Fotografare In Digitale
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Fotografare in Digitale
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Come Fare Come Fare (tutorial)

Come realizzare l’effetto sfocato nelle fotografie

di Beppe
in Come Fare (tutorial)
Tempo di Lettura:4 minuti
A A
1

Realizzare l’effetto sfocato in una fotografia non è né complicato né semplice: come sempre, a farla la padrona, è la pratica nonché la dimestichezza che abbiamo con la nostra macchina fotografica. Usare lo sfocato in un’immagine non significa mettere fuori fuoco tutta l’immagine ma semplicemente creare un forte contrasto, in termini di messa a fuoco, tra il soggetto principale e quanto è intorno al soggetto stesso, come lo sfondo (un’evoluzione dello sfocato è l’effetto Bokeh).

effetto sfocato 1
Copyright Neonove (https://goo.gl/HzfGGz)

L’effetto sfocato è molto utile quando il nostro intento è focalizzare l’attenzione dell’osservatore su un determinato punto della fotografia, quando vogliamo aggiungere un’atmosfera particolare alla nostra fotografia (ed ancora una volta vi rimando all’articolo linkato in precedenza sull’effetto Bokeh) ma anche quando vogliamo, molto più banalmente, nascondere uno sfondo brutto o che poco c’entra con il soggetto della nostra fotografia.

Come si realizza l’effetto sfocato

Non servono particolari attrezzature per realizzare lo sfocato ma è sufficiente la propria macchina fotografica ed il proprio obiettivo, anche quello tradizionalmente fornito in bundle con l’apparecchio (il che significa che non dovete andare ad acquistare assolutamente nulla). Al contrario, è richiesta una minima preparazione tecnica, soprattutto per quanto riguarda la comprensione della profondità di campo. La profondità di campo è importante in quanto è possibile ottenere un buon effetto sfocato in una fotografia solo se lavoreremo con una ridotta profondità di campo, giocando sapientemente con quattro parametri: la distanza tra soggetto e sfondo, la distanza tra fotografo e soggetto, l’apertura e la lunghezza focale.

La distanza tra soggetto e sfondo

La distanza tra soggetto e sfondo è molto importante nella realizzazione di un buon effetto sfocato ed in poche parole possiamo dire che più è ampia questa distanza migliore sarà il risultato e minore sarà l’apporto degli altri tre fattori in gioco.

effetto sfocato 2
Copyright Paolo Neoz (https://goo.gl/hoAnPr)

La distanza tra fotografo e soggetto

Al contrario della distanza tra soggetto e sfondo, in questo caso più è piccola la distanza tra fotografo e soggetto migliore sarà il risultato e minore sarà l’apporto degli altri tre fattori in gioco. Ovviamente esiste un limite fisico ed uno di composizione da tenere a mente: il limite fisico è imposto dalla minima distanza di messa a fuoco del nostro obiettivo mentre il limite di composizione è banalmente legato a cosa vogliamo fotografare. E’ pacifico che se ci avviciniamo troppo al soggetto potremo riprendere di esso solo una parte (ad esempio la testa): è quello che vogliamo fotografare?

L’apertura

Un buono sfocato presuppone l’uso dell’apertura quanto più ampia possibile. Questo perché, ad aumentare dell’apertura, si riduce la profondità di campo permettendoci di mantenere a fuoco solo una parte della scena. Attenzione a non eccedere: se si aumenta troppo l’apertura e si è troppo vicini al soggetto, corriamo il rischio di mettere fuori fuoco anche una parte del soggetto stesso. Normalmente l’effetto sfocato comincia ad essere facile da realizzare con aperture a partire da f4. Sottolineo nuovamente come, ampliandola ulteriormente (ad esempio usando la f1.8) bisogna tarare di conseguenza la distanza tra fotografo e soggetto al fine di evitare di mettere fuori fuoco una parte del soggetto stesso. Al contrario, più è ampia l’apertura, meno importante diventa la distanza tra sfondo e soggetto (proprio perché la zona di messa a fuoco tende ad essere molto piccola).

effetto sfocato
Copyright Paolo(https://goo.gl/5wK8BM)

 La lunghezza focale

L’effetto sfocato si incrementa all’aumentare della lunghezza focale. Ciò significa che una lunghezza focale di 400mm sarà migliore, in termini di sfocato, di un 300mm che a sua volta sarà migliore di un 200mm che a sua volta sarà migliore di un 50mm.
Quando si lavora con lunghezza focali molto spinte, le distanze tra fotografo e soggetto e soggetto e sfondo tendono ad essere meno importanti, così come l’apertura (che comunque, in ordine di importanza, è seconda tra le tre).

Riassumendo

un buon effetto sfocato lo si realizza quindi quando:
  1. la distanza tra soggetto e sfondo è ampia
  2. la distanza tra soggetto e fotografo è piccola
  3. l’apertura è ampia
  4. la lunghezza focale è alta
Supponiamo per esempio, di fotografare un soggetto ad una determinata distanza da uno sfondo. se siamo dotati di un obiettivo in grado di raggiungere una lunghezza focale di 100mm, possiamo impostare la massima apertura e posizionarci al punto di minima messa a fuoco. Lo sfondo, se non troppo distante, sarà sufficientemente sfocato. Se vogliamo incrementare lo sfocato, possiamo aumentare la lunghezza focale (supponiamo a 200mm) ed allontanarci dal soggetto al fine di non cambiare la composizione. Tralasciando che l’apertura si ridurrà (a causa della maggiore lunghezza focale), il raddoppio della lunghezza focale ridurrà la zona di messa a fuoco e la fotografia presenterà uno sfondo più sfocato di quella realizzata con il 100mm.
Ovviamente, se operiamo con un obiettivo a focale corta, come ad esempio un 50mm e ci poniamo ad una distanza tale dal soggetto per cui la scena sia la medesima di quella fotografata nei due esempi di prima, probabilmente il nostro sfondo sarà ancora visibile e distinguibile: in questo caso saremo costretti ad avvicinarci al soggetto(e quindi modificare la scena, “ingrandendo” il soggetto) per ottenere un buon effetto sfocato.
Per grosse linee, possiamo dire che, la distanza tra sfondo e soggetto deve essere più o meno tre volte la distanza tra soggetto e fotografo per ottenere un buon effetto sfocato con la maggior parte degli obiettivi.

 

Tags: aperturabokehlunghezza focaleprofondità di camposfocato
ShareTweetShare
Articolo Precedente

Perché scattare a valori di ISO alti

Prossimo Articolo

Come fare uno sharingan (video)

Beppe

Beppe

Fotografare in Digitale è una eZine specializzata in Fotografia, nata nel 2012. Negli anni la nostra rivista si è trasformata da semplice blog in un portale per i fotografi del tutto completo, in grado di aiutare sia chi si affaccia per la prima volta alla fotografia, sia chi già padroneggia la macchina fotografica. Su Fotografare in Digitale offriamo recensioni, notizie, informazioni, guide ma soprattutto in corso di fotografia tra i più completi in circolazione e che potete visionare qui: https://corsi.fotografareindigitale.com

Articoli che potrebbero interessarti

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
Come Fare (tutorial)

Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD
Come Fare (tutorial)

4 strumenti gratuiti per recuperare i dati dalla scheda SD

fotografie al sole
Come Fare (tutorial)

Come scattare fotografie al sole (ed elaborare le immagini)

Reverse Lens Macro
Come Fare (tutorial)

Fotografia Macro “Reverse Lens” – Come fare foto macro con il “Backward Thinking”

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica
Come Fare (tutorial)

Come scansionare i negativi con la macchina fotografica

Lens flare
Come Fare (tutorial)

Lens flare: cosa sono e come usarli

Prossimo Articolo
sharingan

Come fare uno sharingan (video)

Comments 1

  1. carmine says:
    2 anni ago

    mi è servito tantissimo grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti e ricevi due fantastici regali: un CODICE SCONTO del 25% da usarsi nel nostro negozio e le SCHEDE FOTOGRAFICHE da noi realizzate

Ultimi Articoli

  • Quando la foto d’arte diventa un racconto. Tatiana Ivanova e la sua creatività di condivisione.
  • Sony e QD Laser rendono la fotografia accessibile alle persone con disabilità visive
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo per matrimoni?
  • Come realizzare buone foto immobiliari?
  • Come scegliere e quanto costa un fotografo food ?
  • Consigli utili per diventare dei bravi fotoreporter
  • Plane spotting: come fotografare gli aerei?
  • Trasformate le vostre foto in regali personalizzati
  • Fare un regalo ad un amante della fotografia: alcune opzioni da considerare
  • L’estetica dei casinò e il fascino dell’azzardo
Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube RSS

Fotografare in Digitale

Indipendentemente dal tipo di fotografia su cui ci si concentra, Fotografare in Digitale è una risorsa utile ed educativa per l’aspirante fotografo professionista. Il nostro obiettivo è quello di assistervi nel vostro successo come artista, di aiutarvi a migliorare le vostre capacità e ad apprendere nuove competenze.

Link Utili

  • Login nel tuo account
  • Chi Siamo
  • Informative sulla Privacy
  • Informativa estesa sui cookie
  • Contattaci
  • Programma di affiliazione

Pubblica le tue foto

Iscriviti al gruppo di Fotografare in Digitale su Facebook e mostraci i tuoi scatti migliori. Avrai la possibilità di ricevere un articolo-bio dedicato sul nostro portale.

Scarica la nostra app

Android app on Google Play

© 2023 Fotografare in Digitale

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • La fotografia
    • Il Corso di Fotografia
    • Video Corso di Fotografia
    • Glossario di Fotografia
    • Strumenti di calcolo per la fotografia
  • I Fotografi
    • I Grandi Fotografi della Storia
    • I Fotografi contemporanei
    • Progetto 100 Fotografi
      • 100 Fotografi
  • Consigli
    • Come Fare (tutorial)
    • Qualche consiglio per
    • Fai da te
    • Aspetti legali delle fotografia
    • Il SEO fotografico
    • Gli Speciali
      • Gli Speciali – Indice
      • Gli Speciali – Gli articoli
      • Gallerie Fotografiche
  • News & Tech
    • News
    • La Tecnologia
    • Rubriche
    • Concorsi Fotografici
    • I migliori libri di fotografia
  • Post Produzione
    • Guide Photoshop
    • Photoshop Actions
    • Video Guide Photoshop
    • Guide (altri programmi)
  • Corsi
    • profilo

© 2023 Fotografare in Digitale

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms bellow to register

*By rRegistrandoti a questo sito web, accetti i nostri Termini e Condizioni Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Iscriviti alla nostra newsletter


e rimani sempre aggiornato sui nuovi contenuti e le offerte speciali riservate ai nostri lettori

e come ringraziamento per la fiducia, a tutti i nuovi iscritti due regali: un codice sconto del valore del 25% da usarsi nel nostro shop e le schede fotografiche da noi realizzate!

fino al

50% OFF

Hai dato un occhiata ai nostri libri? Solo per un periodo limitato sono disponibili ad un prezzo mai visto!

Visita il nostro negozio
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?