Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
  • Login
  • Register
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
No Result
View All Result
Fotografare in Digitale
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Il corso di Fotografia Gli approfondimenti

cos’è la solarizzazione

by Beppe
Reading Time:4min read
0
ADVERTISEMENT

Il termine ”solarizzazione” è usato per descrivere l’effetto che si verifica quando un negativo o una stampa viene ri-esposto alla luce durante lo sviluppo. In pratica, l’effetto che descrive è un processo distinto e riconoscibile che ha come risultato il fatto che  la gamma tonale dell’immagine cambi in parte positiva, in parte negativa con le divisioni di luce e ombra spesso delimitate da un contorno morbido. All’inizio degli anni ’30 uno dei più famosi praticanti di questa tecnica, Man Ray, fu il primo ad usare questo termine, che in precedenza era stato invertito per descrivere l’inversione intenzionale o accidentale di un’immagine negativa per eccesso di esposizione. I dagherrotipisti del 1840 avevano familiarità con i problemi di inversione parziale sulle loro lastre. I punti salienti avevano la tendenza a registrare come una delicata ma più scura tonalità di blu, facendo apparire i cieli innaturalmente realistici sull’immagine normalmente monocromatica.

Indice dei contenuti

  • 1 RELATED POSTS
  • 2 Simmetria dinamica nella composizione fotografica
  • 3 La Post produzione in fotografia
  • 4 La distanza iperfocale

RELATED POSTS

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia

La distanza iperfocale

Questo fenomeno non si limitava alle emulsioni ottocentesche. La foto di Minor White del 1955 Il Sole Nero è un paesaggio invernale dominato dalla stranezza del sole, visivamente invertito in un globo scuro attraverso una sovraesposizione accidentale. White ha trovato un simbolismo poetico in questa rappresentazione di “un pianeta morto”, causata dal congelamento del suo otturatore dovuto al freddo estremo.

solarizzazione
Di Kuebi = Armin Kübelbeck – own work (both: negative- and positive artwork), CC BY-SA 3.0, 

Quella che Man Ray chiamava solarizzazione era conosciuta con il termine ”effetto Sabatier”, in uso dal 1862 quando Armand Sabatier, scienziato e fotografo amatoriale francese, diede il suo nome al fenomeno in un articolo pubblicato dalla Società Francese di Fotografia. Cinque anni prima, tuttavia, il Journal of the Photographic Society of London aveva stampato una lettera di uno dei suoi membri, William Jackson, intitolata On a Method of Reversing the Action of Light on the Collodian Film and Therefore Producing Transparent Positives, che informava i suoi lettori di come avesse volutamente ottenuto immagini positive esponendo le sue lastre di vetro a una debole luce durante il loro sviluppo.

Questa è la tecnica di base utilizzata per produrre l’effetto Sabatier o, come viene spesso chiamata, ”pseudo-solarizzazione” o anche la solarizzazione Sabatier per distinguerla dalla solarizzazione causata dalla sovraesposizione. Un negativo (o stampa) in bianco e nero durante lo sviluppo consiste nell’oscuramento dei grani di alogenuro d’argento, poiché l’azione chimica dello sviluppatore nel tempo riduce questi grani ad argento metallico. Quando viene esposto ad un livello di luce controllato in questo stato di sviluppo parziale, le parti più chiare del negativo, (ciò che stamperebbe come ombreggiatura più scura), cominceranno a svilupparsi rapidamente (o a ridursi) a causa dell’esposizione improvvisa. A condizione che la luce di questa esposizione parziale non sia troppo forte, il che porterebbe molto rapidamente all’oscuramento totale dell’immagine, le lumeggiature in proporzione alle ombre si svilupperanno meno rapidamente a causa della riduzione della maggior parte di questi granelli di alogenuro d’argento. Dove queste due aree del negativo si incontrano, può verificarsi una linea sottile e chiara a causa dell’effetto desensibilizzante dell’azione della luce sulle lumeggiature sviluppate, impedendo che il bordo di questa regione si sviluppi ulteriormente. Spesso è spesso inaccuratamente indicato come una ”linea di Mackie”, che è un effetto bordo più sottile che si verifica durante il normale sviluppo quando gli agenti di sviluppo non utilizzati all’interno delle ombre di un negativo si diffondono nei bordi di un’evidenziazione causando un aumento dello sviluppo, visto come un contorno debole e morbido.

ADVERTISEMENT

La scoperta creativa di quella che oggi viene comunemente definita solarizzazione è attribuita a Man Ray e Lee Miller nel 1929. Nonostante il suo desiderio di essere visto come un artista surrealista, Man Ray era più conosciuto ai suoi tempi come fotografo di ritratti. Miller era venuto da lui inizialmente come studente, ma presto fu il suo assistente, amante, modello e collaboratore nella sua fotografia. Avrebbe avuto familiarità con l’idea della solarizzazione nel senso di sovraesposizione di un negativo, ma la riscoperta accidentale dell’effetto Saba lo ha ispirato a realizzare alcuni dei suoi lavori più seminali e originali. La Miller è stata citata nel 1975 da parte sua nel processo, fornendo una dettagliata descrizione visiva dei risultati: “Qualcosa mi è strisciato sul piede nella camera oscura e ho fatto uscire un urlo e ho acceso la luce. Non ho mai scoperto cosa fosse, un topo o cosa. Poi mi sono reso conto che la pellicola era completamente esposta: lì, nelle vasche di sviluppo, pronte per essere estratte, c’erano una dozzina di negativi di un nudo praticamente completamente sviluppato contro un dorso nero”.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT

an Ray li ha afferrati, li ha messi appesi e li ha guardati: le parti non esposte del negativo, che era stato lo sfondo nero, erano state esposte da questa luce acuta che era stata accesa e si erano sviluppate e arrivavano fino al bordo del corpo bianco, nudo. Ma lo sfondo e l’immagine non erano “raccordate” e, così rimaneva una linea che lui chiamava “solarizzazione”.

Sebbene sia una storia romantica, è probabile che Miller abbia abbellito la storia negli anni in cui l’ha raccontata e il felice incidente è stato probabilmente causato da una luce difettosa della camera oscura. Man Ray, tuttavia, è stato metodico nel ricreare la tecnica da utilizzare nella sua ritrattistica scoprendo quali parti composite del processo controllavano diversi aspetti del risultato. Lo sfondo scuro (anche se non sempre utilizzato), era importante per garantire un’area non esposta alla luce solare, mentre l’illuminazione doveva essere attenuata per non lasciare che il soggetto diventasse troppo contrastato nello sviluppo per l’inversione dell’esposizione al lavoro. La Miller utilizzerà con successo la tecnica nella propria foto-grafia negli anni ’30, anche se, nonostante il suo iniziale coinvolgimento nella creazione di un processo funzionante e ripetibile, il nome di Man Ray verrà associato alla solarizzazione. Sebbene inizialmente cercasse di mantenere segreto il funzionamento del processo, il suo collega Maurice Tabard pubblicò il processo nel 1933 (ponendo fine all’amicizia tra gli uomini).

Nel 1937 fu pubblicato un libro che divulgava la tecnica sia ai professionisti che ai dilettanti, Photographic Amusements. La tecnica fu adottata e utilizzata da una serie di fotografi, tra cui Francis Bruguie, Wynn Bullock, Raoul Ubac ed Edmund Kestig, in particolare per le sue qualità misteriose e surreali. Negli anni Cinquanta, numerosi articoli “come fare” sono apparsi su libri e riviste di fotografia amatoriale, rendendo la tecnica molto popolare.

Secondo alcuni critici, la solarizzazione può essere una fotografia di straordinaria bellezza, ma è stata a volte anche troppo usata. Come spesso accade, quando una tecnica viene utilizzata solo per effetto o per mostrare le capacità tecniche del fotografo, l’immagine che ne risulta mostra un’omogeneità e una regolarità che contraddice le intenzioni originali del suo creatore.

ShareTweetShare
ADVERTISEMENT
Previous Post

Il primo sensore curvo è pronto per la produzione di massa

Next Post

Tutorial Photoshop: Inserisci e sposta oggetti 3D

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Related Posts

simmetria
Gli approfondimenti

Simmetria dinamica nella composizione fotografica

La Post produzione in fotografia
Gli approfondimenti

La Post produzione in fotografia

distanza iperfocale
Gli approfondimenti

La distanza iperfocale

Coma
Gli approfondimenti

Cos’è la Coma?

rows of plastic stadium seats
Gli approfondimenti

Teoria di Gestalt e la fotografia

Che cos’è la visualizzazione in fotografia?
Gli approfondimenti

Che cos’è la visualizzazione in fotografia?

Next Post
Tutorial Photoshop:  Inserisci e sposta oggetti 3D

Tutorial Photoshop: Inserisci e sposta oggetti 3D

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lezioni di Fotografia

icon storia della fotografiaIl corso di Fotografia
icon storia della fotografiaLa storia della fotografia
icon basi della fotografiaLe Basi della Fotografia
icon fotografia analogicaLa fotografia analogica
icon fotografia avanzataLa Fotografia Avanzata
icon - approfondimenti di fotografiaApprofondimenti di fotografia
icon gli obiettiviGli obiettivi
icon gli accessoriGli accessori
icon la luce>La luce ed il flash
icon generi fotograficiI Generi fotografici
icon consigli fotograficiConsiglli fotografici
icon i grandi fotografiI Grandi Fotografi
icon fisica e otticaFisica e ottica
icon composizione fotograficaLa composizione fotografica
icon come fare aCome fare a...
icon professione fotografoProfessione fotografo

Ultimi Articoli

  • La sezione delle competenze chiave
  • Le foto senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 2
  • 5 consigli per una migliore fotografia di viaggio
  • La sezione riassuntiva
  • Le immaigni senza parole possono essere (quasi) prive di significato – Parte 1
  • Come proteggere le foto dal furto online
  • Le migliori alternative online a Photoshop: editor online nel tuo browser
  • Prova: i filtri magnetici K&F Concept
  • Costruire la tabella di marcia del tuo curriculum
  • 5 motivi per cui i fotografi rimangono bloccati dai blog – Parte 2
ADVERTISEMENT
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Pubblicizza su Fotografare in Digitale
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2020 Fotografare in Digitale

No Result
View All Result
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorso Fotografico
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
      • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2020 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?