Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche

Cos’è la modalità Burst e come può giovare alla tua fotografia?

di Beppe
in Rubriche
Tempo di Lettura:3 minuti
A A
0

Quando si tratta di fotografia, il tempismo può essere tutto. Che tu stia fotografando un’auto ad alta velocità o un paesaggio statico, sapere quando premere il pulsante di scatto è importantissimo. Ma il tempo medio di reazione umana a uno stimolo visivo è di 0,25 secondi, rendendo le fotografie di brevi opportunità un po’ difficili. Fortunatamente, quando premere freneticamente il pulsante di scatto non basta, c’è la modalità burst.

Diamo uno sguardo veloce alla modalità burst e a come può beneficiare la tua fotografia.

modalità burst
Photo by Pawel Czerwinski on Unsplash

Cos’è la modalità burst?

La modalità Burst è anche conosciuta come modalità di scatto continuo o modalità continua ad alta velocità. È una funzione della fotocamera che permette di fare una serie di fotografie in rapida successione. Con la modalità burst attivata, un fotografo può tenere premuto il pulsante di scatto e la fotocamera scatterà più fotografie, riducendo al minimo l’intervallo tra gli scatti.

Quando si usa la modalità burst?

La modalità Burst può essere usata in qualsiasi momento, ma è particolarmente utile per i soggetti in rapido movimento e le opportunità fugaci. La modalità Burst registra momenti molto più velocemente che catturare un evento manualmente fotogramma per fotogramma. Questo aumenta la possibilità di fare fotografie di successo di momenti di breve durata.

La modalità Burst è spesso vista come un’impostazione più adatta a fotografare eventi sportivi ad alta azione. Ma i fotografi di strada, per esempio, possono usare la modalità per anticipare interessanti opportunità fotografiche. La modalità Burst è anche ottima per la fotografia macro e di fauna selvatica e per catturare le espressioni sfumate dei soggetti nella ritrattistica.

Sun V - Patrick Hendry
Photo by Patrick Hendry on Unsplash

Come usare la modalità burst

L’attivazione della modalità a raffica può variare a seconda della fotocamera. Per la mia Canon 5D Mark II, attivo lo scatto continuo premendo il pulsante dedicato AF-DRIVE sulla mia fotocamera e selezionando lo scatto continuo sulla schermata principale con la ghiera di controllo rapido. Se non sei sicuro di come attivare la modalità a raffica, consulta il tuo manuale o dai un’occhiata online.

Con la modalità a raffica inserita, dovrai anche assicurarti di impostare la giusta modalità di messa a fuoco. Per la fotografia a raffica, è meglio scattare in modalità di messa a fuoco continua. Conosciuta come AI Servo su Canon e AF-C su Nikon, la messa a fuoco continua seguirà costantemente gli oggetti in movimento, aiutando a mantenere una messa a fuoco nitida mentre la modalità a raffica è attivata.

Infine, imposta le impostazioni della tua fotocamera (velocità dell’otturatore, apertura e ISO) di conseguenza, e sei pronto a partire! Metti a fuoco un soggetto, premi il pulsante dell’otturatore e la fotocamera scatterà una raffica di immagini finché il pulsante dell’otturatore viene tenuto premuto (fino a un certo punto; vedi sotto).

I bit tecnici della modalità burst

Ci sono alcuni aspetti che governano le prestazioni dello scatto continuo. La velocità della modalità a raffica di una fotocamera può dipendere in gran parte dalla fotocamera stessa. Mentre alcune fotocamere operano a due o tre fotogrammi al secondo (fps), le fotocamere di fascia alta possono funzionare a più di 8 fps per raffica.

Inoltre, le fotografie in modalità burst vengono salvate in un buffer di scatti prima di essere trasferite sulla scheda di memoria. Le dimensioni dello shot buffer della fotocamera e della scheda di memoria determinano la durata delle riprese in modalità burst e la velocità di scrittura delle immagini scattate. Per esempio, con una scheda UDMA, la Canon 6D Mark II può scattare una raffica di 310 grandi file JPEG.

modalità burst
Photo by Adrien Ledoux on Unsplash

Tuttavia, se voglio scattare in RAW, il buffer ha la capacità di 13 immagini per raffica con una scheda UDMA. Questo è importante da sapere quando si pianifica uno scatto, poiché la richiesta di una raffica più lunga dipenderà dalla vostra volontà di scattare in JPEG.

Un’altra opzione per migliorare la lunghezza di una raffica è cambiare l’impostazione dei fotogrammi al secondo della fotocamera. Non tutte le fotocamere hanno questa opzione. Tuttavia, selezionando una modalità di raffica più lenta, la raffica verrà mantenuta più a lungo, ma con un intervallo maggiore tra ogni scatto.

Un altro aspetto da tenere presente quando si usa la modalità a raffica è la durata della batteria. Le riprese in modalità a raffica possono esaurire la durata di una batteria più velocemente rispetto alle riprese a fotogramma singolo. Se hai intenzione di usare spesso la modalità a raffica nel corso di una ripresa, potrebbe essere prudente portare con te una o due batterie extra.

Conclusione

Che tu stia fotografando un ritratto di famiglia con bambini attivi, catturando uno stormo di uccelli in volo o coprendo un evento sportivo, la modalità burst può catturare i momenti che altrimenti potrebbero essere persi in uno scatto singolo. Impostando la fotocamera in modalità burst, è possibile anticipare gli eventi e fare una serie di esposizioni senza preoccuparsi troppo del tempo di reazione.

ShareTweetShare
Articolo Precedente

5 modi per capire se uno scatto sarà un grande scatto in bianco e nero

Prossimo Articolo

Gli scatti essenziali che ogni fotografo dovrebbe conoscere

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
Rubriche

Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
News

Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
Rubriche

Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?

Come realizzare buone foto immobiliari?
Rubriche

Come realizzare buone foto immobiliari?

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
Rubriche

Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter

Prossimo Articolo
Foto in bianco e nero

Gli scatti essenziali che ogni fotografo dovrebbe conoscere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?