Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli obiettivi fotografici

Gli obiettivi – le caratteristiche principali

by Beppe
Reading Time:3min read
0
ADVERTISEMENT

Scegliere un obiettivo non è cosa facile, ovviamente: ci sono un’enorme quantità di caratteristiche da considerare oltre al fuoco, alle aberrazioni, alla profondità di campo e all’angolo di campo. Se infatti i parametri elencati prima sono fondamentali per la qualità finale dell’immagine, vi sono alcune caratteristiche che devono essere tenute in conto per migliorare il nostro rapporto con l’obiettivo e semplificarci la vita: sto parlando della stabilizzazione, la distanza di messa a fuoco, la silenziosità del motore di messa a fuoco, l’estensibilità o meno dello zoom, la qualità del movimento dello zoom,  la qualità delle lenti, la ghiera di messa a fuoco e l’autofocus.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La fotografia Vernacolare

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La fotografia Vernacolare

Sulla qualità delle lenti poco si può dire: una lente di qualità significa riduzione delle aberrazioni e generale miglioramento della qualità finale della fotografia. Qualità però significa costo: sia per la specifica forma (vedi le lenti asferiche) sia per i trattamenti che vengono applicati alle lenti. La cosa migliore da fare, prima di acquistare un obiettivo, è informarsi sia presso il sito del produttore che presso forum specializzati quali siano le caratteristiche dei “vetri” che componenti l’obiettivo in modo da poter fare una valutazione dell’oggetto.

Poche parole anche sulla minima distanza di messa a fuoco: dipende dal tipo di foto che vogliamo fare. Un teleobiettivo ha una minima distanza di messa a fuoco molto lunga (superiore al metro) mentre un 50mm fisso può arrivare a 17cm. Un obiettivo standard 18-55mm mette a fuoco a partire da 30cm  così via. Cosa vogliamo fare? Ovviamente se il nostro intento è fotografare in ambienti domestici, dimentichiamoci un tele a meno di avere un appartamento molto, molto ampio.

ADVERTISEMENT

Lo zoom estensibile è una caratteristica della maggior parte degli zoom che vediamo in giro: ruotando la ghiera il corpo dell’obiettivo si estenderà fino a raggiungere dimensioni anche doppie rispetto allo zoom posizionato alla minima lunghezza. Esistono alcuni obiettivi zoom che però non hanno parti estensibili: il corpo dell’obiettivo è infatti realizzato per coprire la massima lunghezza ed il movimento delle lenti è totalmente interno al corpo obiettivo. I vantaggi sono indubbi: l’obiettivo ha sempre lo stesso bilanciamento in termini di peso, non ha parti mobili esposte (quindi meno polvere all’interno) e soprattutto è più resistente in quanto la carcassa esterna è decisamente più rinforzata del tubo estensibile. Di contro uno zoom del genere ha ovviamente la dimensione: è lungo.

Sempre sullo zoom, bisogna dare molta importanza alla velocità nonché alla fluidità del movimento: uno zoom che non ha una grande resistenza ci permette di fare meno fatica e di essere più precisi nell’operazione di zoom. Inoltre uno zoom che non oppone resistenza è decisamente più silenzioso, cosa da non sottovalutare quando si usa la macchina fotografica per fare riprese.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

In tema di rumore, occhio ai motori dello stabilizzatore e della messa a fuoco: normalmente questi motori di rumore ne emette tanto ed è particolarmente udibile dall’esterno. Non il massimo se siamo in ambienti dove il silenzio è d’obbligo quali una chiesa o la foto di elementi “sensibili” quali gli insetti nella macrofotografia. Controllate che il vostro obiettivo sia dotato di un motore ultrasonico: non costa tantissimo più di un motore tradizionale ma vi risolve parecchi problemi. Personalmente, per esempio, ho un Tamron 70-300mm dove il motore della messa a fuoco è forse uno dei più rumorosi in assoluto. Dopo una quarantina di foto da fastidio anche a me, figuriamoci a chi mi sta intorno.

Per la messa a fuoco, un altro importante parametro da considerare è il movimento della ghiera o comunque, nel caso di messa a fuoco manuale, del movimento della parte anteriore dell’obiettivo: deve essere fissa. In alcuni obiettivi la messa a fuoco si effettua “muovendo” la parte frontale dell’obiettivo: un grande problema se si usa un filtro polarizzato. Meglio acquistare un obiettivo che presenti il vetro di messa a fuoco interno al corpo obiettivo. Sempre sulla ghiera, ponete attenzione alla fluidità: come nel caso dello zoom è necessario scegliere un obiettivo che presenti una fluidità molto elevata. In questo modo la precisione aumenta e non poco. Ultima “chicca” che può essere utile considerare, è la possibilità di acquistare un obiettivo che abbia l’ovverride manuale della messa a fuoco automatica: ovvero quando interveniamo manualmente sulla ghiera, l’obiettivo disattiva automaticamente l’AutoFocus senza la necessità del nostro intervento sul selettore che di solito equipaggia gli obiettivi standard.

Ultima ma non ultima la stabilizzazione: fondamentale per ridurre le vibrazioni, permette di guadagnare fino a 2 o 3 stop (di più è solo leggenda).  Con l’uso della stabilizzazione si riesce a fotografare senza vibrazioni e a mano libera fino a 1/30s, un tempo decisamente interessante. Ovviamente lo stabilizzatore ha un prezzo notevole ed è meno efficace su obiettivi zoom (a causa della maggiore sensibilità alle vibrazioni) rispetto ai grandangolari. Anche se, nei grandangolari, spesso la stabilizzazione è inutile proprio “a causa” della scarsa sensibilità alle vibrazioni.

Tags: obiettivi
ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Concorso Fotografico: Uno scatto per lo Sport

Next Post

Gli obiettivi – i pancake

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

fotografia vernacolare
Storia della Fotografia

La fotografia Vernacolare

solarizzazione
Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

xerografia
Storia della Fotografia

La Xerografia

La macchina fotografica Reflex
Il corso di Fotografia

Il sensore Fotografico

Next Post
Gli obiettivi – i pancake

Gli obiettivi - i pancake

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • lo Slideshow sul vostro sito danneggia la vostra attività fotografica?
  • DJI presenta il super-drone DJI FPV
  • I 10 migliori accessori per la fotografia creativa
  • I migliori software per realizzare tour virtuali a 360°
  • Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • Insta360 One X2: La nostra recensione
  • 7 Modi per migliorare le tue capacità di blogging fotografico
  • Come scattare la foto perfetta per i tuoi account
  • Il mercato dell’usato abbandona le Reflex a favore delle mirrorless
  • La fotografia sta diventando troppo facile?
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?