “fittizi”: l’informazione memorizzata è sempre di 12 bit, anche se memorizzata su 16 bit). Un’immagine a 12 bit è in grado di registrare 4096 (2^12) diversi valori tonali.

Indice dei contenuti

    • 0.1 RELATED POSTS
    • 0.2 cos’è la solarizzazione
    • 0.3 La distanza iperfocale
    • 0.4 Cos’è la Coma?
  • 1 ETTR: Riassumendo
  • 2 Il problema con ETTR

RELATED POSTS

cos’è la solarizzazione

La distanza iperfocale

Cos’è la Coma?

Come schematizzazione, consideriamo il disegno qui sotto: le cinque aree evidenziate (dalla più chiara a destra alla più scura a sinistra) corrispondono ai 5 stop che abbiamo considerato poc’anzi. Il disegno è inoltre la rappresentazione di un istogramma (a cui mancano semplicemente gli assi cartesiani).

ETTR

ADVERTISEMENT

Se la situazione fosse “ideale” (il disegno qui sopra), ogni stop della gamma dinamica (nel nostro esempio 5) conterrebbe circa 850 valori tonali (4096/5). Ma, nella realtà, ciò non è vero: gli stop più alti (quelli più luminosi) contengono molti più valori tonali degli stop meno luminosi, addirittura la metà: sono 2048 i valori contenuti nel più luminoso degli stop (dei 5 del nostro esempio). Il motivo è legato al tipo di sensore (CCD o CMOS che sia): questi sensori sono dispositivi lineari e, per ogni stop, memorizzano la metà delle informazioni dello stop precedente.

Quindi, sempre nel caso di 5 stop complessivi, il più luminoso memorizzerà la metà del totale dei valori tonali, ovvero 4096/2 = 2048. Il secondo degli stop memorizzerà 2048/2 = 1024, il terzo stop 1024/2 = 512, il quarto stop ne conterrà 512/2 = 256 ed infine, il più scuro degli stop (il quinto) conterrà appena 256/2= 128 differenti valori tonali. Se il numero degli stop a disposizione fosse superiore a 5, ogni stop alla sinistra del quinto avrebbe ancora meno informazioni, come schematizzato nel disegno qui sotto.

ETTR

Va da se che il più importante degli stop, in quanto a informazioni memorizzate, è il più luminoso. Se quando fotografiamo “evitiamo” di usarlo (ovvero scattiamo una fotografia con un istogramma centrato o addirittura spostato a sinistra, stiamo riducendo drasticamente la gamma dinamica della macchina fotografica, perdendo di conseguenza parecchie informazioni.

Ciò quindi che andrebbe fatto, al fine di catturare quante più informazioni possibili, è fare si che le nostre esposizioni siano tali che l’istogramma sia quanto più a destra possibile, ma non fino al punto che alcuni punti cadano alla destra del limite destro…ovvero vengano buttati via.

Ora, naturalmente, quando si guarda il file RAW tramite il software di elaborazione RAW preferito (come Camera RAW), l’immagine sembrerà probabilmente troppo chiara. E questo è normale: basterà utilizzare i cursori disponibili nell’interfaccia per modificare il livello di luminosità e contrasto in modo che i dati si “spalmino” alla perfezione sull’istogramma e che l’immagine acquisti un bilanciamento ottimale. Effettuare questa operazione permette di ottenere due risultati: la massimizzazione del rapporto segnale-rumore e la riduzione al minimo del rumore e della posterizzazione che normalmente avviene nelle regioni più scure dell’immagine.

Ovviamente, per ottenere risultati ottimali, servono alcuni accorgimenti quanto si lavora in modalità  16 bit (12 bit) in un convertitore RAW. A differenza di quanto alcuni pensano, in modalità RAW la fotocamera non fa alcuna elaborazione non-lineare. Tutta l’elaborazione non-lineare è fatta nel convertitore RAW (dal software). Questo è il motivo per cui si deve scattare in RAW e quindi regolare manualmente l’immagine nel convertitore RAW, prima di esportare il file in Photoshop.

ETTR: Riassumendo

La tecnica ETTR permette di produrre con una certa costanza immagini con la massima quantità di dettagli nelle ombre senza andare a sovraesporre zone molto chiare che, a loro volta, devono mostrare dei dettagli.

ETTR prende il nome dal fatto che l’esposizione è regolata in modo tale che l’istogramma dell’immagine (che potete visualizzare sull’LCD della fotocamera) sia spostato verso destra. E ripeto spostato: la zona “piena” dell’istogramma non deve andare oltre il bordo dell’istogramma stesso, altrimenti avremmo una perdita di informazioni.  Nelle due immagini sottostanti è presente un esempio di quanto scritto: l’istogramma (centrato) a sinistra è traslato verso destra nell’istogramma a destra. Come si vede, l’intero istogramma è ancora visibile e non è stato tagliato a destra.

ADVERTISEMENT

ETTR

Esporre a destra è un “esercizio” da fare in fase di preparazione dello scatto. Si comincia con l’esposizione automatica della macchina fotografica. Quindi si modifica l’incremento o il decremento di esposizione tra i parametri della fotocamera stessa al fine di far rientrare tutto l’istogramma nell’immagine tra gli assi cartesiani (se straborda), quindi la si modifica ancora fin quando l’istogramma non si sarà “spostato” a ridosso dell’asse destro. Si tratta di un processo manuale: si scatta, si valuta l’istogramma, si corregge l’esposizione e si comincia da capo.

Attenzione: ricordate che l’istogramma visualizzato sul display LCD della fotocamera è quello relativo all’immagine JPG generata dalla fotocamera, non quello relativo all’immagine RAW. Dato che gli effetti del bilanciamento del bianco  incide sull’istogramma, è fondamentale che la definiate correttamente in fase di scatto e non in fase di post produzione come spesso si fa: se  esponete a destra in fase di scatto e poi correggete il bilanciamento del bianco, sposterete ulteriormente l’istogramma, rischiando di perdere informazioni importanti.

Il problema con ETTR

Alcune aree molto chiare (le aree definite, in inglese, highlights) come quelle speculari, possono o meglio dovrebbero essere sovraesposte per ottenere la migliore esposizione per il resto dell’immagine. Questo significa che in questi casi l’istogramma deve essere spinto contro il bordo destro del grafico (quindi con perdita di informazioni), senza ovviamente esagerare se non si vuole perdere informazioni anche in aree di interesse che non siano quelle, appunto, speculari.

Se la zona chiara è molto larga, questa produrrà un picco nell’istogramma, molto facile da identificare rispetto al resto dell’istogramma stesso. Una volta identificato, dovete modificare l’esposizione in modo tale da spostare questo picco nella parte destra dell’istogramma, quanto più vicino possibile alla fine dello stesso ma senza andare oltre (ovvero la linea deve sempre vedersi non “scomparire” dall’istogramma stesso.

ETTR

ADVERTISEMENT

Quando al contrario la zona chiara è piccola, il picco sull’istogramma potrebbe essere troppo piccolo per essere individuato, cosa che non permetterebbe una “calibrazione” come descritto poco prima. Mancando un punto di riferimento visivo, la calibrazione dell’esposizione potrebbe non essere corretta (in quanto sarebbe una mera valutazione dell’utente).

Questa debolezza della tecnica ETTR viene superata nella variante HA- ETTR, ovvero una tecnica ETTR che utilizza l’highlight Alert (HA) invece dell’istogramma per determinare la giusta esposizione.

Così come l’istogramma, anche gli Highlight alert sono riferiti all’immagine Jpeg, quindi sono nuovamente legati alle impostazioni di scatto, primo fra tutti il bilanciamento del bianco. Fate quindi sempre attenzione a come impostate la fotocamera in fase di scatto se non volete perdere il bilanciamento dell’esposizione che avete scelto.

Tags: esposizioneETTRexpose to the right
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Concorso fotografico per la lotta al carcinoma dell’ovaio

Next Post

HA-ETTR (HighLight Alert – Expose to the right)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

Coma
Gli approfondimenti

Cos’è la Coma?

rows of plastic stadium seats
Gli approfondimenti

Teoria di Gestalt e la fotografia

Che cos’è la visualizzazione in fotografia?
Gli approfondimenti

Che cos’è la visualizzazione in fotografia?

checklist fotografica
Gli approfondimenti

Illuminazione da studio: la guida definitiva

Next Post
HA ETTR

HA-ETTR (HighLight Alert - Expose to the right)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Corso di Fotografia

icon storia della fotografia
La storia della fotografia
icon basi della fotografia
Le Basi della Fotografia
icon fotografia analogica
La fotografia analogica
icon fotografia avanzata
La Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografia
Approfondimenti di fotografia
icon gli obiettivi
Gli obiettivi
icon gli accessori
Gli accessori
icon la luce
La luce ed il flash
icon generi fotografici
I Generi fotografici
icon consigli fotografici
Consiglli fotografici
icon i grandi fotografi
I Grandi Fotografi
icon fisica e ottica
Fisica e ottica
icon composizione fotografica
La composizione fotografica
icon come fare a
Come fare a...
icon professione fotografo
Professione fotografo

Ultimi Articoli

  • 7 errori da evitare quando si fotografa la fauna selvatica
  • SEO per i blog di Fotografia: come far notare i tuoi post a Google (parte 2)
  • 5 consigli per diventare un fotografo attento all’ambiente
  • Tutto ciò che un principiante dovrebbe sapere per migliorare la propria fotografia di strada
  • Il SEO e i blog di fotografia – Parte 2: cambiare approccio al SEO
  • Come scegliere lo stabilizzatore per fotocamere
  • Come la fotografia può alleviare l’ansia
  • Creatività e zona di comfort non vanno d’accordo
  • I 21 migliori plugin Lightroom del 2020
  • Tutorial Photoshop: Impara Photoshop in 10 minuti
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?