Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il corso di Fotografia

Come impugnare la macchina fotografica

di Beppe
in Il corso di Fotografia, Le basi della fotografia
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Può sembrare un argomento banale eppure noto come tantissime persone non sono realmente in grado di tenere in mano correttamente una macchina fotografica. Gli errori più classici sono,con le compatte, il dito davanti l’obiettivo (specie con le Sony che hanno lo zoom periscopico, ovvero interno) o davanti al flash.

Con le reflex la situazione migliora a causa della dimensione dell’apparecchio, ma spesso e volentieri la mano finisce per ostruire la luce del telemetro, creando non pochi problemi alla macchina soprattutto quando è necessario usare il flash. Una volta mi è capitato anche di vedere una persona che impugnava la macchina “dall’alto” e si lamentava che il flash popup non si apriva!

Come impugnare la macchina fotografica?

Esiste una semplicissima regola da ricordare: la sinistra (o la destra per i mancini) sorregge il corpo macchina (il braccio si fa carico del peso di tutto l’apparato) e manovra zoom e messa a fuoco agendo dal basso, mentre la mano destra afferra la macchina lateralmente con il dito indice sul pulsante di scatto.

Nel caso di foto in verticale, la situazione è leggermente differente: la mano sinistra rimane nella stessa posizione, mentre la destra sarà ovviamente più in alto dovendo seguire il pulsante di scatto. Il vero cambio viene effettuato sui gomiti: gomiti stretti e attaccati al corpo (per evitare oscillazioni della macchina) e gomito destro all’altezza del dorso della mano in una posizione quasi parallelo al terreno in modo da evitare la torsione del polso.

 

Volendo schematizzare quanto affermato, possiamo dire che una corretta postura (quindi andiamo oltre il semplice come impugnare una macchina fotografica) dovrebbe prevedere:

  • la mano destra che stringe il lato della macchina fotografica;
  • Il dito indice leggermente appoggiato sul tasto di scatto o immediatamente sopra si esso;
  • il pollice appoggiato all’opposto dell’indice, sul dorso della macchina più o meno vicino alla ghiera (anche sopra, volendo);
  • il palmo della mano sinistra sostiene la macchina fotografica;
  • Indice e pollice della mano sinistra avvolgono l’obiettivo, possibilmente all’altezza della ghiera di messa a fuoco (per poterla regolare in pochi istanti e senza lasciare la presa);
  • Gomiti e possibilmente braccia attaccati al torace;
  • la fronte premuta contro la fotocamera;
  • Occhio aderente al mirino;
  • la testa sporge in avanti verso la fotocamera (e non il contrario);
  • i piedi separati e con le punte in diverse direzioni al fine di fornire la massima stabilità possibile al corpo;
  • il piede corrispondente all’occhio che si usa con l’oculare leggermente più avanti dell’altro.
  •  Al fine di incrementare la stabilità del corpo, fondamentale se si vuole realizzare scatti puliti, potete cercare di appoggiarvi contro un oggetto solido come un muro o un albero o sedervi o ancora meglio posizionarvi in ginocchio.
  • Se siete seduti, non tenete le gambe stese ma piegatele leggermente, questo incrementa la vostra stabilità.
  • Se siete a pancia in giù, ricordate di stringere i gomiti in modo che siano più o meno perpendicolari alle vostre orecchie. in caso contrario carichereste troppo i muscoli con conseguenti problemi di stabilità.
  • Se avete bisogno di un sostegno temporaneo, usate il braccio che non usate come appoggio. Avete presente quando vi date un abbraccio da soli? Ecco, fate quel movimento. Sul braccio che vi “abbraccia” posizionate la macchina fotografica. In questo modo avrete una base abbastanza stabile per fare foto.

Un altro suggerimento molto utile per incrementare la stabilità e quindi migliorare il modo di impugnare la macchina fotografica è quello di fare un respiro molto profondo prima di scattare. Trattenete il respiro durante lo scatto e quindi espirate. Molte persone fanno esattamente il contrario, o respirano durante lo scatto: due errori che fanno perdere stabilità (nel primo caso perché  potreste dover respirare, nel secondo caso perché il torace si muove tantissimo in fase di respiro, con conseguente movimento della macchina fotografica)

Un’ultima nota su come impugnare la macchina fotografica: una cosa è impugnare la macchina, una cosa è evitare che ci siano vibrazioni e che quindi la foto sia mossa. Esistono svariati modi per ridurre le vibrazioni, ma esulano dal discorso attuale, focalizzato appunto solo sul come impugnare la macchina fotografica.

 

Tags: reflex
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Gli Istogrammi

Prossimo Articolo

La Latitudine di Posa o di Esposizione

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Mind Over Digit
Gli approfondimenti

L’Intelligenza artificiale permetterà agli smartphone di superare le reflex

analogico vs digitale
Gli approfondimenti

La fotografia: analogico vs digitale

NYCs 9 11 Memorial at World Trade Center Ground Zero
Gli approfondimenti

Perché la fotografia?

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?
Qualche consiglio per

Quali trend di foto stock sono i meno inflazionati?

Beautiful summer landscape with the seaside
Gli approfondimenti

Il metodo di misurazione a punti per un ETTR preciso

Come rendere l'ordinario straordinario nella fotografia
Gli approfondimenti

Il formato HEIF

Prossimo Articolo
La Latitudine di Posa o di Esposizione

La Latitudine di Posa o di Esposizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Seguici sui social

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Perché dovresti comprare un tablet
  • Elementi essenziali per un efficace lavoro da casa
  • Tecnologia che dovresti portare al lavoro
  • 10 Suggerimenti per la fotografia di still life di frutta e verdura
  • Attività non fotografiche per migliorare la tua fotografia senza uscire di casa
  • L’hacking di Lastpass è molto più grave di quanto comunicato dalla società
  • 22 motivi sul perché fotografare (o perché fare fotografia)
  • Fotografia: pensieri in libertà
  • Che succede se un fotografo cambia il copyright di una propria foto?
  • Casino online tra giochi, grafica e design sempre più all’avanguardia
Unità pubblicitaria
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?